Aviofobia: possibile interazione tra Clonazepam e Liraglutide

Aviofobia: possibile interazione tra il Clonazepam e il Liraglutide

L’aviofobia, comunemente nota come paura di volare, è un disturbo d'ansia specifico che può avere un impatto significativo sulla vita di chi ne soffre. Molti pazienti ricorrono a farmaci ansiolitici, come il clonazepam o l'alprazolam (nome commerciale Xanax), per gestire questa condizione. Tuttavia, un recente caso clinico suggerisce una possibile interazione tra il clonazepam e il liraglutide, un farmaco utilizzato per la gestione del sovrappeso e dell'obesità, che potrebbe ridurne l’efficacia. Una giovane donna di 23 anni, con una storia di disturbo di panico e aviofobia, seguiva da due anni un protocollo terapeutico a base di clonazepam per gestire la sua ansia durante i voli. Il farmaco, assunto due ore prima del decollo, aveva sempre prevenuto gli attacchi di panico. Tuttavia, dopo aver iniziato un trattamento con liraglutide per il controllo del peso, la paziente ha sperimentato un attacco di panico in aeroporto nonostante l’assunzione del clonazepam. Questo evento ha sollevato il sospetto che il liraglutide possa interferire con l’assorbimento del clonazepam.

Qual è il possibile meccanismo di interazione?

Il liraglutide, un agonista del recettore GLP-1, agisce rallentando lo svuotamento gastrico e influenzando la motilità intestinale. Questo effetto potrebbe ridurre il tempo di permanenza del clonazepam nell’intestino, compromettendone l’assorbimento e quindi l’efficacia ansiolitica. La paziente non ha più sperimentato attacchi di panico nei voli successivi, quando ha evitato l’assunzione del liraglutide il giorno del viaggio, rafforzando l’ipotesi di un’interazione tra i due farmaci.

Implicazioni cliniche per il trattamento dell'aerofobia

Attualmente, la letteratura scientifica non riporta interazioni significative tra liraglutide e benzodiazepine. Tuttavia, questo caso evidenzia la necessità di ulteriori ricerche per comprendere meglio il potenziale impatto del liraglutide sull’assorbimento di farmaci ansiolitici. Per i pazienti che assumono liraglutide e necessitano di benzodiazepine per il controllo dell’ansia, potrebbe essere utile valutare attentamente il timing di somministrazione dei farmaci o considerare alternative terapeutiche come ad esempio la terapia cognitivo-comportamentale, l'ipnosi e la realtà virtuale.

Sintesi

  • Questo caso clinico suggerisce che il liraglutide possa interferire con l’efficacia del clonazepam, probabilmente attraverso un’alterazione dell’assorbimento intestinale.
  • Data la crescente diffusione del liraglutide nel trattamento dell’obesità e del sovrappeso, è fondamentale approfondire le possibili interazioni farmacologiche per garantire un utilizzo sicuro ed efficace dei farmaci ansiolitici nei pazienti con disturbi d’ansia.
  • Per il trattamento dell'aviofobia può essere importante considerare altre strategie terapeutiche come la CBT, l'ipnosi evidence based e la realtà virtuale (Virtual Reality Therapy).

Bibliografia

Kheradmand A, Mehrvar A, Abbasinazari M. Potential Drug Interaction Between Liraglutide and Clonazepam: A Case Report. Case Rep Psychiatry. 2025 Feb 11;2025:9100558. doi: 10.1155/crps/9100558. PMID: 39974287; PMCID: PMC11835470.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Come funziona un’indagine aeronautica: Preliminary e Final Report
Autore: Igor Graziato 31 luglio 2025
Come funzionano le indagini aeronautiche: dalla prima analisi al rapporto finale che migliora la sicurezza del volo.
Compagnie low cost: sono davvero sicure per volare?
Autore: Igor Graziato 24 luglio 2025
Le low cost sono sicure? Sì: ecco come funziona il loro modello tra efficienza operativa e tecnologia avanzata.
Perché non riesco a volare anche se amo le emozioni forti?
Autore: Igor Graziato 22 luglio 2025
Hai paura di volare anche se affronti situazioni rischiose? Scopri perché non è questione di coraggio ma di percezione e neurobiologia.
Concorde
Autore: Igor Graziato 11 luglio 2025
Scopri la storia del Concorde, l'aereo supersonico più iconico della storia: tecnologia, velocità e il sogno infranto del volo oltre la barriera del suono.
Perché le ali di un aereo si piegano
Autore: Igor Graziato 9 luglio 2025
Le ali dell’aereo si piegano durante il volo? È normale e rassicurante. Scopri come sono costruite e quanto possono davvero flettersi prima di rompersi.
Come il sistema TCAS previene le collisioni in volo
Autore: Igor Graziato 4 luglio 2025
Scopri come il sistema TCAS previene le collisioni in volo e perché volare è tra i mezzi di trasporto più sicuri al mondo.
Perché bisogna alzare le tendine in aereo?
Autore: Igor Graziato 2 luglio 2025
Perché le tendine devono essere alzate in aereo? Perché le luci soffuse, i sedili in verticale e le cinture allacciate sono essenziali per la sicurezza in volo.
Atterraggio brusco o delicato? Sfatiamo un mito
Autore: Igor Graziato 28 giugno 2025
Un atterraggio deciso non è un errore: scopri perché la sicurezza viene prima del comfort e cosa succede davvero nella cabina di pilotaggio.
Comprendere chi ha paura di volare: la guida per familiari e partner
Autore: Igor Graziato 27 giugno 2025
Guida per aiutare chi ha paura di volare: consigli pratici per familiari, partner e amici, con approccio empatico e psicologico.
Si può aprire il portellone di un aereo durante il volo?
Autore: Igor Graziato 26 giugno 2025
È possibile aprire una porta d’aereo in volo? No: lo spiegano fisica, ingegneria e procedure di sicurezza. Scopri perché.
Show More