Comandante o co-pilota: quali sono le differenze?

Comandante o co-pilota: quali sono le differenze?

Nell’aviazione, i ruoli di comandante e copilota sono definiti non solo dai loro titoli, ma anche da specifiche responsabilità operative che prendono il nome di Pilot Flying (PF) e Pilot Monitoring (PM). Questa distinzione serve a garantire una chiara divisione dei compiti e un controllo incrociato costante durante il volo. Quando si tratta di operazioni di volo su aeroplani a cabina di pilotaggio doppia, i ruoli di PF e PM sono fondamentali per garantire la sicurezza e l'efficienza delle operazioni. Questo articolo esplora in dettaglio i compiti e le responsabilità di ciascun ruolo, l'importanza della cooperazione tra i membri dell'equipaggio e le evoluzioni nelle procedure operative moderne.

Quali sono i ruoli del Pilot Flying e il  Pilot Monitoring?

In un aeroplano con due piloti, solitamente il comandante (Captain) siede sul sedile sinistro, mentre il Primo Ufficiale (First Officer o Co-Pilot) occupa il sedile destro. Prima dell'inizio di ogni settore di volo, il comandante decide quale pilota avrà la responsabilità diretta di condurre l'aeromobile, assumendo il ruolo di Pilot Flying (PF), mentre l'altro pilota verrà designato come Pilot Monitoring (PM), noto in passato come Pilot Not Flying (PNF). In sintesi:

  • Pilot Flying (PF): si occupa direttamente della conduzione dell’aereo, inclusi il controllo manuale o la gestione automatica del volo attraverso il pilota automatico.
  • Pilot Monitoring (PM): supporta il PF monitorando le sue azioni, gestendo le comunicazioni con il controllo del traffico aereo, leggendo le checklist e verificando le operazioni per garantire la sicurezza.

Quali sono i compiti del Pilot Flying e il Pilot Monitoring?

Il Pilot Flying ha il compito principale di controllare l'aeromobile durante tutte le fasi di volo. Le sue responsabilità includono:

  • pilotare manualmente o supervisionare il pilota automatico.
  • pianificare e gestire le manovre durante le diverse fasi del volo (decollo, crociera, discesa, avvicinamento e atterraggio).
  • garantire che la traiettoria di volo segua il piano approvato.
  • comunicare con il PM per condividere eventuali modifiche o strategie operative.

Il Pilot Monitoring svolge un ruolo di supporto critico, assicurandosi che le azioni del PF siano sicure ed efficaci. Le sue responsabilità comprendono:

  • Monitorare i comandi e le decisioni del PF, effettuando verifiche incrociate.
  • Gestire le comunicazioni radio con il controllo del traffico aereo.
  • Leggere le checklist per garantire che tutte le procedure siano completate correttamente.
  • Segnalare tempestivamente eventuali discrepanze o situazioni di rischio.

Indipendentemente dal ruolo assegnato (PF o PM), il comandante ha la responsabilità ultima per tutte le operazioni e decisioni relative al volo, come ad esempio l'Approach Briefing. Inoltre, i Check/Training Captains, piloti altamente qualificati incaricati dell'addestramento, possono occupare qualsiasi dei due posti per finalità formative, garantendo che tutti i membri dell'equipaggio siano preparati a gestire situazioni complesse. Ad esempi

Importanza della collaborazione tra PF e PM

La sinergia tra i due piloti è cruciale per la sicurezza del volo. Il sistema a due piloti è progettato per ridurre il rischio di errori individuali attraverso la verifica reciproca e la condivisione delle responsabilità. Questo approccio garantisce che eventuali omissioni o errori vengano rilevati e corretti rapidamente. Uno degli aspetti più importanti del ruolo del PM è  proprio il controllo incrociato delle azioni del PF. Questa dinamica riduce significativamente il rischio di errori umani, che rappresentano una delle principali cause di incidenti nell'aviazione.

Che cos'è il Monitored Approach?

Con l'evoluzione delle procedure operative, alcune compagnie aeree hanno introdotto il concetto di Monitored Approach. In questa pratica, il PM durante la discesa e l'avvicinamento finale assume il ruolo di PF per l'atterraggio. Questo metodo migliora la sicurezza operativa durante la transizione dal volo strumentale al volo a vista, che è cruciale per l'atterraggio.

In sintesi

  • Il sistema PF/PM rappresenta uno dei pilastri fondamentali della sicurezza nel trasporto aereo.
  • La chiara divisione dei compiti e l'attenzione alla collaborazione e al controllo incrociato assicurano che ogni volo venga condotto con il massimo livello di professionalità e sicurezza.
  • Con l'adozione di pratiche moderne come il Monitored Approach, l'aviazione continua a migliorare i suoi standard operativi, garantendo ai passeggeri un'esperienza sempre più sicura e affidabile.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo
Autore: Igor Graziato 6 ottobre 2025
Diritti, doveri e comportamenti a bordo: tutto ciò che un passeggero consapevole deve sapere prima di volare.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Show More