Paura di volare: il ruolo delle aspettative del paziente

Paura di volare: il ruolo delle aspettative del paziente

Le aspettative del paziente  riguardo all’efficacia della terapia sono state a lungo considerate un elemento chiave  nel determinare l’esito del percorso. Tuttavia, studi recenti hanno spesso ottenuto risultati contrastanti, con alcuni che non hanno trovato una relazione significativa tra aspettative e miglioramento dei sintomi. Questo studio, condotto da Matthew Price e collaboratori, ha esaminato il ruolo delle aspettative nei risultati del trattamento della paura di volare utilizzando un modello gerarchico lineare (Hierarchical Linear Modeling, HLM). L’obiettivo principale dello studio era verificare se le aspettative di miglioramento del paziente potessero predire la riduzione della paura di volare. L’analisi ha considerato un periodo che va dall’inizio della terapia fino al follow-up a 12 mesi, valutando due diversi approcci terapeutici:

  1. Esposizione in vivo (esperienza diretta con situazioni di volo reali).
  2. Terapia con realtà virtuale (simulazioni immersive di volo).

Lo studio ha coinvolto 72 partecipanti con diagnosi di paura di volare. I ricercatori hanno utilizzato un modello gerarchico lineare (HLM) per analizzare le variazioni individuali nella risposta al trattamento lungo il tempo. Le misure utilizzate comprendevano:

  • Aspettative pre-trattamento, valutate attraverso questionari standardizzati.
  • Sintomi di paura di volare, misurati attraverso due questionari self-report.
  • Progressi nel trattamento, monitorati dal primo incontro fino alla fine della terapia e successivamente nel follow-up a 12 mesi.

I risultati della ricerca hanno evidenziato che le aspettative elevate di miglioramento hanno mostrato un effetto positivo durante il trattamento, con un maggiore tasso di riduzione dei sintomi rispetto a coloro con aspettative più basse. Tuttavia, l’effetto delle aspettative non è stato significativo nel follow-up a 12 mesi, suggerendo che il loro impatto sia limitato alla fase attiva della terapia. Questi risultati differiscono da studi precedenti probabilmente a causa dell’utilizzo dell’HLM, che ha permesso di cogliere meglio le differenze individuali nei cambiamenti dei sintomi. Alcuni limiti metodologici devono essere considerati:

  • Campione relativamente piccolo (72 partecipanti), che potrebbe limitare la generalizzabilità dei risultati.
  • Mancanza di un gruppo di controllo che non ricevesse trattamento, il che avrebbe permesso di isolare ulteriormente il ruolo delle aspettative.
  • Fattori esterni non misurati, come eventi di vita o esperienze personali, che potrebbero aver influenzato il follow-up a lungo termine.

Conclusioni e implicazioni cliniche

I risultati dello studio confermano che le aspettative influenzano significativamente il miglioramento della paura di volare durante la terapia, ma non a lungo termine. Questo implica che:

  • Interventi mirati ad aumentare le aspettative positive potrebbero potenziare l’efficacia della terapia.
  • Tecniche motivazionali e di psicoeducazione potrebbero essere integrate nei primi incontri terapeutici per ottimizzare i risultati.
  • Studi futuri dovrebbero esplorare strategie per mantenere i benefici nel tempo, considerando anche altri fattori come il supporto sociale e le esperienze successive al trattamento.

L’utilizzo del modello gerarchico lineare si è rivelato utile per catturare la variabilità individuale nel trattamento della paura di volare, suggerendo che approcci statistici avanzati possano migliorare la comprensione dei processi terapeutici.

Bibliografia

Price M, Anderson P, Henrich CC, Rothbaum BO. Greater expectations: using hierarchical linear modeling to examine expectancy for treatment outcome as a predictor of treatment response. Behav Ther. 2008 Dec;39(4):398-405.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle
Autore: Igor Graziato 4 settembre 2025
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Scopri come distinguerle e perché serve una diagnosi professionale personalizzata.
Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8
Autore: Igor Graziato 1 settembre 2025
Southwest introduce la barriera secondaria al cockpit: un passo in più per la sicurezza e la serenità dei passeggeri in volo."
Soffro d'ansia e devo prendere l’aereo. Come posso fare?
Autore: Igor Graziato 13 agosto 2025
Scopri come affrontare l’ansia da volo con strategie psicologiche, realtà virtuale e tecniche pratiche per viaggiare in aereo con maggiore serenità.
Paura di volare: il legame tra emozioni e attività cerebrale
Autore: Igor Graziato 12 agosto 2025
Uno studio EEG collega la paura di volare a serotonina ridotta e ipervigilanza cerebrale. SkyConfidence trasforma la ricerca in terapia.
Mal di testa in aereo il rimegepant apre nuove prospettive
Autore: Igor Graziato 10 agosto 2025
Rimegepant: nuova speranza per il mal di testa in aereo. Un caso clinico apre prospettive terapeutiche e di ricerca sulla cefalea da volo.
Affect Labelling: una tecnica utile per chi ha paura di volare
Autore: Igor Graziato 6 agosto 2025
Dare un nome alle emozioni può ridurre l’ansia in volo: l’affect labelling si rivela una tecnica utile contro la paura di volare.
Le terapie più efficaci per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 5 agosto 2025
Una panoramica aggiornata degli interventi psicologici, tecnologici e farmacologici per le fobie specifiche negli adulti. CBT e realtà virtuale in primo piano.
Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Show More