Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi

Piloti e stress il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi

Quando pensiamo alla sicurezza di un volo, immaginiamo radar, checklist e controlli tecnici. Ma c’è un’altra componente, invisibile e decisiva: la salute mentale  di chi siede ai comandi. Un pilota o un controllore di volo deve gestire fatica, turni irregolari, pressioni continue e decisioni in tempi rapidi. È un lavoro in cui il corpo e la mente lavorano all’unisono, e dove anche piccoli segnali di stress o ansia possono influire sulle performance cognitive e sulla sicurezza operativa. Dopo la tragedia della Germanwings del 2015, l’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) ha compreso che la valutazione psicologica  nel mondo del volo non poteva più essere un accessorio. È nato così MESAFE –  MEntal health for aviation SAFEty, un progetto finanziato dall’Unione Europea per ridefinire come si valutano e si tutelano la salute e il benessere psicologico di piloti e controllori.

Piloti, emozioni e decisioni: la psicologia come alleato del volo

Il progetto, coordinato da un team internazionale di psicologi  e medici aeronautici, ha analizzato tutte le pratiche oggi in uso in Europa  per la valutazione psicologica del personale di volo. E il risultato è chiaro: non esiste ancora un sistema standardizzato e scientificamente validato per monitorare in modo efficace lo stato psicologico di chi vola. Molti medici aeronautici segnalano le stesse difficoltà:

  • piloti poco inclini a parlare apertamente di ansia, stress o fragilità;
  • mancanza di test psicologici adattati al contesto dell’aviazione;
  • scarsa collaborazione tra medici e specialisti della salute mentale;
  • poco tempo per una valutazione approfondita.

In pratica, la diagnosi oggi si basa quasi esclusivamente sul colloquio clinico e sulla buona intuizione del medico, con pochi strumenti oggettivi di supporto.

Oltre lo stigma: la nuova cultura della prevenzione

MESAFE propone un cambio di rotta: spostare l’attenzione dalla paura dell’inidoneità alla cultura della prevenzione. Essere piloti o controllori non significa dover essere perfetti, ma sapere riconoscere e gestire in modo responsabile i propri limiti. Il progetto suggerisce di introdurre strumenti psicodiagnostici validati (come versioni adattate del MMPI-2, PHQ-9, o test cognitivi come MoCA), combinati con una migliore formazione dei medici e un dialogo più aperto tra professionisti della salute mentale e mondo aeronautico. MESAFE non parla solo di test e regolamenti: parla anche di persone. L’obiettivo è creare un sistema in cui un pilota in difficoltà possa chiedere aiuto senza temere lo stigma  o la perdita del lavoro. Un approccio più umano e realistico, che affianca alla certificazione medica anche strumenti di peer support, formazione sulla gestione dello stress e monitoraggio continuo del benessere psicologico. La sicurezza aerea non dipende solo dalla tecnologia, ma anche dalla componente psicologica di chi la governa. Il lavoro di MESAFE  – che confluirà nelle nuove linee guida europee per la certificazione aeromedica – rappresenta un passo fondamentale verso una avionica  più moderna, fondata sulla fiducia, sulla scienza psicologica e la consapevolezza.

L’importanza della psicologia dell’aviazione

La psicologia dell’aviazione studia come la mente, la dimensione cognitiva, le emozioni e i comportamenti influenzano la sicurezza del volo. Non riguarda solo i momenti critici, ma anche la prevenzione: gestione dello stress, comunicazione tra equipaggi, consapevolezza situazionale (Situation Awareness) e processi decisionali. Comprendere i fattori umani significa volare in modo più sicuro e sereno — perché anche la dimensione psicologica, come ogni strumento di bordo, ha bisogno di cura, addestramento e una "manutenzione costante".

Sintesi
  • La salute mentale è parte integrante della sicurezza del volo.
  • MESAFE propone strumenti psicologici standardizzati e formazione specifica per i medici aeronautici.
  • L’obiettivo è prevenire, non punire: creare un sistema che incoraggi il dialogo e la cura.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

CBT breve ed intensiva per il disturbo di panico in aereo
Autore: Igor Graziato 11 novembre 2025
La paura di volare e il disturbo di panico: come un approccio intensivo basato sulla psicoterapia CBT e la realtà virtuale può aiutare ad affrontare il problema.
Analisi approfondita sulla fatigue dei piloti nell'aviazione commerciale: fattori di rischio,  Anali
Autore: Igor Graziato 10 novembre 2025
Analisi approfondita sulla fatigue dei piloti nell'aviazione commerciale: fattori di rischio, impatto sulla sicurezza operativa e strategie di gestione basate su oltre 16.000 report di sicurezza.
Autore: Igor Graziato 10 novembre 2025
Flight Anxiety Modality Questionnaire e la paura di volare
Controllori del traffico aereo: l’età incide sul training?
Autore: Igor Graziato 8 novembre 2025
Il training ATCO: quanto conta l'età nel successo formativo dei controllori del traffico aereo? Una meta-analisi cerca di fare chiarezza su questo aspetto.
La paura di volare si supera con un percorso personalizzato
Autore: Igor Graziato 7 novembre 2025
Supera la paura di volare con un programma su misura: analisi dei trigger, esposizione guidata in vr, tecniche di regolazione, esperienze di volo reali e supporto professionale con un metodo efficace e scientifico.
Cognitive Incapacitation in Aviazione: come riconoscerla e prevenirla
Autore: Igor Graziato 5 novembre 2025
Cognitive Incapacitation in aviazione: analisi sistematica di 27 studi su startle, tunnelling attentivo e situational awareness. Raccomandazioni operative per training e CRM.
Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Show More