Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo

Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo

Viaggiare in aereo significa entrare in un sistema complesso, dove ogni elemento – dall’equipaggio al passeggero – contribuisce alla sicurezza e all’efficienza del volo. Spesso si pensa al pilota o agli assistenti di volo come protagonisti indiscussi del viaggio, ma anche il passeggero ha un ruolo fondamentale: non solo gode di diritti, ma porta con sé precise responsabilità e, talvolta, limiti da non oltrepassare.

Responsabilità: partecipare alla sicurezza

Salire a bordo non significa soltanto accomodarsi e attendere l’arrivo. Ogni passeggero è parte attiva del sistema di sicurezza del volo. Seguire con attenzione le istruzioni del personale di cabina, rispettare gli avvisi luminosi e le indicazioni durante le fasi di decollo e atterraggio non è una formalità: è una cooperazione necessaria. Anche la gestione del bagaglio a mano rientra in questa responsabilità. Ogni passeggero deve occuparsi della custodia e del corretto posizionamento dei propri effetti personali, evitando di creare ostacoli o pericoli nei corridoi e nelle uscite di emergenza. C’è poi un aspetto meno visibile ma altrettanto importante: l’indipendenza. In molti casi, le compagnie aeree richiedono che ogni passeggero sia in grado di svolgere in autonomia le normali attività quotidiane, come l’assunzione di farmaci o la gestione di dispositivi personali. Questo garantisce non solo un viaggio più fluido, ma anche la sicurezza collettiva, soprattutto in caso di emergenza. I passeggeri con disabilità o con ridotta mobilità (PRM) hanno diritto a viaggiare in condizioni di sicurezza, dignità e pari accessibilità. È fondamentale offrire un’assistenza personalizzata, rispettosa e non invasiva, garantendo autonomia e comfort in ogni fase del viaggio. L’equipaggio e il personale di terra devono:

  • fornire supporto nei trasferimenti, nell’imbarco e nello sbarco;
  • assicurarsi che i dispositivi di mobilità (carrozzine, deambulatori, ecc.) siano gestiti con cura e restituiti integri;
  • comunicare con chiarezza, utilizzando un linguaggio semplice e rassicurante;
  • rispettare la privacy e l’autonomia del passeggero, intervenendo solo quando richiesto o necessario per la sicurezza.

Una buona assistenza non significa sostituirsi alla persona, ma creare le condizioni perché possa affrontare il viaggio con serenità e fiducia.

Che cosa accade se un passeggero è indisciplinato?

Tuttavia, non sempre il passeggero si comporta come parte consapevole del sistema. L’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) segnala che, in media, ogni tre ore all’interno dell’Unione Europea un volo è messo a rischio da passeggeri indisciplinati o molesti. Nel 70% dei casi si tratta di episodi che includono aggressioni verbali o fisiche, e almeno una volta al mese la situazione degenera fino a costringere l’equipaggio a un atterraggio non previsto.

Ma cosa significa essere un “unruly passenger”?

L’abuso di alcol o droghe, il mancato rispetto delle istruzioni del personale, i comportamenti violenti o semplicemente l’ostacolare il lavoro dell’equipaggio rientrano in questa categoria. Questi episodi, oltre a compromettere la serenità del viaggio, mettono a rischio la sicurezza di tutti. Dietro molti di questi comportamenti si nasconde spesso l’ansia del volo, la perdita di controllo percepita o la difficoltà a gestire emozioni intense in uno spazio ristretto e regolato. È per questo che la psicologia dell’aviazione ha un ruolo cruciale: comprendere e prevenire queste reazioni significa non solo migliorare l’esperienza individuale, ma anche contribuire al benessere collettivo a bordo.

Diritti dei passeggeri: tutela e assistenza in ogni fase del viaggio

Accanto alle responsabilità, il passeggero ha diritti chiari e riconosciuti. Il primo riguarda il trasporto stesso: la persona e il suo bagaglio consegnato vengono identificati e tutelati attraverso un sistema di tracciamento preciso. In caso di problemi – come un negato imbarco, una cancellazione o un ritardo prolungato – il passeggero ha diritto a ricevere assistenza, pasti, pernottamento e, se necessario, un rimborso del biglietto. Un’attenzione particolare è riservata ai passeggeri con disabilità. Le normative europee prevedono diritti specifici per garantire accessibilità, supporto e assistenza dedicata durante tutto il viaggio, dal check-in fino all’arrivo a destinazione. L’obiettivo è assicurare a tutti la possibilità di viaggiare in modo sicuro e dignitoso.

Perché è importante viaggiare in aereo in modo consapevole?
  • Il volo è una cooperazione silenziosa tra chi guida e chi viaggia.
    Il passeggero non è un semplice spettatore: è un elemento attivo, parte di una catena di sicurezza e fiducia. Rispettare le regole, mantenere la calma, comprendere i propri diritti e limiti significa partecipare alla straordinaria coreografia del volo.
  • Ogni decollo è un piccolo atto di fiducia reciproca: tra pilota e passeggero, tra tecnologia e umanità. E, come in ogni relazione di fiducia, la sicurezza nasce dal rispetto.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Ansiolitici e paura di volare: il rischio effetto paradosso
Autore: Igor Graziato 22 settembre 2025
Ansiolitici e paura di volare: le benzodiazepine possono aiutare, ma il rischio di effetto paradosso rende necessaria cautela.
90 secondi, il confine tra sicurezza ed emergenza negli aerei
Autore: Igor Graziato 17 settembre 2025
90 secondi per evacuare un aereo: psicologia, ricerca e consigli pratici per compagnie e passeggeri per aumentare la sicurezza.
Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle
Autore: Igor Graziato 4 settembre 2025
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Scopri come distinguerle e perché serve una diagnosi professionale personalizzata.
Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8
Autore: Igor Graziato 1 settembre 2025
Southwest introduce la barriera secondaria al cockpit: un passo in più per la sicurezza e la serenità dei passeggeri in volo."
Show More