Intelligenza Artificiale e VRT per superare la paura di volare

Intelligenza Artificiale e VRT per superare la paura di volare

La paura di volare (o aerofobia) interessa fino al 6-8 % della popolazione generale e può limitare significativamente l'attività lavorativa, le relazioni familiari e le opportunità di viaggio. Alcune stastistiche riportano dati ancora superiori. Questo non deve soprendere dato che l'aereo (anche se è il mezzo di trasporto più sicuro) rappresenta l'ambiente ideale per far emergere diverse paure come l'acrofobia, la claustrofobia, la perdita del controllo e il timore di avere un attacco di panico. I sintomi – tachicardia, senso di costrizione toracica, pensieri catastrofici  – sono assimilabili a quelli del disturbo d’ansia specifica e, se non trattati, tendono a cronicizzare. Tali risposte sono legate ai processi neurobiologici che governano le sensazioni paura e le risposte comportamentali automatiche. Infatti le fobie specifiche se non si interviene tendono inevitabilmente a peggiorare con il tempo. Per questa ragione nasce il metodo SkyConfidence che unisce l'innovazione digitale con l'evidence based per fornire una soluzione personalizzata  alle persone che hanno il timore di volare.

Evidenze sull’esposizione in realtà virtuale (VRT)

La Virtual Reality Exposure Therapy (VRET) riproduce in ambiente immersivo tutte le fasi di un volo – imbarco (ad esempio il passaggio nel finger), decollo, turbolenza, atterraggio – consentendo una desensibilizzazione graduale in totale sicurezza. Una revisione sistematica del 2023 ha mostrato riduzioni clinicamente significative dell’ansia da volo con size-effect medio-alte e tassi di risposta superiori al 70 % (Ribé-Viñes, J. M., Gutiérrez-Maldonado, J., Zabolipour, Z., & Ferrer-Garcia, M. 2023). MC.

Il metodo SkyConfidence unisce l'AI, la VRT e l'approccio evidence based per fornire una soluzione efficace e personalizzata

SkyConfidence è un metodo evidence-based che combina VRT (la terapia con la realtà virtuale) con moduli di Intelligenza Artificiale (IA),  principi di Cognitive Behavior Therapy (CBT) ed Ipnosi Evidence Based. Il percorso prevede:

  1. Assessment iniziale
  • Questionari validati (Flight Anxiety Situations, Flight Anxiety Modality Questionnaire).
  • Raccolta dati biometrici (frequenza cardiaca, variabilità del battito, conduttanza cutanea).
  1. Costruzione del profilo di rischio
    Un algoritmo di machine learning clusterizza i dati per individuare pattern ricorrenti di trigger ansiosi.
  2. Esposizione immersiva graduale (VRT)
    Sessioni di 20-30 minuti con scenari modulati in funzione delle caratteristiche paziente e uso di scenari personalizzati creati grazie all'AI.
  3. Debriefing digitale
    Supporto AI che guida la ristrutturazione cognitiva, fornisce homework e rinforza l’autoefficacia.

SkyConfidence non si limita all’uso dell’innovazione digitale e della realtà virtuale: il nostro metodo integra esperienze reali che rendono il percorso unico ed efficace.

Oltre ai protocolli evidence-based e agli scenari immersivi personalizzati, i nostri percorsi prevedono:

  • Sessioni in presenza con simulatore di volo professionale, accompagnati da un comandante di linea , per comprendere il funzionamento dell’aereo, affrontare le turbolenze più comuni e sperimentare in sicurezza le situazioni che generano ansia.
  • Esperienze di volo reali, sempre condotte da un pilota e da uno psicologo specializzati nel trattamento dell’aerofobia. Questa sinergia consente un'esposizione graduale e controllata, in un contesto sicuro e supportivo.

Il cuore del metodo SkyConfidence è proprio la collaborazione attiva tra pilota e psicologo: due professionisti che lavorano insieme per aiutarti a trasformare la paura e scorprire insieme il piacere di volare. L’integrazione IA-VRT e protocolli evidence based favorisce dunque un’esposizione adattiva, dinamica e guidata dai dati, superando l’approccio standard dei programmi tradizionali generalisti come i corsi per superare la paura di volare.  Medi

Conclusioni
  • La sinergia tra Virtual Reality Therapy e Intelligenza Artificiale proposta da SkyConfidence rappresenta un salto di qualità nel trattamento dell’aviofobia.
  • La personalizzazione adattiva, l'analisi predittiva dei trigger e il supporto digitale permettono di affrontare la paura di volare con un approccio scientificamente fondato, accessibile e scalabile. 
Bibliografia
  • Gottlieb A, Doniger GM, Hussein Y, Noy S, Plotnik M. The Efficacy of a Virtual Reality Exposure Therapy Treatment for Fear of Flying: A Retrospective Study. Front Psychol. 2021 Jun 15;12:641393. doi: 10.3389/fpsyg.2021.641393. PMID: 34211419; PMCID: PMC8239461.
  • Lacey C, Frampton C, Beaglehole B. oVRcome - Self-guided virtual reality for specific phobias: A randomised controlled trial. Aust N Z J Psychiatry. 2023 May;57(5):736-744. doi: 10.1177/00048674221110779. Epub 2022 Jul 11. PMID: 35818296.
  • Ribé-Viñes, J. M., Gutiérrez-Maldonado, J., Zabolipour, Z., & Ferrer-Garcia, M. (2023). Efficacy of virtual reality-based exposure therapy for the treatment of fear of flying: A systematic review. the Cognitive Behaviour Therapist, 16, Article e19.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle
Autore: Igor Graziato 4 settembre 2025
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Scopri come distinguerle e perché serve una diagnosi professionale personalizzata.
Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8
Autore: Igor Graziato 1 settembre 2025
Southwest introduce la barriera secondaria al cockpit: un passo in più per la sicurezza e la serenità dei passeggeri in volo."
Soffro d'ansia e devo prendere l’aereo. Come posso fare?
Autore: Igor Graziato 13 agosto 2025
Scopri come affrontare l’ansia da volo con strategie psicologiche, realtà virtuale e tecniche pratiche per viaggiare in aereo con maggiore serenità.
Paura di volare: il legame tra emozioni e attività cerebrale
Autore: Igor Graziato 12 agosto 2025
Uno studio EEG collega la paura di volare a serotonina ridotta e ipervigilanza cerebrale. SkyConfidence trasforma la ricerca in terapia.
Mal di testa in aereo il rimegepant apre nuove prospettive
Autore: Igor Graziato 10 agosto 2025
Rimegepant: nuova speranza per il mal di testa in aereo. Un caso clinico apre prospettive terapeutiche e di ricerca sulla cefalea da volo.
Affect Labelling: una tecnica utile per chi ha paura di volare
Autore: Igor Graziato 6 agosto 2025
Dare un nome alle emozioni può ridurre l’ansia in volo: l’affect labelling si rivela una tecnica utile contro la paura di volare.
Le terapie più efficaci per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 5 agosto 2025
Una panoramica aggiornata degli interventi psicologici, tecnologici e farmacologici per le fobie specifiche negli adulti. CBT e realtà virtuale in primo piano.
Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Show More