Che cos'è il finger e a che cosa serve?

Che cos'è il finger?

Nel mondo dell'aviazione, il termine "finger" si riferisce a una struttura essenziale negli aeroporti: il finger gate, conosciuto anche come jet bridge o passerella d'imbarco. Si tratta di una passerella telescopica mobile che collega direttamente l'aeromobile con l'interno dell'aeroporto, permettendo ai passeggeri di imbarcarsi e sbarcare in modo sicuro e confortevole, senza dover scendere all'aperto.

Come è strutturato un Finger

Il finger è una struttura telescopica che si estende e si ritrae per adattarsi alle diverse dimensioni degli aeromobili. È composto da più sezioni, generalmente rivestite da pareti trasparenti o semitrasparenti per garantire visibilità e luce naturale. Il finger è montato su una piattaforma mobile che può essere allungata o ritirata per avvicinarsi o allontanarsi dall'aeromobile. Questo movimento è fondamentale per permettere l'accoglienza di velivoli di diverse dimensioni, dai piccoli aerei regionali fino ai grandi jet intercontinentali come l'Airbus A380. La parte terminale del finger, quella che si collega alla porta dell'aereo, è dotata di un giunto snodato che consente un'ulteriore mobilità in verticale e in orizzontale. Questo permette di posizionare con precisione il finger all'altezza della porta dell'aeromobile, anche se quest'ultimo ha posizioni di atterraggio diverse o variazioni di altezza a causa del carico a bordo.

Il finger ha una duplice funzione fondamentale:

  • Comfort e sicurezza per i passeggeri: il finger elimina la necessità per i passeggeri di camminare all'aperto, spesso sotto condizioni meteorologiche avverse. Inoltre, riduce drasticamente il rischio di incidenti legati al traffico veicolare sulle piazzole o agli ostacoli presenti in pista.
  • Efficienza operativa per l’aeroporto: i finger accelerano le operazioni di imbarco e sbarco, consentendo un turnover rapido degli aerei sulle piazzole, con conseguente aumento dell'efficienza dell'aeroporto. Questo è particolarmente importante negli hub ad alto traffico, dove i tempi di sosta ridotti per gli aerei sono cruciali per mantenere il flusso di voli puntuale.

I finger moderni sono dotati di tecnologie avanzate che migliorano l’efficienza e la sicurezza operativa:

  • Controllo automatico: molti finger sono automatizzati e controllati da un sistema centrale che li posiziona con precisione rispetto all’aereo in arrivo. Gli operatori hanno comunque la possibilità di eseguire manualmente i movimenti, se necessario.
  • Sistemi di monitoraggio: alcuni finger sono equipaggiati con sensori e videocamere che monitorano il corretto allineamento con l'aeromobile, prevenendo danni e migliorando la sicurezza delle operazioni.
  • Climatizzazione e illuminazione: le passerelle sono spesso dotate di impianti di climatizzazione, che mantengono una temperatura confortevole per i passeggeri, oltre a sistemi di illuminazione per garantire visibilità e sicurezza anche durante le ore notturne o in condizioni di scarsa luminosità.

L'uso dei finger modifica significativamente l'organizzazione logistica  di un aeroporto. A seconda del layout delle infrastrutture aeroportuali, i finger possono essere configurati in diversi modi, ad esempio:

  • Ponti doppio livello: In aeroporti che gestiscono aeromobili a due piani come l'Airbus A380, i finger possono avere due livelli distinti per gestire i flussi di passeggeri per entrambi i ponti dell'aereo contemporaneamente.
  • Configurazioni per aerei di diverse dimensioni: Molti aeroporti internazionali hanno finger multipli con configurazioni modulari per ospitare una varietà di aeromobili, da quelli regionali a quelli a lungo raggio.

Quali sono i vantaggi del finger?

Riduzione dei tempi di Turnaround: gli aerei possono essere gestiti più rapidamente, riducendo i tempi di attesa tra uno sbarco e un successivo decollo.

Migliore esperienza del passeggero: la facilità di imbarco e sbarco attraverso un finger climatizzato migliora l'esperienza complessiva del passeggero.

Sicurezza: con i finger, i passeggeri non sono esposti ai pericoli dell'area operativa dell'aeroporto, riducendo il rischio di incidenti legati al traffico di veicoli di servizio o ad altre attività di terra.

Nonostante i molti vantaggi, i finger richiedono una manutenzione regolare  per garantire il corretto funzionamento. La complessità del sistema telescopico e del giunto snodato comporta l'uso di componenti meccanici ed elettrici che devono essere controllati  e mantenuti costantemente per evitare guasti o malfunzionamenti. Inoltre, l’uso intensivo in aeroporti con un traffico aereo elevato richiede una pianificazione precisa  delle attività di manutenzione, per evitare che i finger non siano disponibili nei momenti di picco operativo.

Il finger aumenta l'ansia nelle persone che hanno paura di volare

Affrontare l’imbarco in aereo può essere un momento particolarmente stressante per chi soffre di aerofobia (detta anche aerofobia o paura di volare), e l'esperienza del finger – o passerella d’imbarco – è spesso uno dei passaggi più critici. Questo corridoio di transizione tra l’aeroporto e l’aereo può scatenare una serie di reazioni emotive e ansiose che vanno dalla sensazione di claustrofobia alla percezione di non avere più vie di fuga. In particolare:

  • Perdita di controllo: entrare nel finger significa accettare di avvicinarsi ulteriormente al volo, un passaggio che simboleggia la perdita di una via d’uscita immediata. La persona sente di non avere più la possibilità di tornare indietro facilmente, aumentando la sensazione di essere "intrappolati" e di perdere il controllo.
  • Ambiente chiuso e claustrofobico: il finger è spesso un corridoio stretto, chiuso, con poca aria fresca e una visibilità limitata, elementi che possono attivare la claustrofobia e intensificare il senso di disagio e dare il via anche ad un attacco di panico.
  • Associazione negativa con l’aereo: guardando l’aereo attraverso le finestre del finger o vedendo il portellone aperto, la persona è costretta a confrontarsi con la realtà del volo, innescando paure legate all’altezza, al volo stesso e a eventuali disastri aerei.
  • Effetto “passo decisivo”: entrare nel finger rappresenta un passaggio fisico e simbolico verso l’interno dell’aereo, dove inizia l’esperienza del volo. Questo può far aumentare il senso di ansia, poiché ogni passo porta più vicino all’evento temuto.

L'uso di tecniche di rilassamento, visualizzazioni o supporto tramite un programma come quello di SkyConfidence può aiutare a gestire queste reazioni emotive, accompagnando l’individuo in questo passaggio delicato.


In sintesi

  • Il finger  rappresenta un elemento cruciale nella gestione moderna degli aeroporti, contribuendo a migliorare la sicurezza, il comfort e l’efficienza delle operazioni di imbarco e sbarco.
  • Grazie all'integrazione di tecnologie avanzate e alla sua versatilità, questa struttura ha trasformato il modo in cui gli aeroporti gestiscono il flusso di passeggeri, rendendo più fluide e sicure le operazioni sia per le compagnie aeree che per i viaggiatori.
  • Superare l’ansia legata al finger è possibile con la Virtual Reality Therapy (VRT), che ricrea realisticamente l'esperienza di imbarco in un ambiente sicuro e controllato.
  • Durante le sessioni di VRT, il paziente viene gradualmente esposto al finger e alle fasi dell'imbarco, apprendendo tecniche di rilassamento e gestione dell’ansia.
  • Ripetendo l'esposizione virtuale, la persona impara a percepire il finger come una parte neutra del processo di volo, riducendo progressivamente il disagio e rinforzando il senso di sicurezza.


Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Come funziona un’indagine aeronautica: Preliminary e Final Report
Autore: Igor Graziato 31 luglio 2025
Come funzionano le indagini aeronautiche: dalla prima analisi al rapporto finale che migliora la sicurezza del volo.
Compagnie low cost: sono davvero sicure per volare?
Autore: Igor Graziato 24 luglio 2025
Le low cost sono sicure? Sì: ecco come funziona il loro modello tra efficienza operativa e tecnologia avanzata.
Perché non riesco a volare anche se amo le emozioni forti?
Autore: Igor Graziato 22 luglio 2025
Hai paura di volare anche se affronti situazioni rischiose? Scopri perché non è questione di coraggio ma di percezione e neurobiologia.
Concorde
Autore: Igor Graziato 11 luglio 2025
Scopri la storia del Concorde, l'aereo supersonico più iconico della storia: tecnologia, velocità e il sogno infranto del volo oltre la barriera del suono.
Perché le ali di un aereo si piegano
Autore: Igor Graziato 9 luglio 2025
Le ali dell’aereo si piegano durante il volo? È normale e rassicurante. Scopri come sono costruite e quanto possono davvero flettersi prima di rompersi.
Come il sistema TCAS previene le collisioni in volo
Autore: Igor Graziato 4 luglio 2025
Scopri come il sistema TCAS previene le collisioni in volo e perché volare è tra i mezzi di trasporto più sicuri al mondo.
Perché bisogna alzare le tendine in aereo?
Autore: Igor Graziato 2 luglio 2025
Perché le tendine devono essere alzate in aereo? Perché le luci soffuse, i sedili in verticale e le cinture allacciate sono essenziali per la sicurezza in volo.
Atterraggio brusco o delicato? Sfatiamo un mito
Autore: Igor Graziato 28 giugno 2025
Un atterraggio deciso non è un errore: scopri perché la sicurezza viene prima del comfort e cosa succede davvero nella cabina di pilotaggio.
Comprendere chi ha paura di volare: la guida per familiari e partner
Autore: Igor Graziato 27 giugno 2025
Guida per aiutare chi ha paura di volare: consigli pratici per familiari, partner e amici, con approccio empatico e psicologico.
Si può aprire il portellone di un aereo durante il volo?
Autore: Igor Graziato 26 giugno 2025
È possibile aprire una porta d’aereo in volo? No: lo spiegano fisica, ingegneria e procedure di sicurezza. Scopri perché.
Show More