Mal di testa in aereo il rimegepant apre nuove prospettive

Mal di testa in aereo il rimegepant apre nuove prospettive

La cefalea da aereo (chiamata in inglese airplane headache - AH) è stata identificata per la prima volta nel 2004, quando Atkinson e Lee descrissero un dolore intenso, puntorio e unilaterale che compariva esclusivamente durante il volo. Nel 2013 è stata inserita nell’International Classification of Headache Disorders (ICHD-3) come cefalea attribuita a disturbi dell’omeostasi. La sua prevalenza è stimata tra l’1,3% e il 5% nella popolazione che viaggia in aereo, con un picco nei soggetti tra i 20 e i 40 anni e una lieve predominanza femminile. Nonostante la breve durata, l’impatto sulla qualità della vita può essere rilevante, in particolare nei viaggiatori frequenti.  Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo  e divulgativo e non sostituiscono in alcun modo una valutazione o una consulenza medica professionale. L’airplane headache  è una condizione che richiede una diagnosi  accurata e un approccio terapeutico personalizzato. Prima di intraprendere qualsiasi trattamento, compreso l’uso di rimegepant o di altri farmaci citati, è fondamentale consultare il proprio medico curante o uno specialista qualificato.

Una nuova ricerca sul "mal di testa in aereo" apre nuove prospettive terapeutiche

La cefalea da aereo  è una condizione rara e ancora poco compresa, che ha ricevuto scarsa attenzione sia nella ricerca clinica che nella pratica quotidiana. Nonostante possa avere un impatto significativo sulla qualità di vita di chi viaggia frequentemente, soprattutto per motivi professionali, non esistono ad oggi linee guida ufficiali per la sua diagnosi e gestione. Le terapie comunemente proposte — come farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), decongestionanti nasali o triptani — presentano efficacia limitata, benefici non costanti e, in alcuni casi, effetti collaterali che ne riducono l’uso a lungo termine. Questo rende la gestione dell’AH spesso un processo di tentativi ed errori, con risultati insoddisfacenti per molti pazienti. Il caso clinico presentato da Autunno et al. (2025) è di particolare rilievo perché introduce per la prima volta l’impiego di rimegepant, un antagonista del recettore del CGRP già utilizzato nel trattamento dell’emicrania, come possibile opzione terapeutica per "il mal di testa d'aereo". Il successo ottenuto in questo singolo caso apre nuove prospettive: da un lato suggerisce un potenziale ruolo del CGRP nella fisiopatologia di questa cefalea, dall’altro fornisce una base per pianificare studi clinici più ampi e controllati. Se ulteriori ricerche confermassero questi risultati, il rimegepant potrebbe non solo offrire una nuova via di trattamento per i pazienti refrattari alle terapie tradizionali, ma anche contribuire allo sviluppo di protocolli diagnostici e terapeutici standardizzati, colmando un vuoto importante nella medicina del dolore e nella medicina dell’aviazione.

Il caso clinico

Nell'articolo viene presentato il caso di una giovane donna di 28 anni, in buona salute generale, affetta da cefalea da aereo insorta al primo volo e recidivata in tutti i successivi viaggi aerei. Nonostante diversi tentativi terapeutici con farmaci di uso comune per la cefalea, i sintomi persistevano con intensità elevata. L’introduzione del rimegepant  come profilassi pre-atterraggio ha portato a una completa remissione degli episodi, con conferma di efficacia fino a 10 mesi di follow-up e senza effetti collaterali.

  • Paziente: donna di 28 anni, in buona salute generale.
  • Storia: cefalea insorta per la prima volta due anni prima, in occasione del primo volo; recidiva in tutti i voli successivi (5 episodi).
  • Pattern del dolore: trafittivo, orbito-frontale destro, senza sintomi autonomici, durata di circa 30 minuti post-atterraggio.
  • Esami diagnostici: RM encefalo e valutazione ORL negative.
  • Terapie provate:
  • FANS: inefficaci
  • Rizatriptan: parziale beneficio ma con effetti collaterali (costrizione toracica, vertigini)
  • Sumatriptan spray: parziale beneficio, nessun effetto collaterale
  • Intervento con rimegepant: 75 mg per via orale, 30 minuti prima dell’inizio della discesa.
  • Risultato: assenza di dolore in tutti i voli successivi (6 voli in 6 mesi), confermata a 10 mesi di follow-up; nessun effetto collaterale.

Gli studi suggeriscono che l’AH derivi da un mismatch pressorio tra l’aria nei seni paranasali e la pressione atmosferica esterna, in particolare a livello dei seni etmoidali. Questo può determinare:

  1. Stimolazione meccanica delle terminazioni trigeminali.
  2. Rilascio di mediatori infiammatori (PGE2), con vasodilatazione e dolore.
  3. Attivazione del sistema trigemino-vascolare: meccanismo condiviso con l’emicrania, in cui il CGRP svolge un ruolo centrale.
  4. Fattore psicologico: ansia e stress da volo amplificano la percezione del dolore (dimostrato da livelli elevati di cortisolo in studi sperimentali).

La comprensione di questi meccanismi, che combinano componenti meccaniche, infiammatorie, neurovascolari e psicologiche, è essenziale per sviluppare strategie terapeutiche mirate. L’ipotesi di un coinvolgimento del CGRP, in particolare, apre prospettive interessanti per l’uso di farmaci già disponibili per l’emicrania — come il rimegepant — anche nella prevenzione dell’AH, offrendo un approccio più razionale rispetto ai trattamenti sintomatici tradizionali.

Rimegepant: meccanismo e vantaggi

  • Classe: antagonista del recettore CGRP (gepant di seconda generazione).
  • Effetto: blocca la vasodilatazione e l’infiammazione neurogena mediate dal CGRP.
  • Vantaggi clinici:
  • Sicuro in pazienti con malattie cardiovascolari (a differenza dei triptani)
  • Buona tollerabilità
  • Semplice somministrazione orale
  • Svantaggi:
  • Costo elevato
  • Disponibilità limitata in alcune aree
  • Evidenza scientifica ancora iniziale per l’AH

Sebbene questa forma di mal di testa sia una condizione rara, il suo impatto sulla qualità di vita dei pazienti — soprattutto nei viaggiatori frequenti — richiede un approccio diagnostico e terapeutico multidisciplinare. Il caso riportato con l’uso di rimegepant suggerisce che una gestione più mirata, basata su meccanismi fisiopatologici plausibili, possa offrire benefici concreti a chi non trova sollievo con le terapie tradizionali. Il caso apre scenari per:

  • Neurologi: opzione per pazienti refrattari ai triptani o con controindicazioni cardiovascolari.
  • Medici di base: sensibilizzazione al riconoscimento dell’AH e indirizzamento a specialisti.
  • Otorinolaringoiatri: esclusione di patologie sinusali prima di confermare diagnosi di AH.
  • Psicologi e terapeuti: gestione dell’ansia anticipatoria e della paura di volare che l’AH può generare.

Il riconoscimento precoce dell’AH e l’adozione di approcci terapeutici innovativi possono migliorare in modo significativo il benessere dei pazienti, riducendo non solo il dolore ma anche l’impatto psicologico e sociale legato all’evitamento del volo. L’esperienza con il rimegepant, pur limitata a un singolo caso, dimostra come l’integrazione di competenze mediche e psicologiche possa aprire nuove strade nella gestione di questa cefalea rara, favorendo una maggiore libertà e qualità di vita per chi viaggia.

Bibliografia

Autunno M, De Luca M, Ferraù L, Rodolico C. Rimegepant in airplane headache treatment: a case report. J Med Case Rep. 2025 May 21;19(1):243.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

CBT breve ed intensiva per il disturbo di panico in aereo
Autore: Igor Graziato 11 novembre 2025
La paura di volare e il disturbo di panico: come un approccio intensivo basato sulla psicoterapia CBT e la realtà virtuale può aiutare ad affrontare il problema.
Analisi approfondita sulla fatigue dei piloti nell'aviazione commerciale: fattori di rischio,  Anali
Autore: Igor Graziato 10 novembre 2025
Analisi approfondita sulla fatigue dei piloti nell'aviazione commerciale: fattori di rischio, impatto sulla sicurezza operativa e strategie di gestione basate su oltre 16.000 report di sicurezza.
Autore: Igor Graziato 10 novembre 2025
Flight Anxiety Modality Questionnaire e la paura di volare
Controllori del traffico aereo: l’età incide sul training?
Autore: Igor Graziato 8 novembre 2025
Il training ATCO: quanto conta l'età nel successo formativo dei controllori del traffico aereo? Una meta-analisi cerca di fare chiarezza su questo aspetto.
La paura di volare si supera con un percorso personalizzato
Autore: Igor Graziato 7 novembre 2025
Supera la paura di volare con un programma su misura: analisi dei trigger, esposizione guidata in vr, tecniche di regolazione, esperienze di volo reali e supporto professionale con un metodo efficace e scientifico.
Cognitive Incapacitation in Aviazione: come riconoscerla e prevenirla
Autore: Igor Graziato 5 novembre 2025
Cognitive Incapacitation in aviazione: analisi sistematica di 27 studi su startle, tunnelling attentivo e situational awareness. Raccomandazioni operative per training e CRM.
Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Show More