Approach briefing: che cos'è e a che cosa serve?

Approach briefing: che cos'è e a che cosa serve?

L'Approach Briefing rappresenta un elemento cruciale per garantire sicurezza e coordinazione tra i membri dell’equipaggio di volo e il controllo del traffico aereo (ATC). Questo strumento, quando eseguito correttamente, non solo previene incidenti durante le fasi delicate dell’approccio e dell’atterraggio, ma rafforza anche la comprensione reciproca tra pilota e copilota. Secondo l’Approach-and-Landing Accident Reduction (ALAR) Task Force, omissioni o briefing inadeguati hanno contribuito a un significativo numero di incidenti tra il 1984 e il 1997. Durante questo periodo, il 72% degli incidenti correlati all’approccio e all’atterraggio ha coinvolto azioni omesse o inappropriate. Il "briefing sull’avvicinamento" serve quindi a minimizzare questi rischi fornendo una struttura chiara e dettagliata per gestire le operazioni.

Quali sono le caratteristiche di un Approach Briefing efficace?

L'approach briefing non è solo una procedura standard, ma un momento chiave per garantire la sicurezza e la coordinazione dell’equipaggio durante una delle fasi più critiche del volo. Per essere davvero efficace, il briefing deve rispondere a precise caratteristiche che ne massimizzano l’utilità operativa e la capacità di prevenire errori. Un briefing efficace deve essere:

  • Interattivo: Coinvolgere entrambi i piloti, con verifiche continue per assicurare comprensione e accordo.
  • Adattabile: Evitare ripetizioni meccaniche; ogni briefing deve essere personalizzato in base alle condizioni specifiche del volo.
  • Tempestivo: Deve essere condotto circa 10 minuti prima del punto di inizio discesa per prevenire situazioni di stress e sovraccarico operativo.

Il briefing deve coprire tutti gli aspetti essenziali relativi all’approccio e all’atterraggio, includendo:

  1. Altitudine Minima di Sicurezza (MSA): Analisi del terreno circostante e ostacoli.
  2. Condizioni Meteo e della Pista: Vento, visibilità e condizioni del manto.
  3. Procedura di Avvicinamento Strumentale: Comprese le azioni in caso di mancato avvicinamento.
  4. Utilizzo dell’Automazione: Impostazioni di navigazione verticale e laterale.
  5. Protocolli di Emergenza: Qualsiasi procedura anomala da seguire.

Un’attenzione particolare va data alle variazioni improvvise, come cambiamenti nelle condizioni meteorologiche o clearance ATC. Durante il briefing, si consiglia di utilizzare:

  • FMS (Flight Management System): Per visualizzare e confermare i dati rilevanti.
  • Chart di Avvicinamento: Per identificare punti chiave come il Final Approach Fix (FAF) e il Missed Approach Point (MAP).
  • Comunicazioni con ATC: Per chiarire eventuali restrizioni o modifiche.

Preparazione per il Go-Around

Un elemento fondamentale è la discussione delle procedure in caso di go-around. Questo include:

  • Chiamata di go-around chiara e forte.
  • Divisione dei compiti tra pilota e copilota.
  • Navigazione e altitudini previste.

Raccomandazioni per l’avvicinamento

Un avvicinamento stabilizzato è essenziale per garantire un atterraggio sicuro. I criteri includono:

  • Velocità e configurazione corretta.
  • Assetto e traiettoria stabile.
  • Controllo delle checklist prima di raggiungere i 1000 piedi (in condizioni di visibilità strumentale) o i 500 piedi (in condizioni visive).

Conclusioni

L'approach briefing non è una semplice formalità, ma un potente strumento di prevenzione. Adattandolo alle circostanze del volo e alle specifiche esigenze operative, si può migliorare significativamente la sicurezza aerea. Come evidenziato dalla Flight Safety Foundation, un briefing ben condotto può fare la differenza tra una missione di successo e un potenziale incidente.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle
Autore: Igor Graziato 4 settembre 2025
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Scopri come distinguerle e perché serve una diagnosi professionale personalizzata.
Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8
Autore: Igor Graziato 1 settembre 2025
Southwest introduce la barriera secondaria al cockpit: un passo in più per la sicurezza e la serenità dei passeggeri in volo."
Soffro d'ansia e devo prendere l’aereo. Come posso fare?
Autore: Igor Graziato 13 agosto 2025
Scopri come affrontare l’ansia da volo con strategie psicologiche, realtà virtuale e tecniche pratiche per viaggiare in aereo con maggiore serenità.
Paura di volare: il legame tra emozioni e attività cerebrale
Autore: Igor Graziato 12 agosto 2025
Uno studio EEG collega la paura di volare a serotonina ridotta e ipervigilanza cerebrale. SkyConfidence trasforma la ricerca in terapia.
Mal di testa in aereo il rimegepant apre nuove prospettive
Autore: Igor Graziato 10 agosto 2025
Rimegepant: nuova speranza per il mal di testa in aereo. Un caso clinico apre prospettive terapeutiche e di ricerca sulla cefalea da volo.
Affect Labelling: una tecnica utile per chi ha paura di volare
Autore: Igor Graziato 6 agosto 2025
Dare un nome alle emozioni può ridurre l’ansia in volo: l’affect labelling si rivela una tecnica utile contro la paura di volare.
Le terapie più efficaci per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 5 agosto 2025
Una panoramica aggiornata degli interventi psicologici, tecnologici e farmacologici per le fobie specifiche negli adulti. CBT e realtà virtuale in primo piano.
Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Show More