Piloti e sicurezza: segnalare gli errori e fattori psicologici

Piloti e sicurezza  segnalare gli errori e fattori psicologici

La segnalazione volontaria  degli incidenti o degli errori rappresenta un elemento cruciale per i sistemi di sicurezza delle compagnie aeree. L'articolo di Sieberichs e Kluge (2021) offre un'analisi approfondita dei fattori psicologici che influenzano il comportamento di segnalazione volontaria da parte dei piloti commerciali, concentrandosi sugli incidenti e sugli errori. Questo contributo si basa su interviste a esperti di sicurezza aerea, utilizzando un approccio qualitativo per identificare i fattori motivazionali  e contestuali che determinano tale comportamento. La segnalazione volontaria consente di raccogliere informazioni fondamentali sugli incidenti, spesso non inclusi nei requisiti legali di segnalazione. Questi dati sono essenziali per migliorare i processi di apprendimento organizzativo e prevenzione degli incidenti futuri. Tuttavia, il problema dell'insufficiente segnalazione rappresenta un ostacolo significativo per il "learning from incidents" (LFI), limitando la capacità delle organizzazioni di identificare e affrontare potenziali pericoli.

Fattori psicologici e organizzativi che influenzano la segnalazione volontaria da parte dei piloti

Il modello teorico di riferimento  utilizzato nello studio è il framework motivazionale di van den Broeck et al. (2019), che integra fattori esogeni  (contestuali) ed endogeni  (personali) nella comprensione del comportamento lavorativo. Secondo questo modello, la segnalazione volontaria è un comportamento finalizzato, influenzato da antecedenti personali, come la vergogna, e da antecedenti contestuali, come il feedback organizzativo,  la cultura organizzativa e il clima. Grazie a questo studio possiamo individuare dei fattori psicologici come:

  • la "vergogna" è uno degli ostacoli principali alla segnalazione, soprattutto quando l'incidente è causato da errori personali. I piloti possono sentirsi riluttanti a segnalare per paura di compromettere la propria reputazione professionale.
  • Motivazione al raggiungimento: un forte senso di responsabilità e l'impegno professionale possono favorire la segnalazione, soprattutto tra piloti con ruoli di maggiore responsabilità, come istruttori.
  • Preoccupazioni reputazionali: i piloti che occupano posizioni di alto profilo all'interno dell'organizzazione possono essere particolarmente sensibili alla percezione sociale dei loro errori.

Tra i fattori contestuali e organizzativi possiamo individuare:

  • Sistemi di segnalazione confidenziali: la possibilità di segnalare in modo anonimo o confidenziale è cruciale per superare la paura di azioni disciplinari.
  • Feedback sul report: ricevere un feedback positivo o costruttivo sulle segnalazioni incentiva ulteriori comportamenti di segnalazione. La mancanza di feedback può ridurre significativamente la motivazione a segnalare.
  • Clima di sicurezza: un ambiente organizzativo che promuove una cultura della sicurezza non punitiva incoraggia i piloti a condividere informazioni critiche senza timore di conseguenze negative.

Dallo studio emerge che i piloti segnalano volontariamente gli errori o gli incidenti per diversi scopi:

  • Documentare l'incidente: per ridurre il rischio di responsabilità individuale.
  • Facilitare il cambiamento organizzativo: per migliorare le procedure di sicurezza.
  • Condividere esperienze: per promuovere l'apprendimento collettivo all'interno dell'organizzazione.

Le compagnie aeree possono trarre vantaggio dall'adozione di strategie che promuovano la segnalazione volontaria. Tra queste:

  • Implementare sistemi di segnalazione facili da usare e confidenziali.
  • Fornire feedback sistematico ai piloti per valorizzare il loro contributo.
  • Promuovere una cultura organizzativa basata sulla fiducia e sulla giustizia.
  • Offrire incentivi, anche economici, per il tempo dedicato alla segnalazione.

La capacità di apprendere dagli errori è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza aerea. La segnalazione volontaria degli incidenti, anche quando auto-inflitti, rappresenta un elemento cruciale per questo processo. Ridurre le barriere psicologiche e contestuali che ostacolano i piloti nel condividere informazioni critiche è una sfida che le compagnie aeree devono affrontare con determinazione. Implementando sistemi di supporto adeguati, promuovendo una cultura della sicurezza non punitiva e valorizzando il contributo dei piloti, è possibile costruire un ambiente in cui la segnalazione diventi non solo un obbligo professionale, ma una pratica condivisa e incentivata per il bene comune.

In sintesi

  • La segnalazione volontaria degli incidenti e degli errori rappresenta una risorsa strategica per le organizzazioni ad alta affidabilità, come le compagnie aeree.
  • Comprendere i fattori motivazionali che influenzano questo comportamento è essenziale per superare le barriere alla segnalazione e migliorare i processi di apprendimento organizzativo.
  • Le implicazioni pratiche di questo studio offrono spunti preziosi per sviluppare politiche e pratiche che incentivino la segnalazione, contribuendo così a migliorare la sicurezza aerea.

Bibliografia

  • Sieberichs, S., & Kluge, A. (2021). Why commercial pilots voluntarily report self-inflicted incidents: A qualitative study with aviation safety experts. Aviation Psychology and Applied Human Factors, 11(2), 98–111.
  • van den Broeck, A., et al. (2019). The motivational framework for optimal functioning at work.
  • Drupsteen, L., & Guldenmund, F. W. (2014). What is learning? A review of the safety literature.
  • International Air Transport Association (IATA). (2019). I-ASC whitepaper: Creating a positive safety culture.
  • Reason, J. (2016). Managing the risks of organizational accidents. Ashgate Publishing.


here. To edit this text, click on it and delete this default text and start typing your own or paste your own from a different source.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle
Autore: Igor Graziato 4 settembre 2025
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Scopri come distinguerle e perché serve una diagnosi professionale personalizzata.
Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8
Autore: Igor Graziato 1 settembre 2025
Southwest introduce la barriera secondaria al cockpit: un passo in più per la sicurezza e la serenità dei passeggeri in volo."
Soffro d'ansia e devo prendere l’aereo. Come posso fare?
Autore: Igor Graziato 13 agosto 2025
Scopri come affrontare l’ansia da volo con strategie psicologiche, realtà virtuale e tecniche pratiche per viaggiare in aereo con maggiore serenità.
Paura di volare: il legame tra emozioni e attività cerebrale
Autore: Igor Graziato 12 agosto 2025
Uno studio EEG collega la paura di volare a serotonina ridotta e ipervigilanza cerebrale. SkyConfidence trasforma la ricerca in terapia.
Mal di testa in aereo il rimegepant apre nuove prospettive
Autore: Igor Graziato 10 agosto 2025
Rimegepant: nuova speranza per il mal di testa in aereo. Un caso clinico apre prospettive terapeutiche e di ricerca sulla cefalea da volo.
Affect Labelling: una tecnica utile per chi ha paura di volare
Autore: Igor Graziato 6 agosto 2025
Dare un nome alle emozioni può ridurre l’ansia in volo: l’affect labelling si rivela una tecnica utile contro la paura di volare.
Le terapie più efficaci per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 5 agosto 2025
Una panoramica aggiornata degli interventi psicologici, tecnologici e farmacologici per le fobie specifiche negli adulti. CBT e realtà virtuale in primo piano.
Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Show More