Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8

Southwest Airlines ha introdotto per la prima volta nella sua flotta un Boeing 737 MAX 8 equipaggiato con barriera secondaria per il cockpit, una misura di sicurezza aggiuntiva imposta dalla Federal Aviation Administration (FAA). Si tratta di un passo rilevante nell’evoluzione delle protezioni post-11 settembre per l’aviazione civile. Non è solo un dettaglio tecnico ma un aspetto importante per migliorare la sicurezza degli aerei di linea. Dopo l’11 settembre, la FAA aveva imposto porte blindate per impedire intrusioni. Ma i piloti hanno continuato a far notare un punto debole: quei pochi secondi in cui la porta deve aprirsi durante il volo. È lì che il rischio rimane. La soluzione è arrivata dopo anni di discussioni e pressioni sindacali: una barriera leggera e retrattile, posizionata subito fuori dal cockpit. In pratica, un secondo scudo che si chiude quando i piloti devono uscire, così da evitare potenziali incursioni. Molte compagnie hanno preferito attendere, rimandando l’adozione fino al 2026, ma Southwest ha scelto la via opposta: inserire la barriera subito, a partire dai nuovi aerei in consegna. Quel MAX 8 entrato in servizio tra Phoenix e Denver è il primo, e altri 25 velivoli arriveranno quest’anno già equipaggiati.
Southwest introduce la barriera secondaria sul Boeing 737 MAX 8
Quando si parla di sicurezza in volo, ogni passo avanti nasce da un principio chiaro: rendere l’esperienza del viaggio ancora più serena per chi siede a bordo. La nuova barriera secondaria al cockpit è stata introdotta proprio con questa logica, come un ulteriore tassello in una catena già molto solida.
- Data di entrata in servizio: 29 agosto 2025, su un volo Phoenix–Denver.
- Tipologia: barriera leggera, retrattile, posizionata subito fuori dalla porta della cabina di pilotaggio.
- Applicazione normativa:
- Obbligo per tutti i nuovi aerei passeggeri consegnati negli Stati Uniti a partire dal 2023.
- Non applicato agli aeromobili già in flotta (retrofit non obbligatorio, ma auspicato da diversi gruppi di piloti).
- Tempistiche: molte compagnie aeree hanno ottenuto proroghe fino al 2026, Southwest ha deciso di anticipare.
Per i passeggeri questo cambiamento è quasi impercettibile, ma fa parte di quell’attenzione costante che rende l’aviazione il mezzo più sicuro in assoluto. Ogni nuova misura aggiunge tranquillità a chi vola e garantisce ai piloti di lavorare in un ambiente ancora più protetto.
Un nuovo tassello per rendere il volo ancora più sicuro
Dietro questa decisione c’è la volontà di rafforzare ulteriormente un sistema già sicuro. L’aviazione è da sempre attenta a ogni dettaglio e, proprio perché considera ogni possibilità, anche la più remota, ha deciso di aggiungere un livello di protezione in più. Non si tratta solo di tecnologia, ma di responsabilità: un impegno costante per tutelare equipaggi e passeggeri. Forse questa nuova barriera resterà invisibile agli occhi di chi vola, ma per i piloti è un segno concreto di attenzione. Ed è proprio la somma di questi accorgimenti a rendere l’aereo il mezzo di trasporto più affidabile al mondo.
Dott.Igor Graziato
Past Vice President
Ordine Psicologi Piemonte
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Virtual Reality Therapist
REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association
APA Member American Psychological Association
ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies
Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)
Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.