Flight Anxiety Modality Questionnaire e la paura di volare

Flight Anxiety Modality Questionnaire e la paura di volare

Il Flight Anxiety Modality Questionnaire (FAM) è un questionario self-report pensato per misurare come si manifesta l’ansia legata al volo. Il test distingue due modalità principali di espressione dell’ansia nelle situazioni di volo:

  • somatica: riguarda i sintomi fisici (es. tachicardia, tensione muscolare, sudorazione, vertigini)
  • cognitiva: riguarda i pensieri disturbanti (es. catastrofizzazioni, rimuginii, attenzione selettiva ai segnali di pericolo)

L’obiettivo del Flight Anxiety Modality Questionnaire è duplice: orientare rapidamente il tipo di intervento più adatto alla persona e valutare gli esiti del trattamento nel tempo. Il FAM è composto da: 18 item a risposta su scala Likert  (1 = nessuna reazione, 2 = lieve, 3 = moderata, 4 = intensa, 5 = molto intensa). I tempi di compilazione sono di circa 3–5 minuti e come output il test fornisce due punteggi, Somatic Modality e Cognitive Modality, ottenuti aggregando gli item pertinenti a ciascuna dimensione. Il FAM non fornisce una “diagnosi” da solo, ma dei profili di espressione dell’ansia utili a costruire un programma mirato per superare la paura di volare e per monitorare il cambiamento.

Perché la diagnosi iniziale è decisiva nella paura di volare?

La paura di volare è un problema complesso, infatti, dietro lo stesso sintomo possono esserci cause diverse (anticipazione catastrofica, ipercontrollo, vertigine interocettiva, intolleranza all’incertezza, ricordi traumatici, ansia sociale, claustrofobia, sensazioni vestibolari, ecc.). Senza una diagnosi iniziale accurata si rischiano due errori:  applicare tecniche generiche che non toccano il problema reale, oppure procedere troppo in fretta peggiorando l’evitamento e incrementando solo lo stato di malessere. Per questa ragione nel percorso SkyConfidence è previsto un percorso di assessment che utlizza, oltre il colloquio clinico, anche i test psicologici validati.

In sintesi

  • il FAM è un strumento pratico e affidabile per trasformare un’etichetta generica (“paura di volare”) in un profilo operativo che guida il trattamento.
  • Il test distiingue tra modalità somatica e modalità cognitiva permette di scegliere tecniche mirate, monitorare l’andamento e comunicare con chiarezza i progressi.
  • in sinergia con altri strumenti e con un percorso strutturato di esposizione graduale (anche in realtà virtuale) il FAM diventa una bussola clinica che accelera il cambiamento e lo rende misurabile.

Bibliografia

Van Gerwen, L. J., Spinhoven, P., Van Dyck, R., & Diekstra, R. F. W. (1999). Flight Anxiety Modality Questionnaire (FAM) [Database record]. APA PsycTests.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Analisi approfondita sulla fatigue dei piloti nell'aviazione commerciale: fattori di rischio,  Anali
Autore: Igor Graziato 10 novembre 2025
Analisi approfondita sulla fatigue dei piloti nell'aviazione commerciale: fattori di rischio, impatto sulla sicurezza operativa e strategie di gestione basate su oltre 16.000 report di sicurezza.
Controllori del traffico aereo: l’età incide sul training?
Autore: Igor Graziato 8 novembre 2025
Il training ATCO: quanto conta l'età nel successo formativo dei controllori del traffico aereo? Una meta-analisi cerca di fare chiarezza su questo aspetto.
La paura di volare si supera con un percorso personalizzato
Autore: Igor Graziato 7 novembre 2025
Supera la paura di volare con un programma su misura: analisi dei trigger, esposizione guidata in vr, tecniche di regolazione, esperienze di volo reali e supporto professionale con un metodo efficace e scientifico.
Cognitive Incapacitation in Aviazione: come riconoscerla e prevenirla
Autore: Igor Graziato 5 novembre 2025
Cognitive Incapacitation in aviazione: analisi sistematica di 27 studi su startle, tunnelling attentivo e situational awareness. Raccomandazioni operative per training e CRM.
Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Show More