Controllori del traffico aereo e mind-wandering

Controllori del traffico aereo e mind-wandering

Il fenomeno del mind-wandering, in cui l'attenzione si sposta dal compito attuale a pensieri non correlati, è un processo cognitivo complesso e ampiamente diffuso. Sebbene sia stato studiato estensivamente in vari contesti, le sue implicazioni per professioni critiche per la sicurezza, come i controllori del traffico aereo (ATCO), non sono state sufficientemente esplorate. Questo articolo esamina un nuovo protocollo progettato per indagare il mind-wandering negli ATCO, mettendo in evidenza i fondamenti psicologici e scientifici dello studio e le sue implicazioni più ampie.

L'attenzione interna ed esterna

La tassonomia attuale, nell'ambito della psicologia cognitiva, distingue tra attenzione esterna e interna (Chun et al., 2011). L'attenzione esterna è diretta verso il mondo percettivo, mentre l'attenzione interna è rivolta al mondo interiore, ossia pensieri, ricordi, ecc. Storicamente, l'attenzione esterna ha ricevuto maggiore interesse poiché è più facile da misurare e studiare in laboratorio. Negli ultimi anni, tuttavia, l'attenzione interna è diventata un tema centrale poiché si è scoperto che l'attenzione è intrinsecamente orientata verso i pensieri interni (Verschooren & Egner, 2023), che occupano la mente delle persone per circa il 50% della loro vita quotidiana (Killingsworth & Gilbert, 2010). Il mind-wandering, come il daydreaming e i periodi di zoning-out, è il termine generale ampiamente utilizzato per riferirsi a questi pensieri interni (Smallwood & Schooler, 2006).

L'attenzione è una risorsa limitata

Poiché le risorse attentive sono limitate, l'attenzione si sposta dall'ambiente esterno al mondo interno più volte al giorno. Mentre l'attenzione è focalizzata sul mondo interno, avviene il "perceptual decoupling" (Schooler et al., 2011), ossia una minimizzazione dell'elaborazione delle informazioni esterne, causando una cecità attentiva alle informazioni esterne. Utile per gestire le risorse attentive, questo fenomeno è una minaccia per la sicurezza nei compiti operativi in cui l'attenzione deve rimanere diretta verso il mondo esterno (Gouraud et al., 2018a).

Uno studio pilota sul mind-wandering

Questo studio pilota è stato condotto con 16 partecipanti di lingua francese, senza una storia di disturbi oculomotori, psichiatrici o neurologici. Utilizzando domande di recupero della memoria autobiografica, è stato sviluppato un protocollo innovativo per simulare il momento in cui gli ATCO iniziano a vagare con la mente. I partecipanti hanno eseguito un compito di simulazione del controllo del traffico aereo mentre venivano attivati cambiamenti attentivi verso il loro mondo interno utilizzando sistemi di probe per la memoria, registrazioni dei movimenti oculari con occhiali di tracciamento oculare e una videocamera. L'analisi ha mostrato che il protocollo ha stimolato l'emergere di ricordi spontanei per metà dei partecipanti, evidenziando l'impatto sui tempi di risposta (+0,74 s in media) per l'approvazione del livello di volo. I risultati preliminari suggeriscono che la memoria autobiografica potrebbe essere utilizzata per identificare un marker temporale oculare, in particolare lo spostamento dello sguardo, correlato positivamente al mind-wandering. Il mind-wandering, sebbene sia una minaccia per la sicurezza, è stato raramente studiato nei controllori del traffico aereo. Questo potrebbe essere dovuto alla mancanza di metodi adeguati per studiare questo fenomeno in questo contesto. Infatti, i metodi di auto-report non producono risultati particolarmente affidabili soprattutto in questo contesto. A sostegno di questa interpretazione, i partecipanti del nostro studio hanno riferito una minore frequenza di mind-wandering durante l'esperimento. Nonostante questi risultati promettenti, il protocollo è attualmente in una fase preliminare e presenta quindi delle limitazioni. Il protocollo dovrebbe essere testato con ATCO qualificati poiché sono previste differenze a seconda dell'esperienza.

Bibliografia

  • Chun, M. M., Golomb, J. D., & Turk-Browne, N. B. (2011). A taxonomy of external and internal attention. Annual Review of Psychology, 62, 73–101.
  • Killingsworth, M. A., & Gilbert, D. T. (2010). A wandering mind is an unhappy mind. Science, 330(6006), 932.
  • Smallwood, J., & Schooler, J. W. (2006). The restless mind. Psychological Bulletin, 132(6), 946–958.
  • Verschooren, S., & Egner, T. (2023). When the mind’s eye prevails: The Internal Dominance over External Attention (IDEA) hypothesis. Psychonomic Bulletin & Review.
  • Gouraud, J., Delorme, A., & Berberian, B. (2018a). Out of the loop, in your bubble: Mind wandering is independent from automation reliability, but influences task engagement. Frontiers in Human Neuroscience, 12, Article 383.
  • Schooler, J. W., Smallwood, J., Christoff, K., Handy, T. C., Reichle, E. D., & Sayette, M. A. (2011). Meta-awareness, perceptual decoupling and the wandering mind. Trends in Cognitive Sciences, 15(7), 319–326.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Compagnie low cost: sono davvero sicure per volare?
Autore: Igor Graziato 24 luglio 2025
Le low cost sono sicure? Sì: ecco come funziona il loro modello tra efficienza operativa e tecnologia avanzata.
Perché non riesco a volare anche se amo le emozioni forti?
Autore: Igor Graziato 22 luglio 2025
Hai paura di volare anche se affronti situazioni rischiose? Scopri perché non è questione di coraggio ma di percezione e neurobiologia.
Concorde
Autore: Igor Graziato 11 luglio 2025
Scopri la storia del Concorde, l'aereo supersonico più iconico della storia: tecnologia, velocità e il sogno infranto del volo oltre la barriera del suono.
Perché le ali di un aereo si piegano
Autore: Igor Graziato 9 luglio 2025
Le ali dell’aereo si piegano durante il volo? È normale e rassicurante. Scopri come sono costruite e quanto possono davvero flettersi prima di rompersi.
Come il sistema TCAS previene le collisioni in volo
Autore: Igor Graziato 4 luglio 2025
Scopri come il sistema TCAS previene le collisioni in volo e perché volare è tra i mezzi di trasporto più sicuri al mondo.
Perché bisogna alzare le tendine in aereo?
Autore: Igor Graziato 2 luglio 2025
Perché le tendine devono essere alzate in aereo? Perché le luci soffuse, i sedili in verticale e le cinture allacciate sono essenziali per la sicurezza in volo.
Atterraggio brusco o delicato? Sfatiamo un mito
Autore: Igor Graziato 28 giugno 2025
Un atterraggio deciso non è un errore: scopri perché la sicurezza viene prima del comfort e cosa succede davvero nella cabina di pilotaggio.
Comprendere chi ha paura di volare: la guida per familiari e partner
Autore: Igor Graziato 27 giugno 2025
Guida per aiutare chi ha paura di volare: consigli pratici per familiari, partner e amici, con approccio empatico e psicologico.
Si può aprire il portellone di un aereo durante il volo?
Autore: Igor Graziato 26 giugno 2025
È possibile aprire una porta d’aereo in volo? No: lo spiegano fisica, ingegneria e procedure di sicurezza. Scopri perché.
Come si muove un aereo beccheggio rollio e imbardata
Autore: Igor Graziato 25 giugno 2025
Beccheggio, rollio e imbardata spiegati in modo semplice: scopri quali movimenti compie un aereo, cosa percepiscono i passeggeri e come si garantisce il comfort in volo.
Show More