Cosa fare se si ha paura di volare e come superare l'aviofobia?

Cosa fare se si ha paura di volare

La paura di volare è un problema più comune di quanto si pensi. Molte persone, anche esperte viaggiatrici, possono provare ansia o disagio all'idea di salire su un aereo. Questa paura può derivare da diversi fattori: la sensazione di perdita di controllo, la claustrofobia, la paura dell'altezza (acrofobia), esperienze negative pregresse o semplicemente la paura dell'ignoto. Fortunatamente, esistono strategie efficaci per affrontare e superare questa fobia. Ecco alcuni suggerimenti utili.

Informarsi sulla sicurezza aerea

L'aviazione è uno dei mezzi di trasporto più sicuri al mondo. Conoscere le statistiche e il funzionamento di un aereo può aiutare a ridurre l'ansia. Gli aeromobili moderni sono progettati per resistere a condizioni estreme, e i piloti sono altamente addestrati per gestire qualsiasi situazione.

Capire cosa scatena l'ansia

Identificare le cause specifiche (trigger) della paura di volare è il primo passo per affrontarla. Alcune persone temono le turbolenze, altre il decollo o l'atterraggio. Sapere cosa provoca il disagio permette di applicare tecniche mirate per gestire lo stress.

Usare delle tecniche di rilassamento

Respirazione profonda, meditazione e tecniche di visualizzazione possono aiutare a mantenere la calma prima e durante il volo. Un metodo efficace è la respirazione diaframmatica: inspirare lentamente dal naso, trattenere per qualche secondo e poi espirare lentamente dalla bocca.

Evitare caffeina e alcol

Anche se può sembrare una buona idea bere un bicchiere di vino per rilassarsi, alcol e caffeina possono aumentare l'ansia. Meglio optare per bevande rilassanti come una tisana alla camomilla o semplicemente dell'acqua.

Distrarsi durante il volo

Portare con sé un libro, una playlist rilassante o scaricare film e serie TV può aiutare a spostare l'attenzione dalla paura al divertimento. Alcune compagnie aeree offrono anche programmi di intrattenimento a bordo.

Utilizzare la Realtà Virtuale

Una delle tecniche più efficaci per superare la paura di volare è l'esposizione graduale. I percorsi di Virtual Reality Therapy (VRT) offrono la possibilità di simulare un volo in un ambiente controllato, permettendo di abituarsi gradualmente all'esperienza senza rischi.

Parlare con il personale di bordo

Gli assistenti di volo sono addestrati per aiutare i passeggeri che soffrono di ansia. Non esitare a comunicare le proprie paure: un semplice dialogo con loro può fornire rassicurazione e supporto.

Pianificare con anticipo

Prenotare il posto giusto (ad esempio, vicino al corridoio se si soffre di claustrofobia), arrivare in aeroporto con calma e organizzare le attività pre-volo in modo rilassato può ridurre significativamente lo stress.

Seguire un corso per superare la paura di volare

Esistono corsi specializzati, come quelli offerti da SkyConfidence, che combinano teoria, pratica e simulazione per aiutare le persone a gestire l'ansia legata al volo. Questo percorso include anche il supporto di psicologi e piloti esperti, l'uso della Realtà Virtuale ed esperienze pratiche dal vivo.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo
Autore: Igor Graziato 28 aprile 2025
Scopri come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo grazie a strategie psicologiche, tecniche pratiche e al metodo innovativo SkyConfidence. Vivi il volo con serenità e sicurezza.
Viaggiare in aereo: l'ansia e il movimento riducono il comfort
Autore: Igor Graziato 25 aprile 2025
L'ansia e percezione del movimento influenzano il comfort nei viaggi aerei, secondo uno studio condotto su passeggeri abituali.
Perché il cervello sovrastima il rischio degli incidenti aerei
Autore: Igor Graziato 23 aprile 2025
Gli incidenti aerei spaventano più degli incidenti stradali: scopri perché la percezione del rischio è distorta e come superare la paura di volare.
ACAS, il sistema che previene le collisioni in volo degli aerei
Autore: Igor Graziato 19 aprile 2025
Scopri cos'è l'ACAS, il sistema anticollisione a bordo che protegge gli aerei da collisioni in volo. Funzioni, versioni e requisiti internazionali.
Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Quali sono gli effetti dell'ambiente della cabina aerea sulla salute? Dai rischi della pressurizzazione e bassa umidità ai consigli utili per passeggeri con specifiche esigenze mediche.
Perché ho paura di prendere l'aereo? Aerofobia e personalità
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Qual è il legame tra personalità e paura di volare: neuroticismo, coscienziosità e amigdala spiegano l’aerofobia. Studio e soluzioni terapeutiche.
Le luci degli aerei: funzioni, tipologie ed utilizzo operativo
Autore: Igor Graziato 14 aprile 2025
Scopri a che cosa servono le luci esterne degli aerei: tipologie, funzioni e uso operativo per aumentare sicurezza e visibilità in volo e a terra.
L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Scopri cos'è l'High Place Phenomenon: l'attrazione per il vuoto, i fattori psicologici coinvolti e cosa dice la ricerca sul legame con ansia e autostima.
SkyConfidence: il volo assistito per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence: un’esperienza reale con psicologi e piloti, per volare sereno e riscoprire il piacere del viaggio.
Flight Management System: che cos'è e come funziona?
Autore: Igor Graziato 10 aprile 2025
Scopri cos'è il Flight Management System (FMS), come funziona e perché è fondamentale nella navigazione aerea moderna. Una guida chiara e completa.
Show More