Airbus Summit 2025: il futuro del volo a idrogeno prende forma

Airbus Summit 2025: il futuro del volo a idrogeno prende forma

Durante l'Airbus Summit 2025, svoltosi il 24 e 25 marzo, Airbus ha delineato chiaramente la propria visione per il futuro dell'aviazione sostenibile, presentando importanti sviluppi tecnologici che avvicinano la realtà di un trasporto aereo alimentato a idrogeno. La compagnia ha aggiornato la sua tabella di marcia verso la realizzazione di un aeromobile a corridoio singolo di nuova generazione, che potrebbe entrare in servizio già nella seconda metà degli anni '30. Parte integrante di questo percorso è il progetto ZEROe, il cui obiettivo è sviluppare un velivolo commerciale completamente elettrico, alimentato da celle a combustibile a idrogeno. Questo approccio, dopo anni di ricerche e test approfonditi, emerge come il più promettente per rivoluzionare il settore e ridurre significativamente le emissioni di carbonio.

L'idrogeno al centro della strategia Airbus

Bruno Fichefeux, responsabile dei programmi futuri di Airbus, ha ribadito l'importanza centrale dell'idrogeno nella strategia dell'azienda per la decarbonizzazione. Nel dettaglio, Airbus ha presentato un nuovo concetto di aeromobile, dotato di quattro motori elettrici da 2 megawatt ciascuno, alimentati da sistemi di celle a combustibile che convertono idrogeno e ossigeno in energia elettrica. L'idrogeno liquido necessario sarà conservato in due serbatoi, la cui tecnologia sarà ulteriormente perfezionata nei prossimi anni.

L'evoluzione tecnologica di Airbus

Glenn Llewellyn, responsabile del progetto ZEROe, ha sottolineato che negli ultimi cinque anni Airbus ha esplorato diverse soluzioni, optando infine per un sistema completamente elettrico, convinta della capacità di questo approccio di soddisfare i requisiti energetici necessari per un aereo commerciale. Llewellyn ha inoltre enfatizzato la necessità di sviluppare contemporaneamente sistemi avanzati per lo stoccaggio e la distribuzione dell'idrogeno, oltre a un quadro normativo adeguato per garantire la sicurezza operativa di questi velivoli. Il percorso tecnologico è già a buon punto: nel 2023 Airbus ha dimostrato con successo un sistema di propulsione a idrogeno da 1,2 MW, e nel 2024 è stato completato il primo test integrato di celle a combustibile, motori elettrici, riduttori e inverter. Un ulteriore passo avanti è previsto per il 2027, quando saranno condotti test integrati a terra presso l'Electric Aircraft System Test House di Monaco. Infine, Airbus continua a sostenere attivamente la nascita di un'economia aeronautica basata sull'idrogeno, lavorando in parallelo allo sviluppo delle necessarie normative e infrastrutture che renderanno il volo a idrogeno non solo possibile ma ampiamente diffuso.

In sintesi

  • Airbus ha ribadito il suo impegno per un'aviazione sostenibile, puntando sul volo a idrogeno.
  • Il Progetto ZEROe prevede lo sviluppo di un velivolo commerciale completamente elettrico alimentato da celle a combustibile a idrogeno.
  • L'obiettivo è quello di creare un’economia aeronautica basata a idrogeno con infrastrutture e regolamenti adeguati per un’adozione su larga scala.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle
Autore: Igor Graziato 4 settembre 2025
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Scopri come distinguerle e perché serve una diagnosi professionale personalizzata.
Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8
Autore: Igor Graziato 1 settembre 2025
Southwest introduce la barriera secondaria al cockpit: un passo in più per la sicurezza e la serenità dei passeggeri in volo."
Soffro d'ansia e devo prendere l’aereo. Come posso fare?
Autore: Igor Graziato 13 agosto 2025
Scopri come affrontare l’ansia da volo con strategie psicologiche, realtà virtuale e tecniche pratiche per viaggiare in aereo con maggiore serenità.
Paura di volare: il legame tra emozioni e attività cerebrale
Autore: Igor Graziato 12 agosto 2025
Uno studio EEG collega la paura di volare a serotonina ridotta e ipervigilanza cerebrale. SkyConfidence trasforma la ricerca in terapia.
Mal di testa in aereo il rimegepant apre nuove prospettive
Autore: Igor Graziato 10 agosto 2025
Rimegepant: nuova speranza per il mal di testa in aereo. Un caso clinico apre prospettive terapeutiche e di ricerca sulla cefalea da volo.
Affect Labelling: una tecnica utile per chi ha paura di volare
Autore: Igor Graziato 6 agosto 2025
Dare un nome alle emozioni può ridurre l’ansia in volo: l’affect labelling si rivela una tecnica utile contro la paura di volare.
Le terapie più efficaci per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 5 agosto 2025
Una panoramica aggiornata degli interventi psicologici, tecnologici e farmacologici per le fobie specifiche negli adulti. CBT e realtà virtuale in primo piano.
Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Show More