Paura di volare: genetica o contesto familiare?

Paura di volare: genetica o contesto familiare?

I disturbi fobici, come ad esempio la fobia sociale, agorafobia, l'acrofobia, la claustrofobia o l'aerofobia, rappresentano alcune delle forme più comuni di disturbo psicologico e spesso emergono in età precoce. Tuttavia, la comprensione della loro trasmissione familiare  e dei fattori di rischio associati rimane ancora oggetto di studio. Una ricerca  condotta su scala nazionale in Danimarca (Steinhausen HC, Jakobsen H, Meyer A, Jørgensen PM, Lieb R.,2016)  ha analizzato l'aggregazione familiare  dei disturbi fobici e i fattori che ne influenzano la manifestazione, utilizzando dati provenienti da tre generazioni. Lo studio ha coinvolto 746 individui con una diagnosi  di disturbo fobico registrata nel Danish Psychiatric Central Research Register (DPCRR) e un gruppo di controllo  di 2.229 individui senza diagnosi di disturbo emozionale prima dei 18 anni. I dati sono stati raccolti attraverso il Danish Three Generation Study (3GS), che ha permesso di tracciare la presenza di disturbi mentali nei familiari  di primo grado (genitori, fratelli e figli) dei soggetti analizzati. I ricercatori hanno utilizzato modelli di regressione per valutare l'impatto delle eventuali fobie presenti nelle famiglie di origine e la presenza di altri disturbi mentali all'interno delle famiglie.

Quali sono i risultati principali della ricerca sulle fobie?

Le fobie sono tra i disturbi d’ansia più diffusi e possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre. Sebbene le cause alla base di questi disturbi siano ancora oggetto di studio, questa ricerca ha evidenziato una possibile componente familiare nella loro trasmissione. In particolare dallo studio è emerso:

Maggiore incidenza dei disturbi fobici

  • Le fobie erano significativamente più comuni nelle famiglie dei soggetti che soffrivano dello stesso disturbo rispetto al gruppo di controllo.
  • In particolare, madri e fratelli dei soggetti con fobia specifica presentavano un rischio più elevato di sviluppare lo stesso disturbo.
  • Non è stata riscontrata una differenza significativa nei padri o nei figli dei soggetti analizzati.
Associazione tra fobie e altri disturbi mentali
  • Oltre alle fobie nelle famiglie si riscontravano con maggiore frequenza disturbi da uso di sostanze, disturbi depressivi, disturbi d'ansia e disturbi di personalità.
  • Dopo aver controllato per le comorbilità, parte della trasmissione familiare delle fobie sembrava dovuta alla presenza di altri disturbi mentali piuttosto che alle fobie stesse.
Fattori di rischio demografici
  • Il sesso femminile risultava essere un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di una fobia.
  • Le persone nate in anni più recenti avevano un rischio maggiore di sviluppare fobie, probabilmente a causa di un miglioramento nella registrazione delle diagnosi.
  • La residenza urbana non sembrava influenzare significativamente la manifestazione del disturbo.

Dopo aver considerato vari fattori lo studio ha evidenziato un ruolo limitato della trasmissione genetica delle fobie specifiche rispetto ad altri disturbi mentali come la schizofrenia (23%) o i disturbi bipolari (20%).

In sintesi

  • I risultati di questo studio forniscono nuove evidenze sull'aggregazione familiare dei disturbi fobici, evidenziando che la loro trasmissione all'interno delle famiglie è inferiore rispetto ad altri disturbi psichiatrici.
  • Questo suggerisce che fattori ambientali e di apprendimento possano avere un peso maggiore rispetto alla genetica nella comparsa delle fobie. Inoltre, il forte legame tra fobie e altri disturbi mentali nei familiari suggerisce la necessità di un approccio integrato nella diagnosi e nel trattamento, considerando l'intero contesto familiare del paziente.
  • Il riconoscimento di questi fattori potrebbe migliorare la prevenzione e la gestione dei disturbi fobici, con interventi mirati per ridurre il loro impatto sulla vita delle persone colpite.

Bibliografia

Steinhausen HC, Jakobsen H, Meyer A, Jørgensen PM, Lieb R. Family Aggregation and Risk Factors in Phobic Disorders over Three-Generations in a Nation-Wide Study. PLoS One. 2016 Jan 19;11(1):e0146591. doi: 10.1371/journal.pone.0146591. PMID: 26785257; PMCID: PMC4718671.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Come funziona un’indagine aeronautica: Preliminary e Final Report
Autore: Igor Graziato 31 luglio 2025
Come funzionano le indagini aeronautiche: dalla prima analisi al rapporto finale che migliora la sicurezza del volo.
Compagnie low cost: sono davvero sicure per volare?
Autore: Igor Graziato 24 luglio 2025
Le low cost sono sicure? Sì: ecco come funziona il loro modello tra efficienza operativa e tecnologia avanzata.
Perché non riesco a volare anche se amo le emozioni forti?
Autore: Igor Graziato 22 luglio 2025
Hai paura di volare anche se affronti situazioni rischiose? Scopri perché non è questione di coraggio ma di percezione e neurobiologia.
Concorde
Autore: Igor Graziato 11 luglio 2025
Scopri la storia del Concorde, l'aereo supersonico più iconico della storia: tecnologia, velocità e il sogno infranto del volo oltre la barriera del suono.
Perché le ali di un aereo si piegano
Autore: Igor Graziato 9 luglio 2025
Le ali dell’aereo si piegano durante il volo? È normale e rassicurante. Scopri come sono costruite e quanto possono davvero flettersi prima di rompersi.
Come il sistema TCAS previene le collisioni in volo
Autore: Igor Graziato 4 luglio 2025
Scopri come il sistema TCAS previene le collisioni in volo e perché volare è tra i mezzi di trasporto più sicuri al mondo.
Perché bisogna alzare le tendine in aereo?
Autore: Igor Graziato 2 luglio 2025
Perché le tendine devono essere alzate in aereo? Perché le luci soffuse, i sedili in verticale e le cinture allacciate sono essenziali per la sicurezza in volo.
Atterraggio brusco o delicato? Sfatiamo un mito
Autore: Igor Graziato 28 giugno 2025
Un atterraggio deciso non è un errore: scopri perché la sicurezza viene prima del comfort e cosa succede davvero nella cabina di pilotaggio.
Comprendere chi ha paura di volare: la guida per familiari e partner
Autore: Igor Graziato 27 giugno 2025
Guida per aiutare chi ha paura di volare: consigli pratici per familiari, partner e amici, con approccio empatico e psicologico.
Si può aprire il portellone di un aereo durante il volo?
Autore: Igor Graziato 26 giugno 2025
È possibile aprire una porta d’aereo in volo? No: lo spiegano fisica, ingegneria e procedure di sicurezza. Scopri perché.
Show More