Perché i finestrini degli aerei di linea hanno un buco?

buco nel finestrino dell'aereo a che cosa serve

Se ti è mai capitato di sederti accanto al finestrino durante un volo, forse avrai notato un piccolo foro nel vetro. Non è un difetto di fabbrica, né un danno: è un elemento fondamentale per la sicurezza e il comfort del volo.

Questo foro si chiama “bleed hole” o “breather hole” e si trova nel pannello intermedio dei tre strati che compongono il finestrino. La sua funzione? Bilanciare la pressione tra l'interno della cabina e il vetro esterno, impedendo che lo stress si concentri solo sul pannello interno – quello più vicino ai passeggeri. In particolare questo piccolo fore serve a:

bilanciare la pressione

Quando un aereo sale di quota, la pressione esterna diminuisce drasticamente. Il foro consente di regolare il carico di pressione, scaricandolo sul pannello più esterno, quello progettato per resistere alle condizioni più estreme. I finestrini degli aerei sono composti da tre strati di plastica acrilica: uno esterno, uno intermedio e uno interno (quello che tocchi). Il buchino  si trova nello strato intermedio e serve a bilanciare la pressione tra la cabina e lo spazio tra i vetri. Senza questo foro, la pressione  si accumulerebbe in modo anomalo, mettendo a rischio la tenuta del finestrino. Grazie a questo minuscolo dettaglio, è il pannello esterno a sopportare lo stress, proteggendo quello interno.

evitare l'appannamento e la formazione di ghiaccio

Oltre alla funzione strutturale, il foro consente un leggero flusso d’aria tra i pannelli, evitando che l’umidità si condensi e si congeli sul vetro. Questo mantiene il finestrino limpido e perfettamente trasparente, anche a quote dove la temperatura esterna può scendere fino a -50°C.


buco nel finestrino dell'aereo

Come funziona la pressurizzazione in volo?

A 10.000 metri di quota, l’aria è troppo rarefatta per respirare. Per questo gli aerei pressurizzano la cabina, immettendo aria proveniente dai motori. Un sistema a valvole regola il tutto:

  • A livello del mare: pressione ≈ 760 mmHg
  • A 3.500 metri: pressione ≈ 480 mmHg, ossigeno -40%
  • A 10.000 metri: impossibile respirare senza maschera

Se la pressione interna supera il limite, una valvola fa uscire aria per ristabilire l’equilibrio. Tutto ciò per permetterti di respirare normalmente… anche sopra le nuvole.

In sintesi: a cosa serve quel piccolo foro nel finestrino dell’aereo
  • Bilancia la pressione tra l’interno della cabina e i pannelli del finestrino
  • Protegge il pannello interno, facendo sopportare la pressione a quello esterno
  • Previene l’appannamento e la formazione di ghiaccio tra i vetri
  • Fa parte del sistema di sicurezza del volo, insieme alla pressurizzazione della cabina
  • Garantisce visibilità e comfort anche ad alta quota.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Ansiolitici e paura di volare: il rischio effetto paradosso
Autore: Igor Graziato 22 settembre 2025
Ansiolitici e paura di volare: le benzodiazepine possono aiutare, ma il rischio di effetto paradosso rende necessaria cautela.
90 secondi, il confine tra sicurezza ed emergenza negli aerei
Autore: Igor Graziato 17 settembre 2025
90 secondi per evacuare un aereo: psicologia, ricerca e consigli pratici per compagnie e passeggeri per aumentare la sicurezza.
Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle
Autore: Igor Graziato 4 settembre 2025
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Scopri come distinguerle e perché serve una diagnosi professionale personalizzata.
Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8
Autore: Igor Graziato 1 settembre 2025
Southwest introduce la barriera secondaria al cockpit: un passo in più per la sicurezza e la serenità dei passeggeri in volo."
Soffro d'ansia e devo prendere l’aereo. Come posso fare?
Autore: Igor Graziato 13 agosto 2025
Scopri come affrontare l’ansia da volo con strategie psicologiche, realtà virtuale e tecniche pratiche per viaggiare in aereo con maggiore serenità.
Paura di volare: il legame tra emozioni e attività cerebrale
Autore: Igor Graziato 12 agosto 2025
Uno studio EEG collega la paura di volare a serotonina ridotta e ipervigilanza cerebrale. SkyConfidence trasforma la ricerca in terapia.
Mal di testa in aereo il rimegepant apre nuove prospettive
Autore: Igor Graziato 10 agosto 2025
Rimegepant: nuova speranza per il mal di testa in aereo. Un caso clinico apre prospettive terapeutiche e di ricerca sulla cefalea da volo.
Show More