Tutti i rumori che senti in volo spiegati in modo semplice

Tutti i rumori che senti in volo spiegati in modo semplice

Molte persone non hanno davvero paura dell’aereo, ma piuttosto dell’ignoto. E quando si sale a bordo, ogni rumore insolito o sensazione sconosciuta può innescare ansia, specialmente se non si conosce il loro significato. Ecco perché capire cosa succede durante un volo può fare la differenza tra una partenza vissuta con tensione e un’esperienza vissuta con consapevolezza e tranquillità.

Cosa sono quei rumori che senti quando sali a bordo?

Quando sali a bordo di un aereo, potresti notare fin da subito un ronzio di fondo. È il suono dell’impianto che fornisce elettricità e aria condizionata all’interno della cabina. Questo sistema è alimentato da un piccolo motore chiamato APU (Auxiliary Power Unit o in italiano Unità di Potenza Ausiliaria), che serve proprio a mantenere attivi i servizi  essenziali quando l’aereo  è fermo, senza dover dipendere dalle attrezzature di terra dell’aeroporto. È tutto perfettamente normale.  Ricordatelo ogni volta che n suono ti colpisce o ti sorprende: è parte delle operazioni di routine.

Rumori durante la preparazione al volo

Dopo che il personale tecnico ha effettuato i controlli e firmato l’autorizzazione al volo, il pilota avvia i motori principali. In quel momento, parte dell’alimentazione esterna viene disattivata e potresti notare che l’aria condizionata rallenta, o che alcune luci della cabina si accendono e si spengono. Anche questo è normale. I motori moderni impiegano un po’ di tempo per avviarsi — non sono come quelli di un’auto — e durante questa fase sentirai suoni diversi provenire dall’elettronica di bordo.

I rumori del rullaggio

Una volta che l’aereo inizia a muoversi verso la pista, sentirai:

  • il rumore dei flap, le superfici mobili delle ali che si posizionano per il decollo;
  • sobbalzi dovuti alle irregolarità della pista;
  • un suono ritmico mentre il ruotino anteriore passa sopra le luci del percorso di rullaggio.

Per chi è nervoso, questi suoni possono sembrare segnali di qualcosa che non va. Ma non lo sono. Sono normali, previsti, e fanno parte della preparazione al volo. Quando senti questi rumori durante il volo, applica la strategia che hai deciso di usare: respira, riconosci il suono, e ricordati che è previsto e sicuro. Questo è uno dei passaggi fondamentali per superare la paura di volare: non lasciare spazio all’immaginazione, ma sostituiscila con la conoscenza.

Il rumore del decollo, i motori e gli altri suoni del volo: cosa c’è davvero da sapere

Molti passeggeri ansiosi temono il rumore del decollo. Il rombo dei motori viene percepito come “troppo forte”, come se stessero lavorando al limite e potessero guastarsi. In realtà, nulla potrebbe essere più lontano dalla realtà. Durante il decollo, i motori funzionano ben al di sotto della loro potenza massima certificata. Il rumore può sembrare eccessivo, ma è perfettamente normale. È semplicemente il risultato della spinta necessaria per far sollevare da terra un velivolo di diverse tonnellate.

In volo: i suoni cambiano, e vanno compresi

Una volta in volo, potresti notare:

  • cambiamenti nel rumore del vento (flusso d’aria) all’esterno, dovuti a variazioni di velocità o quota
  • variazioni nel suono dei motori durante diverse fasi, in particolare durante l'avvicinamento all’atterraggio

Queste variazioni sono del tutto normali: indicano che i piloti stanno adattando la spinta alla fase di volo.

Imparare a riconoscere questi suoni è fondamentale. Più diventano familiari, meno provocano ansia. È un meccanismo psicologico ben noto: ciò che conosciamo ci spaventa meno.

L’atterraggio: forti rumori, nessun pericolo

Durante l’atterraggio, il livello di rumore può aumentare bruscamente per via dell’attivazione dei reversori di spinta, dispositivi che aiutano a rallentare l’aereo una volta toccata la pista. Anche in questo caso, si tratta di una procedura di sicurezza standard. Un altro suono che può sorprendere è l’aumento improvviso del rumore dei motori dopo una lunga fase di volo tranquillo a quota di crociera. Questo può avvenire, ad esempio, per cambiare assetto o velocità, oppure in caso di lievi turbolenze. Di notte, questi suoni sembrano più intensi semplicemente perché manca il rumore di fondo ambientale e l’attenzione è più focalizzata.

Rumori in volo? Grazie a SkyConfidence impari ad ascoltarli senza avere più paura

Il programma SkyConfidence ti aiuta a riconoscere e normalizzare i suoni dell’aereo, ma non solo.

Abbiamo sviluppato un percorso graduale e integrato che unisce:

  • Realtà virtuale per simulare situazioni di volo in modo sicuro e controllato.
  • Esposizione guidata ai suoni e alle sensazioni tipiche dell’aereo.
  • Esperienze in simulatore di volo, con un vero comandante accanto a te per spiegarti ogni fase.
  • Volo reale a fianco di un professionista, per trasformare l’ansia in consapevolezza.

Questo approccio permette al tuo cervello di registrare in modo positivo stimoli che prima associavi alla paura, riducendo gradualmente l’ansia fino a farla diventare gestibile o addirittura assente. Con SkyConfidence, non solo impari a riconoscere i rumori del volo: li vivi, li comprendi e li superi. E ogni volo diventa un’occasione per sentirti più forte, più libero, più sicuro.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Autore: Igor Graziato 10 novembre 2025
Flight Anxiety Modality Questionnaire e la paura di volare
Controllori del traffico aereo: l’età incide sul training?
Autore: Igor Graziato 8 novembre 2025
Il training ATCO: quanto conta l'età nel successo formativo dei controllori del traffico aereo? Una meta-analisi cerca di fare chiarezza su questo aspetto.
La paura di volare si supera con un percorso personalizzato
Autore: Igor Graziato 7 novembre 2025
Supera la paura di volare con un programma su misura: analisi dei trigger, esposizione guidata in vr, tecniche di regolazione, esperienze di volo reali e supporto professionale con un metodo efficace e scientifico.
Cognitive Incapacitation in Aviazione: come riconoscerla e prevenirla
Autore: Igor Graziato 5 novembre 2025
Cognitive Incapacitation in aviazione: analisi sistematica di 27 studi su startle, tunnelling attentivo e situational awareness. Raccomandazioni operative per training e CRM.
Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Show More