L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?

L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?

L'attrazione per il vuoto è un fenomeno caratterizzato da un inspiegabile impulso  a considerare azioni pericolose o autodistruttive in situazioni specifiche. Una delle sue manifestazioni più comuni è il High Place Phenomenon  (HPP), ovvero la sensazione improvvisa di voler saltare  da luoghi elevati. Uno studio condotto Wiesmann L, Wannemüller A, Teismann T. (2025) da si propone di analizzare le associazioni tra HPP, suicidalità e ansia in un ampio campione di pazienti affetti dalla paura di volare o che soffrono di agorafobia. Inoltre, nella ricerca, vengono esaminati i tratti di personalità e i fattori protettivi, come l'auto-efficacia e l'autostima, per identificare potenziali indicatori di difficoltà emozionale. Lo studio ha coinvolto 612 pazienti con paura del volo clinicamente rilevante (76% donne; età media = 43.77 anni, DS = 12.82). I partecipanti hanno completato questionari riguardanti:

  • Esperienze con il fenomeno dell'alta quota;
  • Depressione;
  • Tratti di personalità;
  • Sensibilità all'ansia;
  • Ideazione suicidaria;
  • Insicurezza nei contatti sociali;
  • Sintomi di fobia del volo;
  • Salute mentale positiva;
  • Auto-efficacia;
  • Autostima;
  • Soddisfazione per la vita.

Circa il 43% dei partecipanti  ha riferito di aver sperimentato il fenomeno dell'attrazione per il vuoto, confermando dati precedenti sulla sua diffusione. L'analisi di regressione multipla ha evidenziato i seguenti risultati:

Fattori positivamente correlati con l'attrazione verso il vuoto

  • Apertura all'esperienza;
  • Nevroticismo;
  • Ideazione suicidaria;
  • Insicurezza nei contatti sociali.

Fattori negativamente correlati con l'attrazione verso il vuoto

  • Gradevolezza;
  • Auto-efficacia;
  • Autostima.

L'HPP (High Place Phenomenon ovvero l'attrazione verso il vuoto) è un'esperienza comune che non necessariamente indica un desiderio latente di morte, ma che può essere influenzata dalla presenza di fattori di salute mentale sia positivi che negativi. In particolare, la bassa autostima e l'insicurezza sociale sembrano aumentare la probabilità di sperimentare questo fenomeno. Tuttavia, la presenza di auto-efficacia e un'elevata gradevolezza nella personalità sembrano ridurne l'incidenza. Sebbene l'HPP sia comunemente associato all'ansia e alla suicidalità, è importante evitare interpretazioni eccessivamente allarmistiche. Futuri studi dovrebbero approfondire la relazione tra HPP e intrusioni cognitive nei disturbi ossessivo-compulsivi, per comprendere meglio il ruolo di questo fenomeno nella salute mentale generale.

In sintesi

  • L’attrazione per il vuoto è un fenomeno caratterizzato da un impulso inspiegabile a considerare azioni pericolose in situazioni specifiche.
  • L’HPP (High Place Phenomenon) è la sensazione improvvisa di voler saltare da luoghi elevati.
  • La ricerca ha rilevato come l'HPP è un fenomeno comune che non implica necessariamente tendenze suicidarie ma aspetti come la bassa autostima e l'insicurezza possono aumentarne l’incidenza.
  • È importante evitare interpretazioni allarmistiche e considerare ulteriori studi su possibili legami con i disturbi ossessivo-compulsivi.

Bibliografia

Wiesmann L, Wannemüller A, Teismann T. The High Place Phenomenon: Associations With Markers of Positive and Negative Mental Health in Individuals Suffering From Specific Phobia or Agoraphobia. Clin Psychol Psychother. 2025 Jan-Feb;32(1):e70038. doi: 10.1002/cpp.70038. PMID: 39868892; PMCID: PMC11771578.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo
Autore: Igor Graziato 6 ottobre 2025
Diritti, doveri e comportamenti a bordo: tutto ciò che un passeggero consapevole deve sapere prima di volare.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Show More