Viaggiare in aereo: è sicuro per chi ha il diabete?

Viaggiare in aereo: è sicuro per chi ha il diabete?

Chi convive con il diabete e utilizza un microinfusore d’insulina si è probabilmente chiesto almeno una volta: "Ma sarà sicuro volare?" Una recente ricerca internazionale, promossa dal consorzio EASA Diabetes, ha fatto finalmente chiarezza su questo tema tanto delicato quanto importante, sia per i piloti che per i passeggeri con diabete.

Cosa succede a bordo di un aereo?

Durante un volo, la pressione dell’aria all’interno della cabina diminuisce: non siamo più a livello del mare, ma come se ci trovassimo a circa 2500 metri di altitudine. Questo cambiamento, sebbene impercettibile per la maggior parte delle persone, può influenzare i dispositivi medici, compresi i microinfusori. I ricercatori hanno dimostrato che, durante l’ascesa, il microinfusore può erogare un po’ più insulina del previsto, e durante la discesa, un po’ meno. In laboratorio, l’extra massimo registrato era di 0,60 unità. In casi di decompressione rapida (molto rari), si è arrivati a 5,6 unità in eccesso.

Ma questo succede anche nella realtà?

Ed ecco la parte più rassicurante: no, nella vita reale non sono stati osservati effetti clinicamente significativi. Anzi, lo studio ha seguito piloti con diabete di tipo 1 che usano il microinfusore su oltre mille voli e per più di 2300 ore complessive in aria. Nessuno di loro ha avuto episodi di ipoglicemia in volo. Nemmeno uno.

E se lo può fare un pilota, figuriamoci un passeggero. Chi viaggia per lavoro, vacanza o famiglia, può stare tranquillo. Se usi un microinfusore:

  • Non sei a rischio di ipoglicemie solo per il fatto di essere in volo;
  • Il tuo dispositivo può funzionare correttamente anche a 10.000 metri di altitudine;
  • La piccola variazione nella somministrazione di insulina dovuta alla pressione non ha effetti clinici rilevanti, soprattutto se mantieni un buon monitoraggio.

Nel caso è sempre meglio un confronto con il proprio medico per una valutazione più accurata.

Qualche consiglio pratico per chi soffre di diabete

  • Controlla la glicemia prima del decollo e durante il volo, specialmente se sei sensibile a piccole variazioni di insulina.
  • Tieni a portata di mano degli zuccheri (caramelle, succo, bustine di zucchero), come sempre.
  • Se usi un microinfusore “a patch” o senza catetere, non c’è bisogno di scollegarlo.
  • In caso di viaggi in aerei non pressurizzati o molto turbolenti (raro nei voli commerciali), potrebbe essere prudente scollegare brevemente il set d’infusione durante il decollo o l’atterraggio, ma è un’eventualità eccezionale.

Viaggiare in aereo è sicuro per chi ha il diabete e usa il microinfusore. Gli effetti dei cambiamenti di pressione sono reali ma ben compensati dal nostro corpo e dalle tecnologie moderne. Lo studio lo dimostra chiaramente: con un buon monitoraggio e un po’ di attenzione, si vola tranquilli anche con il diabete.

Bibliografia

Garden GL, Fan KS, Paterson M, Shojaee-Moradie F, Borg Inguanez M, Manoli A, Edwards V, Lee V, Frier BM, Hutchison EJ, Maher D, Mathieu C, Mitchell SJ, Heller SR, Roberts GA, Shaw KM, Koehler G, Mader JK, King BR, Russell-Jones DL; EASA Diabetes Consortium. Effects of atmospheric pressure change during flight on insulin pump delivery and glycaemic control of pilots with insulin-treated diabetes: an in vitro simulation and a retrospective observational real-world study. Diabetologia. 2025 Jan;68(1):52-68. doi: 10.1007/s00125-024-06295-1. Epub 2024 Nov 4. PMID: 39496965; PMCID: PMC11663189.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle
Autore: Igor Graziato 4 settembre 2025
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Scopri come distinguerle e perché serve una diagnosi professionale personalizzata.
Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8
Autore: Igor Graziato 1 settembre 2025
Southwest introduce la barriera secondaria al cockpit: un passo in più per la sicurezza e la serenità dei passeggeri in volo."
Soffro d'ansia e devo prendere l’aereo. Come posso fare?
Autore: Igor Graziato 13 agosto 2025
Scopri come affrontare l’ansia da volo con strategie psicologiche, realtà virtuale e tecniche pratiche per viaggiare in aereo con maggiore serenità.
Paura di volare: il legame tra emozioni e attività cerebrale
Autore: Igor Graziato 12 agosto 2025
Uno studio EEG collega la paura di volare a serotonina ridotta e ipervigilanza cerebrale. SkyConfidence trasforma la ricerca in terapia.
Mal di testa in aereo il rimegepant apre nuove prospettive
Autore: Igor Graziato 10 agosto 2025
Rimegepant: nuova speranza per il mal di testa in aereo. Un caso clinico apre prospettive terapeutiche e di ricerca sulla cefalea da volo.
Affect Labelling: una tecnica utile per chi ha paura di volare
Autore: Igor Graziato 6 agosto 2025
Dare un nome alle emozioni può ridurre l’ansia in volo: l’affect labelling si rivela una tecnica utile contro la paura di volare.
Le terapie più efficaci per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 5 agosto 2025
Una panoramica aggiornata degli interventi psicologici, tecnologici e farmacologici per le fobie specifiche negli adulti. CBT e realtà virtuale in primo piano.
Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Show More