La paura di volare provoca sintomi simili all'epilessia

La paura di volare provoca sintomi simili all'epilessia

L’aerofobia non è semplicemente una reazione di paura isolata. Studi recenti hanno dimostrato che esiste una forte correlazione tra livelli di stress e intensità della paura di volare. Questo può essere legato sia a stress recente, come eventi lavorativi o personali, sia a stress passato derivante da traumi infantili o esperienze difficili. Il trauma può sensibilizzare l’individuo a percepire determinate situazioni come minacciose, aumentando la risposta di paura e l’ansia.

La paura di volare procura sintomi simil-epilettici

Un aspetto interessante emerso da alcune ricerche è la presenza di sintomi simil-epilettici nei soggetti che soffrono di aerofobia. Si parla di “labilità del lobo temporale,” un fenomeno neurologico in cui il cervello reagisce in modo eccessivo a determinati stimoli. Persone con questa sensibilità possono sperimentare alterazioni della coscienza, sensazioni di déjà-vu o sensazioni improvvise e intense di ansia e panico. Questi sintomi, pur essendo paragonabili a quelli di una crisi epilettica, non sono associati a veri e propri segnali misurabili attraverso un elettroencefalogramma.

Paura di volare e burnout: un legame significativo

Un ulteriore elemento emerso dalle ricerche è il legame tra la paura di volare e il burnout. In particolare, nei professionisti che viaggiano frequentemente per lavoro, l’aerofobia sembra associarsi a uno stato di esaurimento emotivo e fisico. Il burnout può accentuare la percezione negativa del volo, rendendo il viaggio un evento ancora più stressante e temuto.

Trattamenti evidence based per l’aerofobia

Affrontare l’aerofobia richiede un approccio terapeutico che tenga conto delle interazioni tra paura, stress e sintomi neurologici. Ecco alcuni trattamenti che hanno dimostrato efficacia:

  • Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): questa tecnica è ampiamente utilizzata per le fobie specifiche. Attraverso esercizi mirati, la CBT aiuta i pazienti a riconoscere e modificare i pensieri negativi e irrazionali legati al volo.
  • Terapia di Esposizione: questa tecnica prevede una graduale esposizione alla situazione temuta, aiutando il paziente a sviluppare un senso di controllo e a ridurre la risposta fobica nel tempo.
  • Realtà Virtuale (VR): la VRT (Virtual Reality Therapy) è una metodologia innovativa che consente di simulare un’esperienza di volo in un ambiente controllato. Questo può aiutare il paziente a confrontarsi con le proprie paure in modo progressivo e sicuro.
  • Farmaci anticonvulsivanti: alcuni studi suggeriscono che bassi dosaggi di anticonvulsivanti, assunti in via preventiva, possano ridurre i sintomi simil-epilettici legati alla labilità temporale. Questo approccio è ancora in fase sperimentale, ma potrebbe rappresentare un’opzione per i casi più complessi.
  • Farmaci ansiolitici: oltre agli approcci psicoterapeutici, in alcuni casi si può ricorrere all'uso di farmaci ansiolitici per gestire la paura di volare. Gli ansiolitici, come le benzodiazepine, possono ridurre temporaneamente i sintomi di ansia, permettendo a chi soffre di aerofobia di affrontare il volo con meno disagio. Tuttavia, il loro uso è consigliato solo in casi particolari e sotto stretto controllo medico, poiché tali farmaci possono indurre effetti collaterali e, in alcuni casi, dipendenza. Gli ansiolitici possono rappresentare un aiuto momentaneo, ma non risolvono la causa della fobia; per questo è importante abbinarli a un percorso terapeutico che affronti la radice della paura.
  • SkyConfidence: offre un percorso innovativo e personalizzato per aiutare le persone a superare la paura di volare. Diversamente dai tradizionali corsi di gruppo, SkyConfidence propone un approccio individuale e studiato su misura per ciascun partecipante, combinando elementi di terapia cognitivo-comportamentale, realtà virtuale e tecniche di rilassamento. Questo percorso tiene conto delle specifiche esigenze e delle esperienze pregresse di ciascun individuo, facilitando un progressivo superamento dell’aerofobia in un ambiente sicuro e privo di giudizio. Con SkyConfidence, chi teme di volare ha l’opportunità di sviluppare nuove strategie di gestione dell'ansia, acquisendo una maggiore fiducia per affrontare i voli futuri.

La fobia del volo è una condizione complessa, alimentata da interazioni tra stress, traumi e fattori neurologici. La comprensione di questi legami può aprire la strada a trattamenti più efficaci e personalizzati. La ricerca continua a indagare i meccanismi alla base dell’aerofobia, con l’obiettivo di sviluppare approcci terapeutici che possano alleviare la sofferenza di chi ne è colpito e consentire una maggiore libertà di movimento e qualità di vita.

In sintesi

  • La paura di volare (aerofobia) può scatenare forti reazioni di stress. Queste reazioni possono manifestarsi con sintomi fisici e psicologici intensi.
  • In alcuni casi, lo stress legato all'aerofobia può provocare sintomi simili a quelli dell'epilessia. Questi possono includere spasmi muscolari, sensazioni di svenimento, confusione mentale e, in casi estremi, vere e proprie convulsioni.
  • Una diagnosi accurata è essenziale per un trattamento adeguato.
  • La gestione dello stress è cruciale per chi soffre di aerofobia. Tecniche di rilassamento, terapia cognitivo-comportamentale e, in alcuni casi, farmaci ansiolitici possono aiutare a controllare l'ansia e prevenire sintomi gravi.
  • È importante rivolgersi a un professionista sanitario se si soffre della paura di volare. Un professionista qualificato può valutare la situazione e consigliare il percorso di cura più appropriato.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Compagnie low cost: sono davvero sicure per volare?
Autore: Igor Graziato 24 luglio 2025
Le low cost sono sicure? Sì: ecco come funziona il loro modello tra efficienza operativa e tecnologia avanzata.
Perché non riesco a volare anche se amo le emozioni forti?
Autore: Igor Graziato 22 luglio 2025
Hai paura di volare anche se affronti situazioni rischiose? Scopri perché non è questione di coraggio ma di percezione e neurobiologia.
Concorde
Autore: Igor Graziato 11 luglio 2025
Scopri la storia del Concorde, l'aereo supersonico più iconico della storia: tecnologia, velocità e il sogno infranto del volo oltre la barriera del suono.
Perché le ali di un aereo si piegano
Autore: Igor Graziato 9 luglio 2025
Le ali dell’aereo si piegano durante il volo? È normale e rassicurante. Scopri come sono costruite e quanto possono davvero flettersi prima di rompersi.
Come il sistema TCAS previene le collisioni in volo
Autore: Igor Graziato 4 luglio 2025
Scopri come il sistema TCAS previene le collisioni in volo e perché volare è tra i mezzi di trasporto più sicuri al mondo.
Perché bisogna alzare le tendine in aereo?
Autore: Igor Graziato 2 luglio 2025
Perché le tendine devono essere alzate in aereo? Perché le luci soffuse, i sedili in verticale e le cinture allacciate sono essenziali per la sicurezza in volo.
Atterraggio brusco o delicato? Sfatiamo un mito
Autore: Igor Graziato 28 giugno 2025
Un atterraggio deciso non è un errore: scopri perché la sicurezza viene prima del comfort e cosa succede davvero nella cabina di pilotaggio.
Comprendere chi ha paura di volare: la guida per familiari e partner
Autore: Igor Graziato 27 giugno 2025
Guida per aiutare chi ha paura di volare: consigli pratici per familiari, partner e amici, con approccio empatico e psicologico.
Si può aprire il portellone di un aereo durante il volo?
Autore: Igor Graziato 26 giugno 2025
È possibile aprire una porta d’aereo in volo? No: lo spiegano fisica, ingegneria e procedure di sicurezza. Scopri perché.
Come si muove un aereo beccheggio rollio e imbardata
Autore: Igor Graziato 25 giugno 2025
Beccheggio, rollio e imbardata spiegati in modo semplice: scopri quali movimenti compie un aereo, cosa percepiscono i passeggeri e come si garantisce il comfort in volo.
Show More