Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri

Molti pensano che la sicurezza in volo dipenda solo dalla tecnologia o dalla preparazione dei piloti. In realtà, un ruolo importante lo giocano anche i comportamenti dei passeggeri. Spesso, infatti, le situazioni di rischio nascono da piccoli gesti sbagliati, dalla distrazione o da scelte apparentemente innocue. Volare non è solo un atto tecnico, ma anche un’esperienza psicologica. Molti passeggeri ansiosi trovano sollievo quando scoprono che la sicurezza non è fatta di regole astratte, ma di comportamenti concreti che possono mettere in atto in prima persona. Essere consapevoli significa:
- sapere cosa aspettarsi in ogni fase del volo;
- riconoscere i segnali del proprio corpo (ansia, tensione) e usare tecniche semplici di respirazione o rilassamento;
- sentirsi parte del sistema di sicurezza, non un semplice passeggero passivo.
La consapevolezza riduce lo stress, aumenta la fiducia e rende il volo un’esperienza meno passiva e più gestibile.
Il rapporto con il personale di bordo: fidati di chi è lì per te
Ogni viaggio in aereo è un gioco di squadra: piloti, assistenti di volo, personale di terra e passeggeri. Il punto di contatto diretto è l’equipaggio di cabina.Per chi ha paura di volare, stabilire un rapporto di fiducia con il personale è fondamentale. Basta poco:
- ascoltare le istruzioni (flight safety demo);
- sentirsi liberi di fare domande prima della partenza;
- riconoscere la loro competenza: ogni membro dell’equipaggio è addestrato a gestire emergenze, fuoco, evacuazioni e primo soccorso.
Un passeggero che percepisce l’equipaggio come alleato vive il volo con meno paura. La relazione diventa una vera “rete di sicurezza psicologica” che integra quella tecnica garantita dagli aerei e dai sistemi. Essere educati e pazienti con il personale di bordo non è solo una forma di rispetto, ma contribuisce a creare un clima sereno in cabina. Un atteggiamento gentile e collaborativo favorisce la fiducia reciproca e permette all’equipaggio di offrire il massimo supporto, soprattutto nei momenti di maggiore tensione.
Comunicare con chiarezza e umanità
Piloti, assistenti di volo e personale di terra ricevono una formazione rigorosa sulla gestione delle emergenze. Ma la sicurezza non dipende solo dai manuali: dipende anche da come si comunica.
Ogni annuncio, ogni briefing pre-volo, ogni promemoria al gate è un’occasione per rendere chiari i rischi e i comportamenti corretti. I passeggeri non hanno la stessa percezione dei pericoli che hanno i professionisti del settore: è compito dell’equipaggio tradurre quella conoscenza in messaggi semplici, umani e memorabili.
Presta attenzione al tuo power bank durante un viaggio in aereo
La scorsa estate, un volo europeo è dovuto tornare al parcheggio subito dopo il pushback: una borsa in cappelliera aveva iniziato a fumare. Dentro c’era un power bank collegato a un cellulare e chiuso nello zaino. Nessuno poteva vederlo, finché l’odore di plastica bruciata non ha messo in allarme l’equipaggio.
Fortunatamente l’aereo era ancora a terra. Il personale di cabina e i vigili del fuoco aeroportuali sono intervenuti rapidamente e tutto si è risolto senza feriti. Ma l’insegnamento è chiaro: se non vedi il dispositivo, non puoi reagire in tempo. Le batterie al litio – come quelle di smartphone, e-cigarette e power bank – sono molto efficienti, ma anche delicate. Se danneggiate o ricaricate male, possono surriscaldarsi e prendere fuoco. Per questo:
- Tieni sempre con te e-cigarette e power bank, dove possano essere controllati. Mai in stiva.
- Ricarica i dispositivi solo con l’alimentazione di bordo e non collegarli a un power bank durante il volo.
- Proteggi le batterie di ricambio da cortocircuiti e urti, evitando il contatto con altri oggetti infiammabili (es. profumi).
La regola d’oro è la visibilità: se un dispositivo in mano inizia a fumare, puoi spegnerlo. Se succede in un bagaglio chiuso, rischia la sicurezza dell’intero aeromobile.
Metti il tuo smartphone in modalità "volo"
Non si tratta solo di impostare il telefono, ma di entrare nella giusta mentalità da viaggio. Gli episodi di comportamento indisciplinato a bordo sono in aumento. Non sempre si tratta di scene drammatiche o virali: basta discutere per il posto, rifiutarsi di allacciare la cintura o non stivare un bagaglio per creare ritardi, stress e rischi per tutti. Il messaggio ai passeggeri è chiaro:
- Preparati e collabora: ascolta personale di terra ed equipaggio, che sono lì per proteggerti.
- Rispetta le regole: un singolo gesto fuori posto può rallentare o bloccare un intero volo.
- Mantieni la calma: un atteggiamento sereno riduce i conflitti e rende l’esperienza più sicura per tutti.
Mettersi “in modalità volo” significa diventare parte attiva della sicurezza. Un passeggero consapevole contribuisce al lavoro dell’equipaggio e rende più fluido ogni momento del viaggio.
Lascia il tuo bagaglio a mano a bordo in caso di evacuazione
Le immagini sono note: evacuazioni di emergenza in cui i passeggeri, invece di uscire subito, si fermano a prendere i bagagli. Una scelta istintiva, ma pericolosa. In caso di evacuazione:
- ogni secondo conta (regola dei 90 secondi). Fermarsi per recuperare lo zaino può rallentare decine di persone dietro di te.
- le valigie ostruiscono i corridoi e danneggiano gli scivoli gonfiabili, rallentando l’esodo.
- il tuo bagaglio può essere sostituito, la tua vita no.
La regola è semplice: “in caso di emergenza, lascia tutto a bordo e segui le istruzioni”. Piloti, assistenti di volo e personale di terra ricevono una formazione rigorosa sulla gestione delle emergenze. Ma la sicurezza non dipende solo dai manuali: dipende anche da come si comunica. Ogni annuncio, ogni briefing pre-volo, ogni promemoria al gate è un’occasione per rendere chiari i rischi e i comportamenti corretti. I passeggeri non hanno la stessa percezione dei pericoli che hanno i professionisti del settore: è compito dell’equipaggio tradurre quella conoscenza in messaggi semplici e comprensibili.
Conclusione
Volare è sicuro: lo confermano le statistiche e i sistemi di controllo sempre più sofisticati. Ma la sicurezza cresce ancora di più quando equipaggio e passeggeri lavorano insieme. Ricorda le regole fondamentali la prossima volta che salirai a bordo:
- Tieni a portata eventuali powerbank.
- Mettiti in modalità volo il tuo smartphone.
- Segui le istruzioni che ti vengono fornite dal personale di bordo anche se sei abituato a viaggiare.
- Lascia le borse a bordo in caso di evacuazione.
- Comportati in modo educato con il personale e segui le istruzioni che ti vengono fornite.
- Evita di consumare alcol prima di salire a bordo.
Piccoli gesti che proteggono la tua vita e quella degli altri e che ti consentono di volare in modo sereno e in totale sicurezza.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.