Cos’è la modalità TO/GA in aviazione e perché è importante?

TOGA Take Off Go Around

Nel mondo dell’aviazione moderna, la sicurezza e l’efficienza operativa sono affidate sempre più a sistemi automatizzati capaci di assistere i piloti nelle fasi critiche del volo. Tra questi, uno dei più rilevanti è la modalità TO/GA (Take-Off / Go-Around), una funzione chiave dei sistemi di autopilota e autothrottle che consente l’impostazione automatica della spinta necessaria al decollo o alla riattaccata (Go-Around). Questa modalità non solo ottimizza la performance del velivolo, ma rappresenta anche un importante strumento di prevenzione degli incidenti durante fasi particolarmente delicate come il decollo o l’interruzione dell’atterraggio.

TO/GA Take-Off/Go-Around

TO/GA è l’acronimo di Take-Off / Go-Around e indica una modalità automatica presente su molti aeromobili commerciali. Essa può essere attivata:

  • Premendo un pulsante situato solitamente sulle leve di spinta (thrust levers), oppure
  • Spostando manualmente le leve di spinta fino alla posizione predefinita TO/GA (detent), soprattutto nei velivoli Airbus.

Questa funzione comanda i motori affinché forniscano la spinta adeguata per il decollo o, nel caso di riattaccata (go-around), per una rapida risalita e ripresa del volo secondo le procedure di avvicinamento mancato.

Modalità Take-Off (TO)

Durante il decollo, l’attivazione della modalità TO/GA (tramite pulsante o posizionamento delle leve) comanda ai motori di raggiungere un determinato livello di spinta — misurato in termini di N1 (percentuale della velocità del fan anteriore del motore) o EPR (Engine Pressure Ratio, rapporto di pressione del motore).

Molti aeromobili moderni offrono la possibilità di effettuare un decollo a spinta ridotta (Reduced Thrust Takeoff), calcolando la potenza necessaria in base a fattori come:

  • Lunghezza pista
  • Vento
  • Temperatura esterna
  • Peso dell’aeromobile

Questa strategia consente di limitare l’usura dei motori, utilizzando solo la spinta effettivamente necessaria per soddisfare i requisiti di decollo e ostacoli in salita.

A una quota chiamata altitudine di riduzione della spinta (di norma almeno 400 piedi AGL – Above Ground Level), la spinta viene ridotta, tramite selezione manuale o impostazioni automatiche sul Mode Control Panel (MCP).

Modalità Go-Around (GA)

La modalità GO-AROUND è altrettanto fondamentale, soprattutto in caso di avvicinamento interrotto. Se durante la fase finale di atterraggio il pilota decide (o è costretto) a non atterrare, la modalità TO/GA consente:

  • La transizione automatica dall’approach mode alla go-around mode.
  • L’attivazione della massima spinta disponibile.
  • Il comando al Flight Director di iniziare una risalita mantenendo l’intestazione attuale.

Una caratteristica importante: l’autopilota non si disattiva automaticamente durante questa transizione. Se attivo, continuerà a seguire le indicazioni del Flight Director per garantire una salita stabile e controllata.

È comunque possibile che il pilota debba effettuare ulteriori selezioni sul pannello di controllo per rispettare la traiettoria prevista dalla procedura di mancato avvicinamento. La conoscenza e il corretto utilizzo della modalità TO/GA sono parte integrante della formazione e dell’addestramento dei piloti di linea, anche in Italia. Gli aeroporti italiani più complessi (come Milano Malpensa, Roma Fiumicino o Napoli Capodichino) prevedono procedure di go-around articolate, dove l’attivazione tempestiva del TO/GA è fondamentale per evitare conflitti con altri aeromobili o ostacoli in rotta. Inoltre, in contesti ad alta densità di traffico, una gestione automatizzata e precisa del decollo riduce il margine di errore e aumenta la capacità operativa degli scali.

In sintesi

  • La modalità TO/GA rappresenta un pilastro dell’aviazione automatizzata, integrando sicurezza, performance ed efficienza operativa.
  • Attivabile in due dei momenti più critici del volo — il decollo e il mancato atterraggio — è un esempio perfetto di come l’automazione, se ben progettata e correttamente utilizzata, possa aumentare significativamente la sicurezza del volo.
  • Per i professionisti e gli appassionati del settore, comprendere il funzionamento del TO/GA è essenziale per apprezzare le evoluzioni tecnologiche che stanno ridefinendo il ruolo del pilota nella cabina moderna.

Glossario essenziale

  • TO/GA: modalità automatica per la gestione della spinta al decollo o alla riattaccata.
  • Autothrottle: sistema che controlla automaticamente le leve di spinta.
  • Flight Director: strumento che fornisce indicazioni visive per guidare il volo manuale o assistito.
  • MCP (Mode Control Panel): pannello di selezione delle modalità di volo automatico.


Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo
Autore: Igor Graziato 6 ottobre 2025
Diritti, doveri e comportamenti a bordo: tutto ciò che un passeggero consapevole deve sapere prima di volare.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Show More