Crew Resource Management: il cuore della sicurezza in aviazione

Crew Resource Management

Il Crew Resource Management (CRM) rappresenta uno degli strumenti più evoluti e strategici nel panorama della sicurezza aerea moderna. Non si tratta di un semplice insieme di tecniche, ma di una vera e propria filosofia operativa, fondata sull’uso efficace di tutte le risorse disponibili – relazionali, tecniche e procedurali – per garantire operazioni di volo sicure ed efficienti, riducendo l’errore umano, minimizzando lo stress, migliorando i processi decisionali e aumentando la performance del team di volo.

Le origini del CRM: imparare dagli incidenti

L'introduzione dei Flight Data Recorder  (FDR) e dei Cockpit Voice Recorder (CVR) ha rappresentato una svolta nell'analisi degli incidenti aerei. I dati raccolti hanno mostrato che molti eventi critici non derivano da guasti tecnici o da scarse competenze nel pilotaggio, ma da carenze nelle dinamiche di comunicazione, coordinamento e consapevolezza situazionale tra i membri dell’equipaggio. In altre parole, l’incapacità del team di reagire adeguatamente a situazioni complesse è risultata una delle principali cause di errori catastrofici. Inoltre la diffusione dei simulatori dinamici ha permesso di studiare in modo sperimentale i fattori umani coinvolti negli incidenti. Le compagnie aeree  hanno così iniziato a integrare nei loro programmi formativi nuovi moduli centrati sulla gestione del cockpit  e sulla collaborazione tra i membri dell’equipaggio. Nasce così il CRM, che si afferma progressivamente a livello globale come standard formativo per promuovere la sicurezza e l’efficienza operativa.  Il CRM si basa sull’acquisizione di competenze cognitive  e relazionali, tra cui:

  • Comunicazione efficace
  • Consapevolezza situazionale
  • Gestione dello stress e del carico di lavoro
  • Problem solving
  • Decision making
  • Leadership e collaborazione

Queste competenze, sebbene note fin dagli albori dell’aviazione sotto concetti generici come airmanship o captaincy, non erano state fino ad allora formalizzate in modo sistematico. Il CRM rappresenta dunque una struttura metodologica che consente di integrare queste abilità in un sistema gestionale coerente, volto a ottimizzare l’uso delle risorse  in cabina e a terra. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il CRM non si limita agli aeromobili con equipaggio multiplo. Anche le operazioni condotte da un solo pilota richiedono l'interfacciamento continuo con altri attori – controllori di volo, operatori di terra, altri velivoli – e traggono beneficio dall'applicazione dei principi del CRM.

Formazione obbligatoria e regolamentazione

Il quadro normativo internazionale conferma l’importanza strategica del CRM:

  • L'ICAO, attraverso l’Annex 6, impone agli operatori l’obbligo di integrare la formazione sui fattori umani nei programmi di addestramento.
  • L'EASA prevede che ogni membro dell’equipaggio riceva una formazione CRM durante l’addestramento iniziale, al passaggio di qualifica e nei cicli di aggiornamento periodico (rif. ORO.FC.115 e ORO.FC.215).
  • La formazione deve essere condotta da istruttori certificati, secondo programmi approvati e riportati nei Manuali Operativi delle compagnie.

L’integrazione del CRM con l’addestramento in simulatore e, in particolare, con il LOFT (Line Oriented Flight Training), consente di applicare in contesti realistici le competenze acquisite, rafforzando l’efficacia della formazione.

Verso una cultura della sicurezza condivisa

Oggi il CRM è riconosciuto non solo come strumento formativo, ma come elemento chiave per la costruzione di una safety culture matura e resiliente. Le iniziative di Safety Promotion  promosse da EASA, soprattutto a partire dal 2017, testimoniano la volontà delle istituzioni di diffondere le buone pratiche e sostenere l’evoluzione dei programmi CRM, sia per gli operatori aerei sia per le autorità competenti. In un’epoca in cui l’aviazione continua a evolversi verso modelli sempre più complessi  e interconnessi, il CRM si conferma come un pilastro imprescindibile per affrontare le sfide del futuro, mettendo al centro le persone, le relazioni e la consapevolezza del contesto operativo.

Sintesi

  • Il Crew Resource Management è una filosofia operativa che ottimizza l’uso delle risorse umane e tecniche per aumentare la sicurezza e l’efficienza nei voli.
  • Nato dall’analisi degli incidenti aerei, il CRM ha evidenziato che molti errori critici derivano da problemi di comunicazione e coordinamento, più che da guasti tecnici.
  • Il CRM sviluppa abilità cognitive e relazionali fondamentali: comunicazione efficace, leadership, gestione dello stress, decision making e consapevolezza situazionale.
  • Normative internazionali (ICAO, EASA) rendono il CRM parte integrante dell’addestramento dei piloti, con corsi certificati e simulazioni realistiche (LOFT).
  • Il CRM non è solo formazione, ma anche cultura: promuove una safety culture condivisa e resiliente, mettendo al centro le persone e le dinamiche di team.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Perché le estremità delle ali degli aerei sono curve?
Autore: Igor Graziato 3 maggio 2025
Perché le estremità delle ali degli aerei sono curve: i winglet migliorano efficienza, riducono consumi e ottimizzano il volo moderno.
Migliorare la sicurezza aeroportuale con l’AI: il DT-YOLO
Autore: Igor Graziato 2 maggio 2025
DT-YOLO: un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza e l’efficienza nei piazzali aeroportuali grazie al rilevamento in tempo reale.
Come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo
Autore: Igor Graziato 28 aprile 2025
Scopri come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo grazie a strategie psicologiche, tecniche pratiche e al metodo innovativo SkyConfidence. Vivi il volo con serenità e sicurezza.
Viaggiare in aereo: l'ansia e il movimento riducono il comfort
Autore: Igor Graziato 25 aprile 2025
L'ansia e percezione del movimento influenzano il comfort nei viaggi aerei, secondo uno studio condotto su passeggeri abituali.
Perché il cervello sovrastima il rischio degli incidenti aerei
Autore: Igor Graziato 23 aprile 2025
Gli incidenti aerei spaventano più degli incidenti stradali: scopri perché la percezione del rischio è distorta e come superare la paura di volare.
ACAS, il sistema che previene le collisioni in volo degli aerei
Autore: Igor Graziato 19 aprile 2025
Scopri cos'è l'ACAS, il sistema anticollisione a bordo che protegge gli aerei da collisioni in volo. Funzioni, versioni e requisiti internazionali.
Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Quali sono gli effetti dell'ambiente della cabina aerea sulla salute? Dai rischi della pressurizzazione e bassa umidità ai consigli utili per passeggeri con specifiche esigenze mediche.
Perché ho paura di prendere l'aereo? Aerofobia e personalità
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Qual è il legame tra personalità e paura di volare: neuroticismo, coscienziosità e amigdala spiegano l’aerofobia. Studio e soluzioni terapeutiche.
Le luci degli aerei: funzioni, tipologie ed utilizzo operativo
Autore: Igor Graziato 14 aprile 2025
Scopri a che cosa servono le luci esterne degli aerei: tipologie, funzioni e uso operativo per aumentare sicurezza e visibilità in volo e a terra.
L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Scopri cos'è l'High Place Phenomenon: l'attrazione per il vuoto, i fattori psicologici coinvolti e cosa dice la ricerca sul legame con ansia e autostima.
Show More