Paura di volare: il legame tra emozioni e attività cerebrale

Per alcune persone, il volo rappresenta un’esperienza entusiasmante; per altre, è fonte di intensa preoccupazione. Nel momento in cui il motore accelera per il decollo e l’aereo vibra, la mente può riempirsi di pensieri anticipatori: “E se accadesse qualcosa? E se non avessi il controllo della situazione?”. La paura di volare non è soltanto un insieme di sintomi psicologici: è un’esperienza complessa che coinvolge processi emotivi, cognitivi e neurofisiologici. Comprenderne i meccanismi è fondamentale per sviluppare interventi terapeutici mirati. È importante ricordare che Il legame tra la paura di volare e le reazioni fisiologiche intense è evidente anche in casi clinici documentati. Infatti in alcuni rari casi è possibile andare incontro alla cardiomiopatia di Takotsubo: che può produrre ipocinesia apicale e alterazioni nei movimenti delle pareti dei segmenti medio e apicale del ventricolo sinistro. Questa condizione, nota anche come “sindrome del cuore infranto”, è tipicamente associata a stress emotivo acuto e dimostra come, in casi estremi, l’attivazione neurofisiologica correlata alla paura di volare possa avere ripercussioni cardiache dirette.
EEG rivela l’allerta costante del cervello in chi ha paura di volare
Un gruppo di ricercatori tedeschi, guidati da
Vera Flasbeck e colleghi, ha scelto di andare oltre le sole valutazioni soggettive, utilizzando l’elettroencefalogramma (EEG) per osservare l’attività cerebrale.
Lo studio ha coinvolto due gruppi:
- partecipanti con paura di volare auto-riferita;
- partecipanti senza ansia legata al volo.
Tutti hanno completato test psicometrici per ansia e depressione. Successivamente, durante la registrazione dell’elettroencefalogramma (EEG), sono stati esposti a suoni di intensità crescente.
L’obiettivo era misurare il Loudness Dependence of Auditory Evoked Potentials (LDAEP), un indicatore indiretto dell’attività serotoninergica: valori più elevati suggeriscono un funzionamento ridotto del sistema della serotonina, neurotrasmettitore cruciale nella regolazione dell’umore e dell’ansia. “Questi dati suggeriscono che il cervello di chi ha paura di volare è in uno stato di allerta potenziale costante,” commenta Georg Juckel, co-autore dello studio. “È un’attivazione che non emerge necessariamente nei test psicometrici, ma si manifesta a livello neurofisiologico.” La paura non è solo un’emozione: è un sofisticato meccanismo neurobiologico che si attiva in pochi millisecondi, guidato dall’amigdala e modulato da reti cerebrali complesse. Capire come nasce e si mantiene è il primo passo per imparare a gestirla.
Mente e cervello nella paura di volare: la scienza apre nuove terapie
Per la prima volta, la paura di volare viene associata a un profilo neurofisiologico specifico, distinto ma parzialmente sovrapponibile a quello di ansia e depressione. Non si tratta semplicemente di “ansia situazionale”: le evidenze indicano un’impronta biologica che coinvolge sia la neurochimica (serotonina) sia l’equilibrio funzionale delle aree frontali cerebrali. “Il nostro obiettivo non è ridurre la paura di volare a un problema esclusivamente biologico,” precisa Paraskevi Mavrogiorgou, co-autrice. “Piuttosto, vogliamo evidenziare che mente e cervello lavorano insieme, e che un intervento efficace deve considerare entrambi i livelli.”
Queste scoperte suggeriscono la possibilità di interventi terapeutici più mirati, ad esempio:
- protocolli psicologici integrati con tecniche di regolazione cerebrale (neurofeedback, mindfulness, esposizione graduale e l'uso della Realtà Virtuale (Virtual Reality Therapy);
- strategie che agiscono anche sulla fisiologia, oltre che sui processi cognitivi.
La ricerca dimostra che la paura di volare non è “solo nella testa” in senso figurato: è letteralmente radicata nei circuiti cerebrali che modulano la percezione e la risposta alla minaccia. Questi circuiti, tuttavia, possono essere modulati e allenati. SkyConfidence si colloca in questa prospettiva: integra conoscenze scientifiche, esperienza clinica e tecnologie innovative per aiutare le persone a trasformare la paura in un’esperienza di volo serena e sicura.
In sintesi
- Rilevanza scientifica: la ricerca conferma che la paura di volare ha componenti biologiche modificabili → rafforza la validità di approcci integrati che agiscono sia sulla mente che sulla fisiologia.
- Legittimazione dell’esposizione graduale: l’ipervigilanza cerebrale può essere progressivamente ridotta con programmi strutturati di esposizione, cardine del metodo SkyConfidence.
- Ruolo della Realtà Virtuale (VRT):
- Simula in sicurezza scenari che attivano i circuiti cerebrali coinvolti nella paura di volare.
- Permette un allenamento ripetuto e controllato, favorendo la desensibilizzazione progressiva.
- Esperienze di volo reali: completano il percorso, permettendo di trasferire le competenze apprese in VR a situazioni reali, riducendo l’ansia residua.
- Simulatore di volo professionale:
- Offre un’esposizione immersiva e controllata a rumori, vibrazioni e procedure reali.
- Integra la componente cognitiva (comprensione delle fasi di volo) con la componente emotiva (gestione dell’attivazione).
- Approccio multimodale di SkyConfidence: unisce psicologia, neuroscienze e tecnologia per intervenire sia sul profilo emotivo che sul profilo neurofisiologico evidenziato dallo studio.
Bibliografia
Flasbeck V, Engelmann J, Klostermann B, Juckel G, Mavrogiorgou P. Relationships between fear of flying, loudness dependence of auditory evoked potentials and frontal alpha asymmetry. J Psychiatr Res. 2023 Mar;159:145-152.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.