Viaggiare in auto è più pericoloso che volare in aereo

Viaggiare in auto è più pericoloso che volare in aereo

Con i progressi tecnologici degli ultimi decenni, viaggiare è diventato sempre più accessibile, rapido e sicuro. Oggi possiamo attraversare continenti in poche ore, grazie a sistemi di trasporto altamente sofisticati e regolamentati. L’aereo, in particolare, è uno dei mezzi più monitorati, controllati e sicuri al mondo. Eppure, molte persone continuano a sentirsi più tranquille in auto  che su un aereo. Questa sensazione di sicurezza legata all’automobile non deriva da dati oggettivi, ma da un mix di abitudini, percezione del controllo e paure profonde. L’auto ci dà l’illusione di essere “padroni della situazione”, mentre volare ci mette nelle mani di qualcun altro, a chilometri dal suolo. La convinzione che l’auto sia più sicura del volo è un mito molto diffuso, alimentato da bias cognitivi, paure irrazionali e dalla visibilità mediatica degli incidenti aerei, spesso trattati come eventi catastrofici anche quando non lo sono. In questo articolo, analizziamo i  motivi più comuni per cui molte persone pensano che viaggiare in auto sia più sicuro dell’aereo – e spieghiamo perché si tratta di convinzioni errate. Dati alla mano, scoprirai che il cielo non è poi così pericoloso come sembra.

Morti per mezzo di trasporto comparazione auto e aereo

Perché gli incidenti aerei fanno più notizia?

Gli incidenti aerei, quando avvengono, fanno notizia. Questo crea un bias percettivo: un evento rarissimo ma spettacolare resta impresso nella memoria, alimentando così la paura. Nel 2024 si sono registrati 244 decessi legati al volo in tutto il mondo , mentre solo in Italia si sono registrati 1429 morti per incidenti stradali a cui bisogna aggiungere i feriti gravi. Se poi compariamo il dato con l'Europa il numero delle vittime in auto sale a 19800. Il rischio di morte o di invalidità permamente legata all'uso dell'auto è incredibilmente alto ma eventi così frequenti fanno poca notizia. Gli incidenti stradali sono frequenti, quotidiani e purtroppo quasi "banali". Ogni giorno in Italia ci sono decine di morti sulle strade, ma proprio per questo non colpiscono più l’immaginario collettivo. È un po’ come il rumore del traffico: costante, ma smetti di sentirlo. Invece un incidente aereo o ferroviario è raro, improvviso, spettacolare, e coinvolge spesso molte persone contemporaneamente. I media privilegiano eventi che generano emozione, sorpresa e paura. Un’auto contro un palo, anche con esiti tragici, non fa audience. Inoltre gli incidenti stradali  sono dispersi nello spazio e nel tempo: uno oggi a Napoli, uno domani a Torino. Non si sommano nel nostro cervello come un unico "evento drammatico", mentre un disastro aereo coinvolge tante vite in un solo momento e in un solo luogo.

Guidare un automobile è molto più pericoloso che volare

Guidare un’auto è, sotto molti aspetti, molto più pericoloso che prendere un aereo. I numeri parlano chiaro.

Questa enorme differenza non è solo una questione di statistiche. Quando si guida, si è esposti a un mix di fattori di rischio: la distrazione (come l’uso del cellulare o la stanchezza), la gestione spesso superficiale del veicolo, gli errori di valutazione delle distanze o delle condizioni stradali, e un’eccessiva fiducia nella propria abilità. Molti sottovalutano quanto sia impegnativo guidare in modo sicuro. Al contrario, l’aereo è un ambiente altamente controllato, gestito da professionisti formati costantemente e supportato da sistemi automatizzati di altissima precisione. La percezione comune è che l’aereo faccia più paura perché gli incidenti aerei sono rari ma spettacolari, mentre quelli stradali sono frequenti ma “normalizzati”. In realtà, prendere un volo resta una delle azioni più sicure che una persona possa compiere, soprattutto se confrontata con la routine quotidiana di salire in macchina.

Auto vs Aereo: i dati parlano chiaro, ma la paura non ascolta le statistiche!

È perfettamente normale che le statistiche, per quanto rassicuranti, non bastino da sole a far superare la paura di volare. Anche se i numeri dimostrano chiaramente che l’aereo è molto più sicuro dell’auto, la paura non si lascia convincere dai dati. Perché non è una questione logica: è un’esperienza emotiva, spesso radicata in pensieri automatici, scenari catastrofici immaginari, o sensazioni fisiche di ansia e perdita di controllo. La paura di volare è un problema complesso, che coinvolge mente, corpo e immaginazione. Non basta sapere che volare è sicuro: serve un percorso che aiuti le persone a sentire questa sicurezza, a viverla, a integrarla. Per questo è nato SkyConfidence: un approccio psicologico e immersivo che unisce la realtà virtuale, la psicoterapia, l’esperienza diretta con piloti e simulatori, e tecniche di regolazione dell’ansia. SkyConfidence non offre solo informazioni: offre un percorso trasformativo, studiato per restituire fiducia, padronanza e scoprire insieme il piacere nel volare.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Come funziona un’indagine aeronautica: Preliminary e Final Report
Autore: Igor Graziato 31 luglio 2025
Come funzionano le indagini aeronautiche: dalla prima analisi al rapporto finale che migliora la sicurezza del volo.
Compagnie low cost: sono davvero sicure per volare?
Autore: Igor Graziato 24 luglio 2025
Le low cost sono sicure? Sì: ecco come funziona il loro modello tra efficienza operativa e tecnologia avanzata.
Perché non riesco a volare anche se amo le emozioni forti?
Autore: Igor Graziato 22 luglio 2025
Hai paura di volare anche se affronti situazioni rischiose? Scopri perché non è questione di coraggio ma di percezione e neurobiologia.
Concorde
Autore: Igor Graziato 11 luglio 2025
Scopri la storia del Concorde, l'aereo supersonico più iconico della storia: tecnologia, velocità e il sogno infranto del volo oltre la barriera del suono.
Perché le ali di un aereo si piegano
Autore: Igor Graziato 9 luglio 2025
Le ali dell’aereo si piegano durante il volo? È normale e rassicurante. Scopri come sono costruite e quanto possono davvero flettersi prima di rompersi.
Come il sistema TCAS previene le collisioni in volo
Autore: Igor Graziato 4 luglio 2025
Scopri come il sistema TCAS previene le collisioni in volo e perché volare è tra i mezzi di trasporto più sicuri al mondo.
Perché bisogna alzare le tendine in aereo?
Autore: Igor Graziato 2 luglio 2025
Perché le tendine devono essere alzate in aereo? Perché le luci soffuse, i sedili in verticale e le cinture allacciate sono essenziali per la sicurezza in volo.
Atterraggio brusco o delicato? Sfatiamo un mito
Autore: Igor Graziato 28 giugno 2025
Un atterraggio deciso non è un errore: scopri perché la sicurezza viene prima del comfort e cosa succede davvero nella cabina di pilotaggio.
Comprendere chi ha paura di volare: la guida per familiari e partner
Autore: Igor Graziato 27 giugno 2025
Guida per aiutare chi ha paura di volare: consigli pratici per familiari, partner e amici, con approccio empatico e psicologico.
Show More