Le luci degli aerei: funzioni, tipologie e utilizzo operativo

Le luci degli aerei: funzioni, tipologie e utilizzo operativo

Tutti gli aerei, indipendentemente dalla loro dimensione o impiego operativo, sono dotati di un sistema di luci esterne. Sebbene la configurazione e la complessità di questi sistemi possano variare notevolmente, lo scopo delle luci esterne può essere generalmente ricondotto a tre funzioni principali:

  1. Rendere l’aeromobile visibile agli altri (sia in volo che a terra);
  2. Migliorare la visibilità del pilota durante le fasi critiche del volo;
  3. Fornire illuminazione per scopi specifici, come ispezioni o operazioni speciali.

Va sottolineato che alcune luci possono avere una funzione ibrida. Un esempio classico è quello dei fari di atterraggio (landing lights), che servono sia per illuminare la pista sia per rendere l’aeromobile più visibile ad altri piloti o al personale di terra. Molte di queste luci sono obbligatorie secondo le normative vigenti durante le ore notturne. In caso di guasti, alcune deroghe possono essere previste attraverso la Minimum Equipment List (MEL). Sono presenti diverse luci su un aereomobile e in particolare:

Luci per la visibilità dell’aeromobile

Queste luci sono progettate per ridurre il rischio di collisione, aumentando la visibilità dell’aeromobile sia in volo che durante il rullaggio.

Luci di Navigazione (Navigation Lights)

Le luci di navigazione sono standard su tutti gli aeromobili:

  • Rosso sull’estremità alare sinistra (left/port wingtip);
  • Verde sull’estremità alare destra (right/starboard wingtip);
  • Bianco sulla coda.

In caso di guasto, molti velivoli dispongono di un sistema secondario per garantire la ridondanza. Di norma, le luci di navigazione rimangono accese in modo continuo, ma sugli aeromobili sprovvisti di faro anticollisione possono anche lampeggiare.

Beacon

Il beacon è una luce rossa lampeggiante o rotante, posizionata generalmente sopra e sotto la fusoliera. Viene attivato prima dell’avviamento dei motori e spento dopo lo spegnimento. Serve a segnalare che l’aeromobile è in fase operativa e che i motori sono in funzione o stanno per esserlo.

Luci "strobo" (Strobe Lights)

Le strobo sono luci bianche ad alta intensità, posizionate solitamente sul bordo d’uscita delle ali e, in alcuni casi, sulla coda. Vengono attivate prima del decollo e disattivate dopo l’atterraggio, spesso in maniera automatica tramite sensori che rilevano il contatto con il suolo (Weight on Wheels).

Possono anche essere usate durante l’attraversamento di una pista attiva, per aumentare la visibilità.

Luci per la visibilità del pilota

Durante fasi critiche del volo, specialmente in condizioni di scarsa visibilità, le seguenti luci aiutano il pilota a mantenere la consapevolezza spaziale e ad evitare ostacoli:

Luci Taxi

A media intensità, sono montate generalmente sul carrello anteriore o sulla fusoliera, e illuminano il percorso durante il rullaggio.

Runway Turnoff Lights

Simili alle luci taxi, ma orientate lateralmente per illuminare le aree a sinistra e a destra del muso. Utili per svolte strette o manovre complesse su piazzale.

Luci di Atterraggio (Landing Lights)

Ad alta intensità, possono essere montate su ali, carrelli o fusoliera. Hanno una duplice funzione:

  • Illuminano la pista durante decollo e atterraggio;
  • Rendono l’aeromobile più visibile ad altri traffici.

Vengono normalmente accese all’ingresso in pista attiva e spente dopo il decollo sopra i 10.000 piedi, per poi essere riaccese in discesa sotto la stessa quota.

Luci di ispezione dell'ala (Wing Inspection Lights)

Montate sulla fusoliera, sono orientate verso il bordo d’attacco dell’ala e i piloni motore. Utilizzate:

  • Durante i controlli pre-volo;
  • Per osservare eventuali accumuli di ghiaccio in volo.
Luce per la sonda anti-ghiaccio (Ice Detection Probe Light)

Alcuni aerei dispongono di una sonda visiva per il rilevamento del ghiaccio, montata tra i parabrezza. Può essere illuminata per facilitarne la lettura anche di notte.

Luci per scopi ppecifici

Oltre alle luci operative standard, alcuni aeromobili hanno sistemi di illuminazione dedicati a esigenze particolari:

Luci del logo (Logo Lights)

Installate sulla parte superiore dello stabilizzatore orizzontale, illuminano la livrea della compagnia aerea sulla coda. Hanno funzione estetica e promozionale, ma anche di visibilità supplementare.

Fari di ricerca (Search Lights)

Presenti su aerei della polizia o del soccorso, sono fari ad altissima intensità utilizzati per missioni notturne o operazioni di ricerca e salvataggio.

Luci di formazione (Formation Lights)

Installate su velivoli militari, hanno intensità regolabile e possono operare sia nello spettro visibile che in infrarosso, facilitando il volo in formazione notturno.

In sintesi
  • Le luci esterne sono una componente fondamentale della sicurezza operativa in aviazione. Ogni tipologia ha una funzione specifica, spesso regolamentata, che contribuisce in modo cruciale alla prevenzione delle collisioni, al miglioramento della consapevolezza situazionale e alla gestione sicura delle operazioni a terra e in volo.
  • Per i passeggeri, molte di queste luci passano inosservate o vengono scambiate per meri dettagli estetici, ma per piloti e tecnici rappresentano un vero e proprio linguaggio visivo che racconta in tempo reale cosa sta facendo l’aeromobile.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo
Autore: Igor Graziato 28 aprile 2025
Scopri come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo grazie a strategie psicologiche, tecniche pratiche e al metodo innovativo SkyConfidence. Vivi il volo con serenità e sicurezza.
Viaggiare in aereo: l'ansia e il movimento riducono il comfort
Autore: Igor Graziato 25 aprile 2025
L'ansia e percezione del movimento influenzano il comfort nei viaggi aerei, secondo uno studio condotto su passeggeri abituali.
Perché il cervello sovrastima il rischio degli incidenti aerei
Autore: Igor Graziato 23 aprile 2025
Gli incidenti aerei spaventano più degli incidenti stradali: scopri perché la percezione del rischio è distorta e come superare la paura di volare.
ACAS, il sistema che previene le collisioni in volo degli aerei
Autore: Igor Graziato 19 aprile 2025
Scopri cos'è l'ACAS, il sistema anticollisione a bordo che protegge gli aerei da collisioni in volo. Funzioni, versioni e requisiti internazionali.
Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Quali sono gli effetti dell'ambiente della cabina aerea sulla salute? Dai rischi della pressurizzazione e bassa umidità ai consigli utili per passeggeri con specifiche esigenze mediche.
Perché ho paura di prendere l'aereo? Aerofobia e personalità
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Qual è il legame tra personalità e paura di volare: neuroticismo, coscienziosità e amigdala spiegano l’aerofobia. Studio e soluzioni terapeutiche.
L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Scopri cos'è l'High Place Phenomenon: l'attrazione per il vuoto, i fattori psicologici coinvolti e cosa dice la ricerca sul legame con ansia e autostima.
SkyConfidence: il volo assistito per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence: un’esperienza reale con psicologi e piloti, per volare sereno e riscoprire il piacere del viaggio.
Flight Management System: che cos'è e come funziona?
Autore: Igor Graziato 10 aprile 2025
Scopri cos'è il Flight Management System (FMS), come funziona e perché è fondamentale nella navigazione aerea moderna. Una guida chiara e completa.
Cos’è il Sistema ILS e come funziona l'atterraggio strumentale
Autore: Igor Graziato 9 aprile 2025
Scopri cos'è l'ILS, come funziona e perché è fondamentale per gli atterraggi di precisione in aviazione. Guida completa con categorie e casi d'uso.
Show More