Airbus Summit 2025: il futuro del volo a idrogeno prende forma

Airbus Summit 2025: il futuro del volo a idrogeno prende forma

Durante l'Airbus Summit 2025, svoltosi il 24 e 25 marzo, Airbus ha delineato chiaramente la propria visione per il futuro dell'aviazione sostenibile, presentando importanti sviluppi tecnologici che avvicinano la realtà di un trasporto aereo alimentato a idrogeno. La compagnia ha aggiornato la sua tabella di marcia verso la realizzazione di un aeromobile a corridoio singolo di nuova generazione, che potrebbe entrare in servizio già nella seconda metà degli anni '30. Parte integrante di questo percorso è il progetto ZEROe, il cui obiettivo è sviluppare un velivolo commerciale completamente elettrico, alimentato da celle a combustibile a idrogeno. Questo approccio, dopo anni di ricerche e test approfonditi, emerge come il più promettente per rivoluzionare il settore e ridurre significativamente le emissioni di carbonio.

L'idrogeno al centro della strategia Airbus

Bruno Fichefeux, responsabile dei programmi futuri di Airbus, ha ribadito l'importanza centrale dell'idrogeno nella strategia dell'azienda per la decarbonizzazione. Nel dettaglio, Airbus ha presentato un nuovo concetto di aeromobile, dotato di quattro motori elettrici da 2 megawatt ciascuno, alimentati da sistemi di celle a combustibile che convertono idrogeno e ossigeno in energia elettrica. L'idrogeno liquido necessario sarà conservato in due serbatoi, la cui tecnologia sarà ulteriormente perfezionata nei prossimi anni.

L'evoluzione tecnologica di Airbus

Glenn Llewellyn, responsabile del progetto ZEROe, ha sottolineato che negli ultimi cinque anni Airbus ha esplorato diverse soluzioni, optando infine per un sistema completamente elettrico, convinta della capacità di questo approccio di soddisfare i requisiti energetici necessari per un aereo commerciale. Llewellyn ha inoltre enfatizzato la necessità di sviluppare contemporaneamente sistemi avanzati per lo stoccaggio e la distribuzione dell'idrogeno, oltre a un quadro normativo adeguato per garantire la sicurezza operativa di questi velivoli. Il percorso tecnologico è già a buon punto: nel 2023 Airbus ha dimostrato con successo un sistema di propulsione a idrogeno da 1,2 MW, e nel 2024 è stato completato il primo test integrato di celle a combustibile, motori elettrici, riduttori e inverter. Un ulteriore passo avanti è previsto per il 2027, quando saranno condotti test integrati a terra presso l'Electric Aircraft System Test House di Monaco. Infine, Airbus continua a sostenere attivamente la nascita di un'economia aeronautica basata sull'idrogeno, lavorando in parallelo allo sviluppo delle necessarie normative e infrastrutture che renderanno il volo a idrogeno non solo possibile ma ampiamente diffuso.

In sintesi

  • Airbus ha ribadito il suo impegno per un'aviazione sostenibile, puntando sul volo a idrogeno.
  • Il Progetto ZEROe prevede lo sviluppo di un velivolo commerciale completamente elettrico alimentato da celle a combustibile a idrogeno.
  • L'obiettivo è quello di creare un’economia aeronautica basata a idrogeno con infrastrutture e regolamenti adeguati per un’adozione su larga scala.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo
Autore: Igor Graziato 6 ottobre 2025
Diritti, doveri e comportamenti a bordo: tutto ciò che un passeggero consapevole deve sapere prima di volare.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Show More