Perché le estremità delle ali degli aerei sono curve?

Perché le estremità delle ali degli aerei sono curve?

Se ti è mai capitato di sederti vicino al finestrino di un aereo, potresti aver notato un dettaglio curioso: le estremità delle ali non terminano più in modo lineare come accadeva nei vecchi modelli, ma presentano una curvatura verso l’alto, una piccola "coda" o addirittura una superficie aggiuntiva piegata verso l’esterno. Questo elemento prende il nome di winglet, e negli ultimi decenni è diventato una componente onnipresente negli aerei di linea moderni. Ma a cosa serve realmente quella curvatura? È solo una scelta estetica o c’è dietro una funzione ingegneristica ben precisa?

Che cosa sono i winglet?

In realtà, i winglet sono una delle innovazioni più intelligenti e “silenziose” dell’aerodinamica moderna. Non fanno rumore, non si muovono, non attirano l’attenzione dei passeggeri, eppure contribuiscono in modo sostanziale a migliorare le prestazioni del volo, ridurre i consumi di carburante, aumentare l’autonomia degli aeromobili e diminuiscono le emissioni. La loro funzione è strettamente legata a uno dei nemici invisibili del volo: la resistenza aerodinamica. Ogni volta che un corpo si muove nell’aria, incontra delle forze che si oppongono al suo movimento. Per gli aerei, queste forze sono cruciali, e la lotta contro di esse è al centro della progettazione aeronautica da oltre un secolo. I winglet rappresentano una soluzione avanzata, elegante e altamente funzionale a un problema vecchio quanto il volo stesso: i vortici di estremità alare, causa principale della cosiddetta resistenza indotta. Durante il volo in crociera, uno degli ostacoli principali che un aereo deve affrontare è la resistenza aerodinamica, cioè l'insieme delle forze che si oppongono al suo avanzamento nell’aria. Questa resistenza non è causata da un singolo fattore, ma deriva dalla combinazione di molte variabili: la forma, le dimensioni, l’inclinazione e la velocità del velivolo. Ma nel caso degli aerei, entra in gioco anche un tipo di resistenza peculiare, strettamente legata alla generazione della portanza: si tratta della resistenza indotta, o induced drag.

Perché le estremità delle ali degli aerei sono curve?

Come nasce la resistenza indotta?

Per comprendere questo fenomeno, è necessario tornare alle basi del volo: un’ala genera portanza grazie alla differenza di pressione tra la sua superficie superiore (a bassa pressione) e quella inferiore (ad alta pressione). Questo disequilibrio crea un flusso d’aria che tende a spostarsi lateralmente, salendo dalla parte inferiore a quella superiore — specialmente in prossimità delle estremità alari. Il risultato sono dei vortici di estremità (wingtip vortices), spirali d’aria che si sviluppano dietro l’ala e che comportano un flusso d’aria inclinato all’indietro e verso il basso (downwash). Questo flusso altera la direzione della forza di portanza, inclinando leggermente la risultante totale e producendo, quindi, una componente di resistenza: la resistenza indotta.

L’ala infinita: un ideale teorico

Per limitare questi vortici, i progettisti aeronautici si sono da sempre scontrati con un vincolo geometrico fondamentale: l’esistenza stessa dell’estremità alare. In teoria, un’ala infinita — cioè senza estremità — non genererebbe vortici laterali, poiché i flussi si incontrerebbero solo sul bordo d’uscita. Naturalmente, un’ala infinita è irrealizzabile, ma allungare le ali (aumentare l’aspect ratio) si è dimostrato uno dei modi più efficaci per ridurre la resistenza indotta.

La soluzione ellittica: lo Spitfire e le sue ali

Una delle prime soluzioni tecniche a questo problema fu adottata sul celebre Supermarine Spitfire, caccia britannico della Seconda Guerra Mondiale. Il suo profilo alare ellittico era progettato per distribuire in modo ottimale la portanza lungo tutta l’ala, riducendo al minimo la formazione dei vortici. Questo design conferiva allo Spitfire prestazioni eccezionali, ma comportava anche problemi strutturali e comportamenti critici in fase di stallo. Il costo di produzione elevato e la complessità costruttiva limitarono l’adozione di ali ellittiche su larga scala.

La soluzione ellittica: lo Spitfire e le sue ali
Jet e ali a freccia: un nuovo equilibrio

Con l’avvento dei jet e del volo transonico, l’industria aeronautica ha favorito le ali a freccia positiva, capaci di ridurre la resistenza d’onda (wave drag) e migliorare la stabilità strutturale. Tuttavia, questo tipo di ala non risolve direttamente il problema dei vortici alle estremità, che continuano a generare resistenza indotta.

Nascono i winglet: piccole alette, grandi risultati

Negli anni ’70, al NASA Dryden Flight Research Center, si iniziarono a testare piccole alette verticali poste all’estremità delle ali: i winglet. I primi test furono condotti su un Boeing 707, con risultati sorprendenti: si ottenne una riduzione della resistenza indotta tale da diminuire il consumo di carburante del 6,5%.

I winglet funzionano come barriere fisiche che limitano l’interazione tra la pressione inferiore e superiore, smorzando l’intensità dei vortici. Tuttavia, la loro aggiunta comporta anche implicazioni strutturali, poiché aumentano la massa alle estremità dell’ala e possono modificarne il comportamento dinamico (flessioni, risonanze, sollecitazioni).

Retrofit e vantaggi operativi

Una delle ragioni del successo globale dei winglet è stata la possibilità di applicarli retroattivamente (retrofit) su aeromobili esistenti, senza modificare significativamente la struttura principale né l’ingombro a terra. Questo significa migliorare l’efficienza senza alterare le operazioni aeroportuali.

Un esempio recente è rappresentato dalla compagnia Ryanair, che ha avviato una campagna di retrofit sui suoi Boeing 737 Next Generation montando i più moderni Split Scimitar Winglets, già adottati sui 737 MAX. Secondo la compagnia, il risparmio atteso è dell’1,5% sul carburante, pari a circa 65 milioni di litri in meno all’anno. Una cifra enorme, sia in termini economici che ambientali.

In sintesi
  • I winglet rappresentano una delle soluzioni ingegneristiche più intelligenti e “invisibili” dell’aviazione moderna.
  • Frutto di ricerca aerodinamica avanzata, permettono di migliorare l’efficienza, ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’autonomia operativa degli aeromobili.
  • La prossima volta che salirai su un aereo, guarda verso l’estremità dell’ala: quella piccola curva verso l’alto non è solo estetica — è il simbolo di decenni di evoluzione tecnologica al servizio del volo.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle
Autore: Igor Graziato 4 settembre 2025
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Scopri come distinguerle e perché serve una diagnosi professionale personalizzata.
Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8
Autore: Igor Graziato 1 settembre 2025
Southwest introduce la barriera secondaria al cockpit: un passo in più per la sicurezza e la serenità dei passeggeri in volo."
Soffro d'ansia e devo prendere l’aereo. Come posso fare?
Autore: Igor Graziato 13 agosto 2025
Scopri come affrontare l’ansia da volo con strategie psicologiche, realtà virtuale e tecniche pratiche per viaggiare in aereo con maggiore serenità.
Paura di volare: il legame tra emozioni e attività cerebrale
Autore: Igor Graziato 12 agosto 2025
Uno studio EEG collega la paura di volare a serotonina ridotta e ipervigilanza cerebrale. SkyConfidence trasforma la ricerca in terapia.
Mal di testa in aereo il rimegepant apre nuove prospettive
Autore: Igor Graziato 10 agosto 2025
Rimegepant: nuova speranza per il mal di testa in aereo. Un caso clinico apre prospettive terapeutiche e di ricerca sulla cefalea da volo.
Affect Labelling: una tecnica utile per chi ha paura di volare
Autore: Igor Graziato 6 agosto 2025
Dare un nome alle emozioni può ridurre l’ansia in volo: l’affect labelling si rivela una tecnica utile contro la paura di volare.
Le terapie più efficaci per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 5 agosto 2025
Una panoramica aggiornata degli interventi psicologici, tecnologici e farmacologici per le fobie specifiche negli adulti. CBT e realtà virtuale in primo piano.
Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Show More