Reattività soggettiva, reattività fisiologica e paura di volare

Reattività soggettiva, reattività fisiologica e paura di volare

L'aerofobia, o paura di volare, rappresenta una forma specifica di fobia caratterizzata da una forte ansia e stress in risposta alla prospettiva di un volo in aereo. Le attuali strategie terapeutiche, tra cui la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), mirano a ridurre i sintomi attraverso l'esposizione graduale allo stimolo fobico. Una teoria emergente suggerisce che il cambiamento sincronizzato tra reattività soggettiva e fisiologica possa essere un indicatore chiave dell'efficacia del trattamento. Questo studio longitudinale, condotto da Bert Busscher, Philip Spinhoven ed Eco J.C. de Geus, ha esaminato questa ipotesi in un gruppo di 77 partecipanti affetti da aviofobia, con un follow-up di tre anni. L'obiettivo principale dello studio era indagare se il cambiamento sincronizzato tra reattività soggettiva (percezione dell'ansia) e reattività fisiologica (risposte corporee misurabili, come la frequenza cardiaca) aumentasse progressivamente attraverso esposizioni ripetute a situazioni di volo. Inoltre, si è valutato se l'entità di tale sincronizzazione potesse predire l'esito del trattamento sia a breve che a lungo termine. Lo studio ha coinvolto 77 partecipanti con diagnosi di aerofobia sottoposti a un trattamento basato sulla CBT. La reattività soggettiva e fisiologica è stata misurata in tre condizioni progressive:

  • visione di un video di volo;
  • simulazione di volo;
  • volo reale.

I dati raccolti sono stati analizzati per determinare la relazione tra l'intensità dello stimolo fobico e il cambiamento sincronizzato nei due tipi di reattività.

Quali sono i risultati di questo studio sulla paura di volare?

Contrariamente alle ipotesi iniziali, i risultati non hanno mostrato una correlazione significativa tra l'intensità dello stimolo fobico e l'entità del cambiamento sincronizzato nella reattività soggettiva e fisiologica. Inoltre, la sincronizzazione tra i due sistemi di risposta non si è rivelata un predittore affidabile dell'esito del trattamento a breve o lungo termine. Alcune limitazioni metodologiche potrebbero aver influenzato i risultati:

  • Assenza di un gruppo di controllo.
  • Mancata valutazione di eventi di vita o di trattamenti aggiuntivi intervenuti tra la fine della terapia e il follow-up a tre anni.

I risultati dello studio forniscono un supporto limitato alla teoria secondo cui il cambiamento sincronizzato tra reattività soggettiva e fisiologica rappresenta un indicatore di successo terapeutico nei disturbi d'ansia. È probabile che la relazione tra questi sistemi sia influenzata da numerose variabili, inclusi processi cognitivi di ordine superiore. Queste evidenze suggeriscono che, sebbene il monitoraggio della reattività fisiologica possa essere utile, la valutazione dell'efficacia del trattamento per l'aerofobia dovrebbe basarsi su una combinazione di fattori, tra cui cambiamenti cognitivi e comportamentali. Studi futuri potrebbero beneficiare dell'inclusione di gruppi di controllo e della valutazione di variabili intervenienti nel lungo periodo per comprendere meglio i meccanismi sottostanti il successo terapeutico.

Bibliografia

Busscher B, Spinhoven P, de Geus EJC. Synchronous change in subjective and physiological reactivity during flight as an indicator of treatment outcome for aviophobia: A longitudinal study with 3-year follow-up. J Behav Ther Exp Psychiatry. 2020 Jun;67:101443. doi: 10.1016/j.jbtep.2018.12.004. Epub 2018 Dec 15. PMID: 30583795.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle
Autore: Igor Graziato 4 settembre 2025
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Scopri come distinguerle e perché serve una diagnosi professionale personalizzata.
Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8
Autore: Igor Graziato 1 settembre 2025
Southwest introduce la barriera secondaria al cockpit: un passo in più per la sicurezza e la serenità dei passeggeri in volo."
Soffro d'ansia e devo prendere l’aereo. Come posso fare?
Autore: Igor Graziato 13 agosto 2025
Scopri come affrontare l’ansia da volo con strategie psicologiche, realtà virtuale e tecniche pratiche per viaggiare in aereo con maggiore serenità.
Paura di volare: il legame tra emozioni e attività cerebrale
Autore: Igor Graziato 12 agosto 2025
Uno studio EEG collega la paura di volare a serotonina ridotta e ipervigilanza cerebrale. SkyConfidence trasforma la ricerca in terapia.
Mal di testa in aereo il rimegepant apre nuove prospettive
Autore: Igor Graziato 10 agosto 2025
Rimegepant: nuova speranza per il mal di testa in aereo. Un caso clinico apre prospettive terapeutiche e di ricerca sulla cefalea da volo.
Affect Labelling: una tecnica utile per chi ha paura di volare
Autore: Igor Graziato 6 agosto 2025
Dare un nome alle emozioni può ridurre l’ansia in volo: l’affect labelling si rivela una tecnica utile contro la paura di volare.
Le terapie più efficaci per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 5 agosto 2025
Una panoramica aggiornata degli interventi psicologici, tecnologici e farmacologici per le fobie specifiche negli adulti. CBT e realtà virtuale in primo piano.
Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Show More