Il legame tra la paura di volare e i tratti di personalità

L'aviofobia, comunemente nota come paura di volare, è una fobia situazionale che può avere un impatto significativo sulla vita personale, sociale e professionale degli individui. Comprendere i tratti di personalità associati a questa paura attraverso il modello dei "Big Five" potrebbe offrire nuove prospettive per interventi preventivi e terapeutici mirati. Un recente studio condotto da Minoretti et al. ha analizzato le differenze nei tratti di personalità tra soggetti con aviofobia e frequent flyers (FF), ovvero gli individui che volano regolarmente e si adattano con facilità agli scenari legati all'aviazione. Lo studio ha coinvolto 60 soggetti con diagnosi di aviofobia secondo i criteri del DSM-5 e 60 frequent flyers, con un rapporto di 1:1 tra i gruppi. I tratti di personalità sono stati valutati attraverso il NEO Five-Factor Inventory (NEO-FFI), che misura cinque dimensioni fondamentali: neuroticismo, estroversione, coscienziosità, gradevolezza e apertura all'esperienza. Per determinare l'associazione tra questi tratti e la paura di volare, gli autori hanno utilizzato analisi di regressione logistica multivariata.
Esiste un collegamento tra la personalità e la paura di volare?
I soggetti che hanno paura di volare hanno mostrato punteggi significativamente più alti di neuroticismo (36,2 rispetto a 30,8, p < 0.001) e punteggi più bassi per coscienziosità (40,7 rispetto a 45,4, p < 0.001) e gradevolezza (37,4 rispetto a 42,2, p < 0.001) rispetto ai frequent flyers. Non sono emerse differenze significative per estroversione e apertura all'esperienza. L'analisi di regressione ha confermato che il neuroticismo (OR = 1.14, 95% CI = 1.05-1.23, p < 0.001) è un predittore positivo di aviofobia, mentre la coscienziosità (OR = 0.85, 95% CI = 0.77-0.93, p < 0.001) e la gradevolezza (OR = 0.87, 95% CI = 0.79-0.94, p < 0.01) sono fattori protettivi. I risultati dello studio confermano che la paura di volare è strettamente legata a determinati tratti di personalità. Il neuroticismo, che implica instabilità emotiva e tendenza all'ansia, risulta essere il tratto più predittivo dell'aviofobia. Le persone con elevato neuroticismo tendono a percepire le situazioni come minacciose e a manifestare una ridotta capacità di gestire lo stress, aumentando così la probabilità di sviluppare fobie specifiche. D'altra parte, la coscienziosità e la gradevolezza sembrano agire come fattori di resilienza. Individui altamente coscienziosi sono più propensi a sviluppare strategie di coping efficaci e a mantenere il controllo delle proprie emozioni in situazioni stressanti. La gradevolezza, invece, è associata a una maggiore capacità di autoregolazione e gestione delle paure attraverso la fiducia interpersonale e la flessibilità cognitiva. Questi dati suggeriscono che l'aviofobia potrebbe essere affrontata non solo con strategie comportamentali, ma anche con interventi mirati a modificare i processi cognitivi ed emotivi associati a specifici tratti di personalità.
In sintesi
- Questa ricerca fornisce una prospettiva innovativa sulla relazione tra personalità e paura di volare.
- L'identificazione di un profilo di personalità caratterizzato da alto neuroticismo e bassa coscienziosità e gradevolezza potrebbe aiutare nella personalizzazione degli interventi terapeutici.
- Strategie di trattamento come la terapia cognitivo-comportamentale potrebbero essere adattate per migliorare la regolazione emotiva nei soggetti con elevato neuroticismo o per sviluppare tecniche di gestione dello stress nei soggetti con bassa coscienziosità.
- Ulteriori ricerche saranno necessarie per approfondire la natura di questa associazione e valutare l'efficacia di interventi personalizzati basati sulla personalità. La comprensione di queste dinamiche potrebbe non solo migliorare la gestione clinica dell'aviophobia, ma anche contribuire allo sviluppo di programmi di prevenzione e supporto per chi vive con questa fobia.
Bibliografia
Minoretti P, Fortuna G, D'Acquino D, Lavdas K. Personality Dimensions of Subjects With Aviophobia: A Case-Control Comparison With Frequent Fliers. Cureus. 2025 Feb 3;17(2):e78411. doi: 10.7759/cureus.78411. PMID: 40046396; PMCID: PMC11882128.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.