Cosa fare se si ha paura di volare e come superare l'aviofobia?

Cosa fare se si ha paura di volare

La paura di volare è un problema più comune di quanto si pensi. Molte persone, anche esperte viaggiatrici, possono provare ansia o disagio all'idea di salire su un aereo. Questa paura può derivare da diversi fattori: la sensazione di perdita di controllo, la claustrofobia, la paura dell'altezza (acrofobia), esperienze negative pregresse o semplicemente la paura dell'ignoto. Fortunatamente, esistono strategie efficaci per affrontare e superare questa fobia. Ecco alcuni suggerimenti utili.

Informarsi sulla sicurezza aerea

L'aviazione è uno dei mezzi di trasporto più sicuri al mondo. Conoscere le statistiche e il funzionamento di un aereo può aiutare a ridurre l'ansia. Gli aeromobili moderni sono progettati per resistere a condizioni estreme, e i piloti sono altamente addestrati per gestire qualsiasi situazione.

Capire cosa scatena l'ansia

Identificare le cause specifiche (trigger) della paura di volare è il primo passo per affrontarla. Alcune persone temono le turbolenze, altre il decollo o l'atterraggio. Sapere cosa provoca il disagio permette di applicare tecniche mirate per gestire lo stress.

Usare delle tecniche di rilassamento

Respirazione profonda, meditazione e tecniche di visualizzazione possono aiutare a mantenere la calma prima e durante il volo. Un metodo efficace è la respirazione diaframmatica: inspirare lentamente dal naso, trattenere per qualche secondo e poi espirare lentamente dalla bocca.

Evitare caffeina e alcol

Anche se può sembrare una buona idea bere un bicchiere di vino per rilassarsi, alcol e caffeina possono aumentare l'ansia. Meglio optare per bevande rilassanti come una tisana alla camomilla o semplicemente dell'acqua.

Distrarsi durante il volo

Portare con sé un libro, una playlist rilassante o scaricare film e serie TV può aiutare a spostare l'attenzione dalla paura al divertimento. Alcune compagnie aeree offrono anche programmi di intrattenimento a bordo.

Utilizzare la Realtà Virtuale

Una delle tecniche più efficaci per superare la paura di volare è l'esposizione graduale. I percorsi di Virtual Reality Therapy (VRT) offrono la possibilità di simulare un volo in un ambiente controllato, permettendo di abituarsi gradualmente all'esperienza senza rischi.

Parlare con il personale di bordo

Gli assistenti di volo sono addestrati per aiutare i passeggeri che soffrono di ansia. Non esitare a comunicare le proprie paure: un semplice dialogo con loro può fornire rassicurazione e supporto.

Pianificare con anticipo

Prenotare il posto giusto (ad esempio, vicino al corridoio se si soffre di claustrofobia), arrivare in aeroporto con calma e organizzare le attività pre-volo in modo rilassato può ridurre significativamente lo stress.

Seguire un corso per superare la paura di volare

Esistono corsi specializzati, come quelli offerti da SkyConfidence, che combinano teoria, pratica e simulazione per aiutare le persone a gestire l'ansia legata al volo. Questo percorso include anche il supporto di psicologi e piloti esperti, l'uso della Realtà Virtuale ed esperienze pratiche dal vivo.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo
Autore: Igor Graziato 6 ottobre 2025
Diritti, doveri e comportamenti a bordo: tutto ciò che un passeggero consapevole deve sapere prima di volare.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Show More