Paura di volare: la realtà virtuale funziona anche da casa

Paura di volare: la realtà virtuale funziona anche da casa

Negli ultimi anni, la realtà virtuale è diventata uno strumento sempre più efficace  anche nella psicoterapia, in particolare per affrontare le fobie specifiche come l’aerofobia, ovvero la paura di volare. La possibilità di immergere il paziente in ambienti simulati  in totale sicurezza consente una forma di esposizione graduale e controllata, efficace e meno stressante per il paziente. Ma una domanda resta aperta: la terapia con realtà virtuale funziona anche se fatta a distanza, da casa, senza la presenza fisica del terapeuta?

Come si applica la realtà virtuale per superare la paura di volare?

La realtà virtuale (VR) rappresenta oggi una delle tecnologie più efficaci e innovative per affrontare l’aerofobia, ovvero la paura di volare. Ma come funziona, concretamente, questo approccio?

1. Simulazione immersiva e graduale

Il cuore della terapia è l’esposizione graduale: la persona viene accompagnata, passo dopo passo, all'interno di ambienti virtuali che riproducono fedelmente tutte le fasi del volo. Si parte, ad esempio, dall’attesa in aeroporto, si prosegue con l’imbarco (ad esempio nel finger), il decollo, la turbolenza e l’atterraggio. Tutto viene vissuto in realtà immersiva, con visore e audio ambientale realistico. Questa esposizione permette al cervello di abituarsi agli stimoli temuti in un contesto sicuro, controllato e ripetibile, senza il rischio reale di trovarsi in volo.

2. supporto psicologico per superare la paura di volare

Durante le sessioni, il paziente è guidato da uno psicologo esperto in disturbi d’ansia e tecnologie immersive. Il terapeuta aiuta a:

  • Riconoscere i pensieri catastrofici
  • Gestire le reazioni fisiologiche (come battito accelerato, sudorazione, respiro corto)
  • Applicare tecniche di rilassamento e mindfulness durante l'esposizione

Questo approccio integrato permette di affrontare le paure in un ambiente controllato e sicuro, favorendo un cambiamento duraturo. Grazie al supporto continuo del terapeuta, la persona sviluppa una maggiore consapevolezza delle proprie risorse e impara a reagire in modo più equilibrato anche nelle situazioni reali, migliorando significativamente la qualità della vita.

3. Personalizzazione e progressività

La terapia con realtà virtuale è personalizzabile: si adatta al livello di paura della persona, ai suoi trigger specifici (per es. turbolenze, decollo, senso di perdita di controllo) e al suo ritmo. Ogni seduta rappresenta un allenamento psicologico e sensoriale, che rinforza la capacità di tollerare e superare l’ansia.

4. Vantaggi rispetto all’esposizione reale

Sebbene l’esposizione in vivo (ad esempio volare davvero) sia considerata molto efficace, la realtà virtuale offre numerosi vantaggi:

  • Maggiore accessibilità: può essere svolta anche da remoto, con uno smartphone e un visore VR.
  • Maggiore controllo: si può interrompere in qualsiasi momento.
  • Nessun rischio reale: utile per chi ha paura anche solo di entrare in aeroporto.

La terapia con realtà virtuale non elimina la paura in un giorno, ma costruisce una nuova risposta psicofisiologica più adattiva. Alla fine del percorso, molte persone riescono a volare con maggiore serenità, o addirittura a riscoprire il piacere del viaggio.

La terapia online con la realtà virtuale è efficace?

Con l’avvento della telepsicologia, spinto anche dalla pandemia, è sempre più urgente capire se trattamenti innovativi come la Virtual Reality Exposure Therapy (VRET) possano essere efficaci anche in formato remoto. Questo studio rappresenta un primo tentativo di rispondere a questa domanda, valutando l’efficacia della VRET da remoto rispetto alla VRET tradizionale in presenza, nel trattamento della paura di volare. I ricercatori hanno reclutato 17 partecipanti con aerofobia (paura intensa e invalidante di volare), suddividendoli in due gruppi:

  • Gruppo in presenza: ha svolto la VRET presso un centro, con l’assistenza diretta del terapeuta.
  • Gruppo da remoto: ha ricevuto lo stesso trattamento utilizzando uno smartphone e un visore, guidato da remoto grazie a una piattaforma commerciale.

Tutti i partecipanti hanno seguito 8 ore intensive di esposizione virtuale, inclusa la simulazione di interi voli aerei, e sono stati valutati all'inizio e alla fine del trattamento tramite il Flight Anxiety Situations (FAS), uno strumento validato per misurare l’ansia da volo. Che cosa è emerso dalla ricerca?

  • Entrambi i gruppi hanno mostrato una riduzione significativa dell’ansia da volo dopo la terapia.
  • Non ci sono state differenze significative tra il gruppo in presenza e quello da remoto, né nei punteggi del FAS né nella percentuale di partecipanti che ha completato un volo reale dopo il trattamento.

In altre parole: la VRET da remoto è risultata efficace tanto quanto quella in presenza. Questo studio rappresenta una prima conferma scientifica della fattibilità ed efficacia della VRET condotta a distanza. Per molte persone che vivono in aree isolate, che hanno difficoltà economiche o che semplicemente non riescono ad accedere a un centro specializzato, questa modalità potrebbe rappresentare una svolta.

Non solo per l’aerofobia: la VRET da remoto potrebbe essere estesa ad altri disturbi d’ansia, al disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) e al disturbo post-traumatico da stress (PTSD), con enormi vantaggi in termini di accessibilità e scalabilità dei servizi.

In sintesi
  • La terapia espositiva con realtà virtuale (Virtual Reality Therapy) non è più solo un’avanguardia tecnologica: è una realtà clinica concreta, accessibile e ora anche efficace da remoto.
  • Questo apre la strada a nuovi modelli terapeutici, più flessibili e inclusivi, che possono raggiungere pazienti ovunque si trovino.
  • L'uso della terapia basata su realtà virtuale consente di evitare l'uso di farmaci ansiolitici come lo Xanax.
  • Il metodo SkyConfidence utilizza sia la realtà virtuale che un approccio evidence based per aiutare le persone a scoprire il piacere di volare.
Bibliografia

Cherestal, S., Schare, M. L., Grimaldi, S., Costello, K., & DeJesus, C. (2021). Remotely conducted versus office-based virtual reality treatment for aviophobia: Questions of feasibility and accessibility. Translational Issues in Psychological Science, 7(3), 218–228. https://doi.org/10.1037/tps0000303

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Concorde
Autore: Igor Graziato 11 luglio 2025
Scopri la storia del Concorde, l'aereo supersonico più iconico della storia: tecnologia, velocità e il sogno infranto del volo oltre la barriera del suono.
Perché le ali di un aereo si piegano
Autore: Igor Graziato 9 luglio 2025
Le ali dell’aereo si piegano durante il volo? È normale e rassicurante. Scopri come sono costruite e quanto possono davvero flettersi prima di rompersi.
Come il sistema TCAS previene le collisioni in volo
Autore: Igor Graziato 4 luglio 2025
Scopri come il sistema TCAS previene le collisioni in volo e perché volare è tra i mezzi di trasporto più sicuri al mondo.
Perché bisogna alzare le tendine in aereo?
Autore: Igor Graziato 2 luglio 2025
Perché le tendine devono essere alzate in aereo? Perché le luci soffuse, i sedili in verticale e le cinture allacciate sono essenziali per la sicurezza in volo.
Atterraggio brusco o delicato? Sfatiamo un mito
Autore: Igor Graziato 28 giugno 2025
Un atterraggio deciso non è un errore: scopri perché la sicurezza viene prima del comfort e cosa succede davvero nella cabina di pilotaggio.
Comprendere chi ha paura di volare: la guida per familiari e partner
Autore: Igor Graziato 27 giugno 2025
Guida per aiutare chi ha paura di volare: consigli pratici per familiari, partner e amici, con approccio empatico e psicologico.
Si può aprire il portellone di un aereo durante il volo?
Autore: Igor Graziato 26 giugno 2025
È possibile aprire una porta d’aereo in volo? No: lo spiegano fisica, ingegneria e procedure di sicurezza. Scopri perché.
Come si muove un aereo beccheggio rollio e imbardata
Autore: Igor Graziato 25 giugno 2025
Beccheggio, rollio e imbardata spiegati in modo semplice: scopri quali movimenti compie un aereo, cosa percepiscono i passeggeri e come si garantisce il comfort in volo.
Tutti i rumori che senti in volo spiegati in modo semplice
Autore: Igor Graziato 23 giugno 2025
Impara a riconoscere e comprendere i rumori in aereo: con SkyConfidence superi la paura di volare grazie a conoscenza e simulazione.
Differenza tra emergenza e situazione anomala in aviazione
Autore: Igor Graziato 21 giugno 2025
Cos'è una situazione anomala in volo? Che cos'è un'emergenza? Scopri quando si dichiara un Pan-Pan e come gli equipaggi gestiscono eventi non critici ma fuori procedura.
Show More