Viaggiare in aereo: è sicuro per chi ha il diabete?

Viaggiare in aereo: è sicuro per chi ha il diabete?

Chi convive con il diabete e utilizza un microinfusore d’insulina si è probabilmente chiesto almeno una volta: "Ma sarà sicuro volare?" Una recente ricerca internazionale, promossa dal consorzio EASA Diabetes, ha fatto finalmente chiarezza su questo tema tanto delicato quanto importante, sia per i piloti che per i passeggeri con diabete.

Cosa succede a bordo di un aereo?

Durante un volo, la pressione dell’aria all’interno della cabina diminuisce: non siamo più a livello del mare, ma come se ci trovassimo a circa 2500 metri di altitudine. Questo cambiamento, sebbene impercettibile per la maggior parte delle persone, può influenzare i dispositivi medici, compresi i microinfusori. I ricercatori hanno dimostrato che, durante l’ascesa, il microinfusore può erogare un po’ più insulina del previsto, e durante la discesa, un po’ meno. In laboratorio, l’extra massimo registrato era di 0,60 unità. In casi di decompressione rapida (molto rari), si è arrivati a 5,6 unità in eccesso.

Ma questo succede anche nella realtà?

Ed ecco la parte più rassicurante: no, nella vita reale non sono stati osservati effetti clinicamente significativi. Anzi, lo studio ha seguito piloti con diabete di tipo 1 che usano il microinfusore su oltre mille voli e per più di 2300 ore complessive in aria. Nessuno di loro ha avuto episodi di ipoglicemia in volo. Nemmeno uno.

E se lo può fare un pilota, figuriamoci un passeggero. Chi viaggia per lavoro, vacanza o famiglia, può stare tranquillo. Se usi un microinfusore:

  • Non sei a rischio di ipoglicemie solo per il fatto di essere in volo;
  • Il tuo dispositivo può funzionare correttamente anche a 10.000 metri di altitudine;
  • La piccola variazione nella somministrazione di insulina dovuta alla pressione non ha effetti clinici rilevanti, soprattutto se mantieni un buon monitoraggio.

Nel caso è sempre meglio un confronto con il proprio medico per una valutazione più accurata.

Qualche consiglio pratico per chi soffre di diabete

  • Controlla la glicemia prima del decollo e durante il volo, specialmente se sei sensibile a piccole variazioni di insulina.
  • Tieni a portata di mano degli zuccheri (caramelle, succo, bustine di zucchero), come sempre.
  • Se usi un microinfusore “a patch” o senza catetere, non c’è bisogno di scollegarlo.
  • In caso di viaggi in aerei non pressurizzati o molto turbolenti (raro nei voli commerciali), potrebbe essere prudente scollegare brevemente il set d’infusione durante il decollo o l’atterraggio, ma è un’eventualità eccezionale.

Viaggiare in aereo è sicuro per chi ha il diabete e usa il microinfusore. Gli effetti dei cambiamenti di pressione sono reali ma ben compensati dal nostro corpo e dalle tecnologie moderne. Lo studio lo dimostra chiaramente: con un buon monitoraggio e un po’ di attenzione, si vola tranquilli anche con il diabete.

Bibliografia

Garden GL, Fan KS, Paterson M, Shojaee-Moradie F, Borg Inguanez M, Manoli A, Edwards V, Lee V, Frier BM, Hutchison EJ, Maher D, Mathieu C, Mitchell SJ, Heller SR, Roberts GA, Shaw KM, Koehler G, Mader JK, King BR, Russell-Jones DL; EASA Diabetes Consortium. Effects of atmospheric pressure change during flight on insulin pump delivery and glycaemic control of pilots with insulin-treated diabetes: an in vitro simulation and a retrospective observational real-world study. Diabetologia. 2025 Jan;68(1):52-68. doi: 10.1007/s00125-024-06295-1. Epub 2024 Nov 4. PMID: 39496965; PMCID: PMC11663189.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo
Autore: Igor Graziato 28 aprile 2025
Scopri come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo grazie a strategie psicologiche, tecniche pratiche e al metodo innovativo SkyConfidence. Vivi il volo con serenità e sicurezza.
Viaggiare in aereo: l'ansia e il movimento riducono il comfort
Autore: Igor Graziato 25 aprile 2025
L'ansia e percezione del movimento influenzano il comfort nei viaggi aerei, secondo uno studio condotto su passeggeri abituali.
Perché il cervello sovrastima il rischio degli incidenti aerei
Autore: Igor Graziato 23 aprile 2025
Gli incidenti aerei spaventano più degli incidenti stradali: scopri perché la percezione del rischio è distorta e come superare la paura di volare.
ACAS, il sistema che previene le collisioni in volo degli aerei
Autore: Igor Graziato 19 aprile 2025
Scopri cos'è l'ACAS, il sistema anticollisione a bordo che protegge gli aerei da collisioni in volo. Funzioni, versioni e requisiti internazionali.
Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Quali sono gli effetti dell'ambiente della cabina aerea sulla salute? Dai rischi della pressurizzazione e bassa umidità ai consigli utili per passeggeri con specifiche esigenze mediche.
Perché ho paura di prendere l'aereo? Aerofobia e personalità
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Qual è il legame tra personalità e paura di volare: neuroticismo, coscienziosità e amigdala spiegano l’aerofobia. Studio e soluzioni terapeutiche.
Le luci degli aerei: funzioni, tipologie ed utilizzo operativo
Autore: Igor Graziato 14 aprile 2025
Scopri a che cosa servono le luci esterne degli aerei: tipologie, funzioni e uso operativo per aumentare sicurezza e visibilità in volo e a terra.
L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Scopri cos'è l'High Place Phenomenon: l'attrazione per il vuoto, i fattori psicologici coinvolti e cosa dice la ricerca sul legame con ansia e autostima.
SkyConfidence: il volo assistito per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence: un’esperienza reale con psicologi e piloti, per volare sereno e riscoprire il piacere del viaggio.
Flight Management System: che cos'è e come funziona?
Autore: Igor Graziato 10 aprile 2025
Scopri cos'è il Flight Management System (FMS), come funziona e perché è fondamentale nella navigazione aerea moderna. Una guida chiara e completa.
Show More