Il modello FOR-DEC: un approccio strutturato al decision making


Il modello FOR DEC un approccio strutturato al decision making

Il processo decisionale in team,  quando non strutturato, può essere un fattore critico che contribuisce agli incidenti, specialmente in settori ad alto rischio come l'aviazione. Per affrontare situazioni senza soluzioni preconfigurate, le compagnie aeree  hanno sviluppato modelli decisionali che forniscono un quadro strutturato per guidare il processo di scelta. In questo articolo presenteremo una panoramica e un'analisi comparativa dei diversi modelli decisionali adottati in aviazione, con un focus particolare sul modello FOR-DEC, sviluppato da Lufthansa e dal German Aerospace Center. FOR-DEC è un acronimo che rappresenta le sei fasi fondamentali del processo decisionale:

  1. Facts (Fatti) - Raccogliere e analizzare tutte le informazioni rilevanti.
  2. Options (Opzioni) - Identificare le possibili alternative disponibili.
  3. Risks & Benefits (Rischi e benefici) - Valutare i rischi e i benefici associati a ciascuna opzione.
  4. Decision (Decisione) - Scegliere l'opzione più adatta.
  5. Execution (Esecuzione) - Implementare la decisione presa.
  6. Check (Verifica) - Valutare l'efficacia della decisione e correggere eventuali errori.

Questo modello è stato progettato per fornire una guida strutturata  ai piloti e agli equipaggi di volo quando si trovano di fronte a situazioni complesse che richiedono decisioni rapide e ben ponderate.

Studio esplorativo: esperienza dei piloti con FOR-DEC

Uno studio esplorativo ha analizzato l'esperienza dei piloti nell'applicazione del modello FOR-DEC. L'analisi delle loro risposte ha rivelato che il modello è utile per affrontare situazioni di crisi  in modo razionale e sistematico, riducendo il rischio di errori dovuti a pressioni temporali e stress.

Durante un workshop con piloti ed esperti di altri settori ad alto rischio, sono emersi alcuni limiti e possibili miglioramenti del modello. In particolare, si è notato che FOR-DEC funziona meglio quando vi è un tempo sufficiente per elaborare tutte le fasi, mentre in situazioni ad alta pressione il processo decisionale potrebbe richiedere un adattamento più rapido.Per rendere il modello ancora più efficace, gli esperti hanno suggerito alcune possibili estensioni:

  • Integrazione della conoscenza esperta: incorporare l'esperienza pregressa e l'intuito degli esperti nel processo decisionale potrebbe migliorare l'efficacia del modello, specialmente in scenari ad alta incertezza.
  • Maggiore coinvolgimento del team: esplicitare meglio il ruolo del team nella presa di decisioni può migliorare la comunicazione e la coordinazione, elementi fondamentali per un processo decisionale efficace.
  • Adattabilità a scenari stressanti: modificare il modello per renderlo più flessibile in situazioni in cui il tempo per decidere è molto limitato.

Il modello FOR-DEC  si è dimostrato uno strumento utile per la strutturazione del processo decisionale  in situazioni complesse. Tuttavia, come evidenziato dagli studi e dai workshop, alcuni miglioramenti potrebbero renderlo ancora più efficace. L'integrazione della conoscenza esperta e una maggiore attenzione al ruolo del team  potrebbero aumentare la capacità del modello di affrontare decisioni critiche in ambienti ad alto rischio. La ricerca suggerisce che l'applicazione e la formazione sul modello FOR-DEC  debbano essere costantemente aggiornate per rispondere alle esigenze del settore e migliorare la sicurezza operativa. Questi risultati possono essere utilizzati non solo in aviazione, ma anche in altri ambiti ad alto rischio dove le decisioni rapide e ben strutturate possono fare la differenza tra successo e fallimento.

Bibliografia

Soll, H., Proske, S., Hofinger, G., & Steinhardt, G. (2016). Decision-making tools for aeronautical teams: FOR-DEC and beyond. Aviation Psychology and Applied Human Factors, 6(2), 101–112.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo
Autore: Igor Graziato 6 ottobre 2025
Diritti, doveri e comportamenti a bordo: tutto ciò che un passeggero consapevole deve sapere prima di volare.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Show More