Flight Anxiety Modality Questionnaire e la paura di volare

Il Flight Anxiety Modality Questionnaire (FAM) è un questionario self-report pensato per misurare come si manifesta l’ansia legata al volo. Il test distingue due modalità principali di espressione dell’ansia nelle situazioni di volo:
- somatica: riguarda i sintomi fisici (es. tachicardia, tensione muscolare, sudorazione, vertigini)
- cognitiva: riguarda i pensieri disturbanti (es. catastrofizzazioni, rimuginii, attenzione selettiva ai segnali di pericolo)
L’obiettivo del Flight Anxiety Modality Questionnaire è duplice: orientare rapidamente il tipo di intervento più adatto alla persona e valutare gli esiti del trattamento nel tempo. Il FAM è composto da: 18 item a risposta su scala Likert (1 = nessuna reazione, 2 = lieve, 3 = moderata, 4 = intensa, 5 = molto intensa). I tempi di compilazione sono di circa 3–5 minuti e come output il test fornisce due punteggi, Somatic Modality e Cognitive Modality, ottenuti aggregando gli item pertinenti a ciascuna dimensione. Il FAM non fornisce una “diagnosi” da solo, ma dei profili di espressione dell’ansia utili a costruire un programma mirato per superare la paura di volare e per monitorare il cambiamento.
Perché la diagnosi iniziale è decisiva nella paura di volare?
La paura di volare è un problema complesso, infatti, dietro lo stesso sintomo possono esserci cause diverse (anticipazione catastrofica, ipercontrollo, vertigine interocettiva, intolleranza all’incertezza, ricordi traumatici, ansia sociale, claustrofobia, sensazioni vestibolari, ecc.). Senza una diagnosi iniziale accurata si rischiano due errori: applicare tecniche generiche che non toccano il problema reale, oppure procedere troppo in fretta peggiorando l’evitamento e incrementando solo lo stato di malessere. Per questa ragione nel percorso SkyConfidence è previsto un percorso di assessment che utlizza, oltre il colloquio clinico, anche i test psicologici validati.
In sintesi
- il FAM è un strumento pratico e affidabile per trasformare un’etichetta generica (“paura di volare”) in un profilo operativo che guida il trattamento.
- Il test distiingue tra modalità somatica e modalità cognitiva permette di scegliere tecniche mirate, monitorare l’andamento e comunicare con chiarezza i progressi.
- in sinergia con altri strumenti e con un percorso strutturato di esposizione graduale (anche in realtà virtuale) il FAM diventa una bussola clinica che accelera il cambiamento e lo rende misurabile.
Bibliografia
Van Gerwen, L. J., Spinhoven, P., Van Dyck, R., & Diekstra, R. F. W. (1999). Flight Anxiety Modality Questionnaire (FAM) [Database record]. APA PsycTests.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.








