Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?

Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?

Nel linguaggio comune, i termini vertigine e paura del vuoto vengono spesso confusi o usati come sinonimi. Tuttavia, da un punto di vista clinico e neuroscientifico, rappresentano due fenomeni distinti che coinvolgono sistemi differenti: uno prevalentemente sensoriale e neurologico, l’altro psicologico e cognitivo. Distinguere tra i due è fondamentale per una corretta diagnosi e per impostare un trattamento efficace, soprattutto in ambito cognitivo-comportamentale (CBT). Inoltre è importante ricordare che esiste anche un altro fenomeno ovvero il "High Place Phenomenon" che riguarda la cosiddetta "attrazione per il vuoto".

Le vertigini: un fenomeno vestibolare

Le vertigini sono un sintomo di disfunzione o sovraccarico del sistema vestibolare, responsabile dell’equilibrio e dell’orientamento spaziale. Possono essere descritte come la sensazione illusoria che l’ambiente ruoti o che il corpo perda stabilità. Le principali cause includono:

  • Disturbi vestibolari periferici: come la labirintite o la vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB)
  • Disturbi centrali: come quelli cerebellari o neurologici
  • Trigger somatosensoriali o visivi: altezza, luci stroboscopiche, movimenti improvvisi

Dal punto di vista neurofisiologico, queste sensazioni derivano da un conflitto tra segnali visivi, propriocettivi e vestibolari. Per esempio, quando guardiamo verso il basso da un punto molto elevato, il sistema visivo invia un’informazione spaziale che può entrare in conflitto con il sistema vestibolare, generando una sensazione di instabilità reale e misurabile.

La paura del vuoto: una fobia situazionale

La paura del vuoto, invece, rientra nell’ambito delle fobie specifiche e si manifesta come una reazione ansiosa o panica in presenza (o anche solo all’immaginazione) di luoghi elevati, come balconi, ponti, grattacieli, montagne o mentre ci si trova in aereo. È una risposta appresa, spesso generalizzata da esperienze negative passate o da modelli osservativi.

Nella Cognitive Behavioral Therapy (CBT), questo tipo di fobia viene analizzato secondo il modello trifasico:

  1. Attivazione cognitiva: pensieri automatici catastrofici ("potrei cadere", "perderò il controllo")
  2. Attivazione fisiologica: tachicardia, iperventilazione, sudorazione, tensione muscolare
  3. Comportamenti di evitamento o fuga: evitare luoghi alti, aggrapparsi a qualcosa, sedersi, distogliere lo sguardo

A differenza delle vertigini, la paura del vuoto non è legata a un disfunzionamento del sistema vestibolare, ma a una valutazione soggettiva di pericolo, tipica delle fobie situazionali.

Aspetto Vertigini Paura del vuoto
Sistema coinvolto Vestibolare, cerebellare Limbico, corticale (insula, amigdala)
Origine Fisiologica / neurovestibolare Cognitiva / emotiva
Sintomi principali Sensazione di rotazione, disequilibrio Ansia, tachicardia, pensieri catastrofici
Risposta tipica Ricerca di stabilità fisica Evitamento, fuga, richiesta d’aiuto
Terapia indicata Riabilitazione vestibolare, farmaci CBT, esposizione graduale, rilassamento

Diagnosi differenziale: un punto chiave per il trattamento

Una valutazione accurata deve includere sia una anamnesi clinica neurologica (es. valutazione otoneurologica o test di Romberg) sia una valutazione psicologica con strumenti come:

  • Questionari sull’ansia (es. BAI)
  • Intervista clinica strutturata (es. SCID-5 per fobie specifiche)
  • Scala della paura dell’altezza (es. Acrophobia Questionnaire)

Questo approccio multidisciplinare evita errori diagnostici, come trattare con ansiolitici una patologia vestibolare o, viceversa, medicalizzare una fobia.

L'uso della realtà virtuale (Virtual Reality Therapy) per trattare la paura del vuoto

Il trattamento delle fobie specifiche, come la paura dell’altezza (acrofobia) o del volo, richiede un approccio strutturato che tenga conto sia degli aspetti cognitivi che di quelli fisiologici e comportamentali della risposta ansiosa. In questo contesto, la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) rappresenta il modello di riferimento più validato scientificamente, e può essere ulteriormente potenziata dall’uso della Virtual Reality Therapy (VRT). La realtà virtuale consente di esporre il paziente a situazioni temute in un ambiente immersivo, ma completamente controllato, aumentando l’efficacia e la sicurezza del percorso terapeutico, soprattutto nelle fasi iniziali.

Il trattamento CBT si concentra su:

  • Ristrutturazione cognitiva: identificare e modificare i pensieri disfunzionali che alimentano l’ansia
  • Esposizione graduata in vivo o in realtà virtuale: avvicinarsi in modo progressivo e calibrato alla situazione temuta, riducendo l’evitamento
  • Tecniche di rilassamento: come il respiro diaframmatico e il rilassamento muscolare progressivo, utili per abbassare l’attivazione fisiologica
  • Defusione e mindfulness: particolarmente indicate nei casi in cui sia presente una componente ossessiva nel pensiero catastrofico

La realtà virtuale si è rivelata particolarmente utile per esporre in modo sicuro e controllato il paziente a scenari ad alta quota o in volo simulato, permettendo di modulare l’intensità degli stimoli e di monitorare costantemente la reazione emotiva, fino alla progressiva desensibilizzazione della risposta fobica.

In sintesi
  • La distinzione tra vertigine e paura del vuoto non è solo accademica: ha implicazioni concrete per la diagnosi e l'intervento terapeutico. Mentre la prima va trattata con approcci medico-neurologici, la seconda beneficia di interventi psicologici mirati, in particolare secondo il modello cognitivo-comportamentale.
  • Comprendere questa differenza permette di evitare trattamenti inutili o inefficaci, offrendo al paziente un percorso realmente personalizzato e basato su evidenze scientifiche.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Come funziona un’indagine aeronautica: Preliminary e Final Report
Autore: Igor Graziato 31 luglio 2025
Come funzionano le indagini aeronautiche: dalla prima analisi al rapporto finale che migliora la sicurezza del volo.
Compagnie low cost: sono davvero sicure per volare?
Autore: Igor Graziato 24 luglio 2025
Le low cost sono sicure? Sì: ecco come funziona il loro modello tra efficienza operativa e tecnologia avanzata.
Perché non riesco a volare anche se amo le emozioni forti?
Autore: Igor Graziato 22 luglio 2025
Hai paura di volare anche se affronti situazioni rischiose? Scopri perché non è questione di coraggio ma di percezione e neurobiologia.
Concorde
Autore: Igor Graziato 11 luglio 2025
Scopri la storia del Concorde, l'aereo supersonico più iconico della storia: tecnologia, velocità e il sogno infranto del volo oltre la barriera del suono.
Perché le ali di un aereo si piegano
Autore: Igor Graziato 9 luglio 2025
Le ali dell’aereo si piegano durante il volo? È normale e rassicurante. Scopri come sono costruite e quanto possono davvero flettersi prima di rompersi.
Come il sistema TCAS previene le collisioni in volo
Autore: Igor Graziato 4 luglio 2025
Scopri come il sistema TCAS previene le collisioni in volo e perché volare è tra i mezzi di trasporto più sicuri al mondo.
Perché bisogna alzare le tendine in aereo?
Autore: Igor Graziato 2 luglio 2025
Perché le tendine devono essere alzate in aereo? Perché le luci soffuse, i sedili in verticale e le cinture allacciate sono essenziali per la sicurezza in volo.
Atterraggio brusco o delicato? Sfatiamo un mito
Autore: Igor Graziato 28 giugno 2025
Un atterraggio deciso non è un errore: scopri perché la sicurezza viene prima del comfort e cosa succede davvero nella cabina di pilotaggio.
Comprendere chi ha paura di volare: la guida per familiari e partner
Autore: Igor Graziato 27 giugno 2025
Guida per aiutare chi ha paura di volare: consigli pratici per familiari, partner e amici, con approccio empatico e psicologico.
Si può aprire il portellone di un aereo durante il volo?
Autore: Igor Graziato 26 giugno 2025
È possibile aprire una porta d’aereo in volo? No: lo spiegano fisica, ingegneria e procedure di sicurezza. Scopri perché.
Show More