Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare

Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare

Il coraggio  è spesso descritto come la capacità di agire nonostante la paura. Dalla resistenza politica di figure come Alexei Navalny fino a scelte quotidiane come affrontare una situazione pericolosa, esso appare come una virtù tanto ammirevole quanto sfuggente da definire. La psicologia  ha iniziato a studiare questo costrutto in modo più sistematico, superando l’idea romantica di qualità innata  e interrogandosi su come esso possa essere analizzato, sviluppato e applicato in contesti personali, clinici, sociali e organizzativi.

Coraggio: definizione e modelli psicologici

Una delle definizioni più accreditate (Rate, Sternberg & Pury, 2007) considera il coraggio come un’azione volontaria orientata  a un obiettivo nobile che implica il confronto con un rischio. Questo rischio non sempre coincide con la paura soggettiva: molte persone riferiscono di aver agito coraggiosamente senza aver percepito paura in quel momento. Da qui nasce la distinzione tra:

  • Coraggio da riconoscimento (accolade courage): come appare all’osservatore esterno.
  • Coraggio di processo (process courage): il vissuto interno della persona, cioè quanta paura ha dovuto superare per agire.

Questa distinzione apre a un’analisi fenomenologica: un atto può sembrare eroico dall’esterno ma non implicare un grande sforzo interno, e viceversa.

Il coraggio come processo psicologico

Chowkase e Sternberg (2024) hanno proposto un modello basato sul conflitto motivazionale approccio–evitamento: di fronte a una situazione che richiede coraggio  (un’ingiustizia sul lavoro, un atto di protesta), la persona è divisa tra il desiderio di fare la cosa giusta (approccio) e la paura delle conseguenze (evitamento).

Il processo decisionale si articola in tre domande centrali:

  1. Significato: l’azione è sufficientemente importante da giustificare il rischio?
  2. Efficacia personale: ho la percezione di possedere le risorse per affrontarla?
  3. Valutazione delle conseguenze: sono disposto a tollerare l’esito, positivo o negativo, della mia scelta?

Queste dimensioni ricordano modelli già noti in psicologia clinica, come la teoria cognitiva delle emozioni (Lazarus) e i meccanismi di esposizione graduale della terapia cognitivo-comportamentale.

Coraggio e contesto sociale

Il coraggio  non si manifesta in astratto, ma in contesti specifici. In ambito lavorativo, ad esempio, Matt Howard ha sviluppato la Workplace Social Courage Scale, evidenziando come chi mostra elevati livelli di coraggio sociale riporti minori livelli di ansia e depressione, maggiore soddisfazione lavorativa e comportamenti organizzativi più prosociali. Tuttavia, i dati indicano anche un lato ambiguo: soggetti con tratti narcisistici  possono mostrare comportamenti “coraggiosi” motivati dall’onnipotenza o dal senso di invulnerabilità. Questo pone il problema clinico di distinguere tra coraggio autentico e pseudo-coraggio difensivo, quest’ultimo più vicino alla ricerca di grandiosità che al vero superamento della paura.

Emozioni e coraggio: il ruolo della rabbia

Tradizionalmente, la paura è stata vista come l’emozione chiave in relazione al coraggio. Tuttavia, studi recenti (Sasse, 2022) mostrano che anche la rabbia può avere una funzione propulsiva. In situazioni di ingiustizia morale, la rabbia aumenta la probabilità di intervento. In ottica clinica, ciò suggerisce che le emozioni considerate “negative” possono avere funzioni adattive: la rabbia, se regolata, diventa energia per difendere valori e confini morali.

Si può diventare "coraggiosi"?

Un contributo particolarmente interessante deriva dalla trasposizione del coraggio sul piano delle competenze. Jim Detert (University of Virginia) ha proposto la courage ladder, una scala graduale simile alle esposizioni progressive usate nella terapia cognitivo-comportamentale per le fobie. Il principio è lo stesso: partendo da piccole azioni  che comportano un rischio minimo, la persona sviluppa tolleranza all’ansia e costruisce autoefficacia, fino a raggiungere comportamenti percepiti come più rischiosi e socialmente significativi. Questa prospettiva trasforma il coraggio da tratto statico a abilità coltivabile, esattamente come l’assertività o la regolazione emotiva.

Coraggio e paura di volare: una prospettiva psicologica

La paura di volare rappresenta un terreno privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa. In linea con i modelli motivazionali descritti da Chowkase e Sternberg, la persona che affronta l’aereo vive il conflitto tra l’evitamento  — restare a terra per ridurre l’ansia — e l’approccio, cioè il desiderio di viaggiare, realizzare progetti o mantenere relazioni significative. È in questo spazio di tensione  che il coraggio prende forma: non come gesto eroico, ma come processo decisionale e psicologico che integra significato, autoefficacia  e tolleranza del rischio. La terapia cognitivo-comportamentale applicata all’aviofobia utilizza proprio questo principio, accompagnando il paziente in un’esposizione graduale che ricorda la courage ladder di Detert: piccoli passi progressivi, dal simulatore alla realtà virtuale, fino al volo reale, in cui la persona sperimenta la possibilità di muoversi insieme alla paura, trasformandola in occasione di crescita ed empowerment.

Il coraggio come competenza psicologica: prospettive scientifiche e applicazioni cliniche

Il coraggio  è una virtù antica, celebrata da filosofi e poeti, ma soltanto negli ultimi decenni la psicologia ha iniziato a studiarlo con gli strumenti  della ricerca empirica. Non si tratta semplicemente di eroismo  o di gesti straordinari: il coraggio è una dimensione psicologica complessa, che si manifesta tanto nella vita quotidiana quanto nei grandi eventi storici. Affrontare un colloquio di lavoro difficile, denunciare un’ingiustizia, uscire da una relazione difficile o salire su un aereo nonostante la paura: tutti questi atti richiedono coraggio.

La psicologia contemporanea ci invita a spostare l’attenzione da un’idea statica e innata di coraggio a una prospettiva dinamica, in cui il coraggio è un processo decisionale, emotivo e cognitivo che può essere allenato. In questo senso, il coraggio  non è soltanto un tratto di pochi individui eccezionali, ma una competenza che si può sviluppare, utile in psicoterapia, nelle organizzazioni e nella vita sociale.

  • Psicoterapia: il coraggio può essere un costrutto trasversale nel trattamento di ansia sociale, evitamento e bassa autostima. Promuovere esperimenti comportamentali coraggiosi, calibrati e progressivi, diventa parte integrante del percorso terapeutico. Nel caso della paura di volare, ad esempio, l’approccio non si limita alla riduzione dei sintomi ansiosi ma si concentra sull’attivazione del coraggio: il paziente viene accompagnato gradualmente in un percorso di esposizione, prima virtuale (con simulatori o realtà virtuale) e poi reale (visite in aeroporto, voli assistiti). In questo modo, la persona sperimenta non solo la diminuzione della paura, ma anche un senso di autoefficacia crescente, trasformando un’esperienza temuta in occasione di empowerment personale.
  • Psicologia del lavoro: stimolare il coraggio nei team significa favorire benessere, resilienza e creatività. Tuttavia, è necessario distinguere il coraggio autentico dalla sua versione narcisistica, dove l’agire “audace” è motivato da grandiosità più che da valori condivisi. Interventi organizzativi basati su mentoring, feedback tra pari e riconoscimento collettivo aiutano a coltivare un coraggio prosociale.
  • Psicologia sociale: comprendere i meccanismi del coraggio è essenziale per costruire società più giuste, in cui i cittadini non restino spettatori passivi ma si sentano legittimati ad agire quando valori fondamentali vengono messi in discussione. Il coraggio morale, se diffuso, diventa un antidoto contro l’indifferenza e una risorsa per la coesione comunitaria.

Il coraggio, lungi dall’essere un dono riservato a pochi, è un processo psicologico accessibile  e coltivabile. È il risultato di una tensione costante tra paura, significato e percezione di efficacia personale. In psicoterapia, il coraggio diventa un filo conduttore che attraversa fobie specifiche, ansia sociale ed evitamento; nei contesti lavorativi, si traduce in leadership autentica e capacità di affrontare conflitti; sul piano sociale, è la base per cittadini consapevoli e attivi. Allenare il coraggio  significa quindi allenare la possibilità di scegliere la vita che desideriamo, nonostante i rischi e le incertezze. Per la persona che teme di volare, come per chi affronta sfide esistenziali più ampie, il coraggio non è mai assenza di paura: è la capacità di muoversi insieme ad essa, trasformando l’angoscia in azione significativa. In un’epoca caratterizzata da crisi globali, disuguaglianze e incertezze, il coraggio emerge non solo come virtù, ma come competenza psicologica necessaria per il benessere individuale e collettivo.

Conclusioni
  • Il coraggio non è una qualità riservata a pochi eroi, ma un processo psicologico accessibile a tutti. È il risultato di valutazioni cognitive, emozioni regolabili e decisioni deliberate.
  • Come psicologi, il nostro compito è duplice: da un lato, continuare a studiarlo con rigore scientifico; dall’altro, aiutare individui e comunità a coltivarlo come risorsa per affrontare le sfide personali, relazionali e sociali.
  • In un’epoca segnata da incertezze e conflitti, il coraggio appare sempre meno come virtù opzionale e sempre più come competenza indispensabile per la salute mentale e per la costruzione di società resilienti.
Bibliografia
  • Detert, J. (2021). Choosing courage: The everyday guide to being brave at work. Harvard Business Review Press.
  • Detert, J. R., & Bruno, E. A. (2017). Workplace courage: Review, synthesis, and future agenda for a complex construct. Academy of Management Annals, 11(2), 593–639.
  • Kramer, A., & Zinbarg, R. (2019). Recalling courage: An initial test of a brief writing intervention to activate a ‘courageous mindset’ and courageous behavior. The Journal of Positive Psychology, 14(5), 633–641.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Ansiolitici e paura di volare: il rischio effetto paradosso
Autore: Igor Graziato 22 settembre 2025
Ansiolitici e paura di volare: le benzodiazepine possono aiutare, ma il rischio di effetto paradosso rende necessaria cautela.
90 secondi, il confine tra sicurezza ed emergenza negli aerei
Autore: Igor Graziato 17 settembre 2025
90 secondi per evacuare un aereo: psicologia, ricerca e consigli pratici per compagnie e passeggeri per aumentare la sicurezza.
Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle
Autore: Igor Graziato 4 settembre 2025
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Scopri come distinguerle e perché serve una diagnosi professionale personalizzata.
Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8
Autore: Igor Graziato 1 settembre 2025
Southwest introduce la barriera secondaria al cockpit: un passo in più per la sicurezza e la serenità dei passeggeri in volo."
Soffro d'ansia e devo prendere l’aereo. Come posso fare?
Autore: Igor Graziato 13 agosto 2025
Scopri come affrontare l’ansia da volo con strategie psicologiche, realtà virtuale e tecniche pratiche per viaggiare in aereo con maggiore serenità.
Paura di volare: il legame tra emozioni e attività cerebrale
Autore: Igor Graziato 12 agosto 2025
Uno studio EEG collega la paura di volare a serotonina ridotta e ipervigilanza cerebrale. SkyConfidence trasforma la ricerca in terapia.
Show More