Paura dell'altezza che cos'è e come si supera?

La paura dell'altezza acrofobia e paura di volare

Il termine acrofobia  deriva dal greco "ἄκρον" (ácron), che significa "altezza" o "sommità", e "φοβία" (phobia), che significa "paura". L'acrofobia è quindi la paura irrazionale dell'altezza. Le persone che soffrono di questa fobia  sperimentano una forte ansia o panico quando si trovano in determinate situazioni, come su un edificio alto, una scala, o anche su una montagna o in aereo. A differenza di altre paure più contestuali, l'acrofobia  è presente anche quando non c'è alcun reale pericolo di caduta. I sintomi fisici includono sudorazione, vertigini, palpitazioni e senso di perdita di equilibrio. L'acrofobia, o paura dell'altezza, è una delle fobie più comuni, e può influenzare diversi aspetti della vita quotidiana di chi ne soffre, incluse attività come viaggiare in aereo. Spesso, infatti, l'acrofobia  si intreccia con la paura di volare (aerofobia), creando una combinazione di ansie che possono rendere impossibile  affrontare anche brevi spostamenti in aereo. Inoltre la paura dell'altezza può essere legata anche all'intolleranza visiva.

La paura di volare e l'acrofobia sono collegate?

Il collegamento tra l'acrofobia  e aerofobia  deriva principalmente dall'elemento comune della "perdita di controllo". L'acrofobia scaturisce dal timore di cadere  quando ci si trova in alto, e molti individui che ne soffrono percepiscono il volo  come una forma estrema di altezza. Non avendo alcun controllo diretto sull'aereo o sul volo stesso, la paura si amplifica, portando molti acrofobici a sviluppare anche aerofobia. Un altro aspetto rilevante è la percezione del vuoto e dello spazio aperto, elementi che accomunano sia il trovarsi in alta quota sia il volo. Gli acrofobici  spesso temono l'idea di essere esposti a grandi spazi, e questo senso di vulnerabilità  può estendersi al volo, dove l'ambiente circostante è percepito come infinito e potenzialmente pericoloso.

I sintomi della paura dell'altezza

I sintomi dell'acrofobia  possono manifestarsi anche durante un volo, intensificandosi quando si guarda fuori dal finestrino o quando l'aereo decolla o atterra. Alcuni dei sintomi più comuni includono:

  • Sudorazione eccessiva
  • Aumento della frequenza cardiaca
  • Difficoltà respiratorie
  • Nausea
  • Attacchi di panico

Questi sintomi non solo compromettono l'esperienza del volo, ma possono scoraggiare completamente una persona dall'affrontare viaggi aerei, limitando così la sua libertà di movimento e le sue opportunità di viaggio, sia per lavoro che per piacere.

Come affrontare la paura di volare se si soffre di acrofobia?

Esistono vari approcci per affrontare il problema, dalla terapia cognitivo-comportamentale ai farmaci ansiolitici, fino a all'uso dell'innovativa Virtual Reality Therapy. La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) si è dimostrata particolarmente efficace, aiutando i pazienti a riconoscere e modificare i pensieri irrazionali associati alla paura delle altezze e del volo.Alcune tecniche di rilassamento come la respirazione profonda e la meditazione possono inoltre ridurre significativamente i sintomi fisici dell'ansia, fornendo un supporto prezioso durante le situazioni di stress, come un volo.

In sintesi

  • Il legame tra acrofobia e paura di volare è un esempio di come le fobie possano sovrapporsi e amplificarsi a vicenda, creando barriere nella vita quotidiana delle persone che ne soffrono.
  • Tuttavia, con un intervento adeguato, è possibile superare entrambe le paure, permettendo di godere dei benefici del volo senza l'ombra della paura.
  • La realtà virtuale (VRT Virtual Reality Therapy) rappresenta una soluzione terapeutica innovativa per superare la paura dell'altezza.


Bibliografia

  • American Psychological Association. (2020). Understanding Phobias.
  • Barlow, D. H. (2014). Anxiety and Its Disorders: The Nature and Treatment of Anxiety and Panic. Guilford Press.
  • Clark, D. M. (2011). Cognitive Therapy of Anxiety Disorders: Science and Practice. Behaviour Research and Therapy, 49(10), 687-694.
  • Rachman, S. J. (2012). Anxiety. Psychology Press.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo
Autore: Igor Graziato 6 ottobre 2025
Diritti, doveri e comportamenti a bordo: tutto ciò che un passeggero consapevole deve sapere prima di volare.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Show More