Cosa fare se si ha paura di volare e come superare l'aviofobia?

Cosa fare se si ha paura di volare

La paura di volare è un problema più comune di quanto si pensi. Molte persone, anche esperte viaggiatrici, possono provare ansia o disagio all'idea di salire su un aereo. Questa paura può derivare da diversi fattori: la sensazione di perdita di controllo, la claustrofobia, la paura dell'altezza (acrofobia), esperienze negative pregresse o semplicemente la paura dell'ignoto. Fortunatamente, esistono strategie efficaci per affrontare e superare questa fobia. Ecco alcuni suggerimenti utili.

Informarsi sulla sicurezza aerea

L'aviazione è uno dei mezzi di trasporto più sicuri al mondo. Conoscere le statistiche e il funzionamento di un aereo può aiutare a ridurre l'ansia. Gli aeromobili moderni sono progettati per resistere a condizioni estreme, e i piloti sono altamente addestrati per gestire qualsiasi situazione.

Capire cosa scatena l'ansia

Identificare le cause specifiche (trigger) della paura di volare è il primo passo per affrontarla. Alcune persone temono le turbolenze, altre il decollo o l'atterraggio. Sapere cosa provoca il disagio permette di applicare tecniche mirate per gestire lo stress.

Usare delle tecniche di rilassamento

Respirazione profonda, meditazione e tecniche di visualizzazione possono aiutare a mantenere la calma prima e durante il volo. Un metodo efficace è la respirazione diaframmatica: inspirare lentamente dal naso, trattenere per qualche secondo e poi espirare lentamente dalla bocca.

Evitare caffeina e alcol

Anche se può sembrare una buona idea bere un bicchiere di vino per rilassarsi, alcol e caffeina possono aumentare l'ansia. Meglio optare per bevande rilassanti come una tisana alla camomilla o semplicemente dell'acqua.

Distrarsi durante il volo

Portare con sé un libro, una playlist rilassante o scaricare film e serie TV può aiutare a spostare l'attenzione dalla paura al divertimento. Alcune compagnie aeree offrono anche programmi di intrattenimento a bordo.

Utilizzare la Realtà Virtuale

Una delle tecniche più efficaci per superare la paura di volare è l'esposizione graduale. I percorsi di Virtual Reality Therapy (VRT) offrono la possibilità di simulare un volo in un ambiente controllato, permettendo di abituarsi gradualmente all'esperienza senza rischi.

Parlare con il personale di bordo

Gli assistenti di volo sono addestrati per aiutare i passeggeri che soffrono di ansia. Non esitare a comunicare le proprie paure: un semplice dialogo con loro può fornire rassicurazione e supporto.

Pianificare con anticipo

Prenotare il posto giusto (ad esempio, vicino al corridoio se si soffre di claustrofobia), arrivare in aeroporto con calma e organizzare le attività pre-volo in modo rilassato può ridurre significativamente lo stress.

Seguire un corso per superare la paura di volare

Esistono corsi specializzati, come quelli offerti da SkyConfidence, che combinano teoria, pratica e simulazione per aiutare le persone a gestire l'ansia legata al volo. Questo percorso include anche il supporto di psicologi e piloti esperti, l'uso della Realtà Virtuale ed esperienze pratiche dal vivo.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Come funziona un’indagine aeronautica: Preliminary e Final Report
Autore: Igor Graziato 31 luglio 2025
Come funzionano le indagini aeronautiche: dalla prima analisi al rapporto finale che migliora la sicurezza del volo.
Compagnie low cost: sono davvero sicure per volare?
Autore: Igor Graziato 24 luglio 2025
Le low cost sono sicure? Sì: ecco come funziona il loro modello tra efficienza operativa e tecnologia avanzata.
Perché non riesco a volare anche se amo le emozioni forti?
Autore: Igor Graziato 22 luglio 2025
Hai paura di volare anche se affronti situazioni rischiose? Scopri perché non è questione di coraggio ma di percezione e neurobiologia.
Concorde
Autore: Igor Graziato 11 luglio 2025
Scopri la storia del Concorde, l'aereo supersonico più iconico della storia: tecnologia, velocità e il sogno infranto del volo oltre la barriera del suono.
Perché le ali di un aereo si piegano
Autore: Igor Graziato 9 luglio 2025
Le ali dell’aereo si piegano durante il volo? È normale e rassicurante. Scopri come sono costruite e quanto possono davvero flettersi prima di rompersi.
Come il sistema TCAS previene le collisioni in volo
Autore: Igor Graziato 4 luglio 2025
Scopri come il sistema TCAS previene le collisioni in volo e perché volare è tra i mezzi di trasporto più sicuri al mondo.
Perché bisogna alzare le tendine in aereo?
Autore: Igor Graziato 2 luglio 2025
Perché le tendine devono essere alzate in aereo? Perché le luci soffuse, i sedili in verticale e le cinture allacciate sono essenziali per la sicurezza in volo.
Atterraggio brusco o delicato? Sfatiamo un mito
Autore: Igor Graziato 28 giugno 2025
Un atterraggio deciso non è un errore: scopri perché la sicurezza viene prima del comfort e cosa succede davvero nella cabina di pilotaggio.
Comprendere chi ha paura di volare: la guida per familiari e partner
Autore: Igor Graziato 27 giugno 2025
Guida per aiutare chi ha paura di volare: consigli pratici per familiari, partner e amici, con approccio empatico e psicologico.
Si può aprire il portellone di un aereo durante il volo?
Autore: Igor Graziato 26 giugno 2025
È possibile aprire una porta d’aereo in volo? No: lo spiegano fisica, ingegneria e procedure di sicurezza. Scopri perché.
Show More