Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle

La paura di volare è una delle fobie più comuni: secondo alcune stime, fino al 40% della popolazione sperimenta un certo grado di ansia quando deve prendere un aereo. Ma non sempre si tratta di una fobia specifica: in alcuni casi la paura di volare può essere l’espressione di un disturbo d’ansia più ampio, come l’ansia generalizzata. Comprendere la differenza non è solo una questione accademica, ma è fondamentale per scegliere il percorso terapeutico più adatto.
Fobia specifica: caratteristiche dell’aerofobia
Quando parliamo di fobia specifica legata al volo, ci riferiamo a un disturbo molto circoscritto, con caratteristiche ben precise.
Le sue manifestazioni tipiche includono:
- Paura intensa e sproporzionata rispetto al reale pericolo.
- Ansia che si attiva in modo marcato solo in situazioni legate al volo (pensare al volo, andare in aeroporto, imbarcarsi, affrontare turbolenze).
- Evitamento persistente (rinunciare a viaggi di lavoro, ferie, relazioni).
- Rapido calo dell’ansia una volta terminata l’esperienza (dopo l’atterraggio e l’uscita dall’aereo).
In sintesi, la fobia si concentra esclusivamente sul contesto del volo: fuori da quella cornice, la persona può vivere senza particolari difficoltà ansiose.
Ansia generalizzata: quando il volo è solo una parte del problema
Diverso è il caso del disturbo d’ansia generalizzato, che ha una portata molto più ampia.
Ecco i tratti che lo caratterizzano:
- Preoccupazioni diffuse, croniche e difficili da controllare, che riguardano molti ambiti della vita (salute, lavoro, famiglia, futuro).
- Ansia presente quasi tutti i giorni, non legata solo al volo.
- Sintomi somatici persistenti: tensione muscolare, disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione, irritabilità.
Qui l’aereo non è il problema principale, ma solo una delle tante aree in cui l’ansia trova terreno fertile. Il quadro è quindi molto più pervasivo e cronico.
Come distinguerle in pratica
Dal punto di vista clinico, la distinzione tra fobia e ansia generalizzata può sembrare sottile, ma ci sono alcuni indizi utili. Un criterio chiave è osservare il rapporto tra ansia e contesto:
- Se l’ansia compare quasi esclusivamente in relazione al volo e cala subito dopo, parliamo di fobia specifica.
- Se l’ansia è diffusa in molte aree della vita, con preoccupazioni persistenti anche fuori dal contesto del volo, ci troviamo di fronte a un quadro più compatibile con ansia generalizzata.
Un altro elemento utile è la storia personale: mentre la fobia tende a insorgere in modo riconoscibile, spesso legata a esperienze o condizionamenti specifici, il GAD si sviluppa in maniera più lenta e insidiosa, accompagnando la persona da anni. È importante però sottolineare che questi criteri servono solo come orientamento generale: la diagnosi precisa deve essere sempre formulata da uno specialista. L’autodiagnosi rischia infatti di portare a conclusioni errate e a percorsi di trattamento poco efficaci. Un colloquio con un professionista permette invece di chiarire la natura del problema e di individuare la strategia terapeutica più adatta al singolo caso.
L’importanza di un percorso personalizzato per superare la paura di volare
Ogni persona vive la paura di volare in modo diverso: c’è chi teme soprattutto il decollo, chi non riesce a tollerare la turbolenza, chi invece soffre già settimane prima del viaggio per l’ansia anticipatoria. Per questo motivo è fondamentale un assessment iniziale accurato, che permetta di chiarire le caratteristiche specifiche del problema emozionale e di distinguere se si tratta di una fobia circoscritta o di un’ansia più generalizzata. Solo attraverso questa valutazione è possibile costruire un percorso realmente efficace, calibrato sulle esigenze individuali. In SkyConfidence crediamo molto in questo approccio: ogni programma inizia con una fase di analisi personalizzata, da cui si sviluppa un intervento su misura che integra realtà virtuale, tecniche di rilassamento e strategie cognitive-comportamentali.
Bibliografia
- American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). Washington, DC: Author.
- Barlow, D. H. (2002). Anxiety and its disorders: The nature and treatment of anxiety and panic (2nd ed.). New York: Guilford Press.
- Öst, L. G. (1987). Applied relaxation: Description of a coping technique and review of controlled studies. Behaviour Research and Therapy, 25(5), 397–409.
- Ruscio, A. M., Hallion, L. S., Lim, C. C., Aguilar-Gaxiola, S., Al-Hamzawi, A., Alonso, J., … & Kessler, R. C. (2017). Cross-sectional comparison of the epidemiology of DSM-5 generalized anxiety disorder across the globe. JAMA Psychiatry, 74(5), 465–475.
- Van Gerwen, L. J., & Diekstra, R. F. (2000). Fear of flying treatment programs for passengers: An international update. Travel Medicine and Infectious Disease, 1(2), 67–72.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.