Trombosi Venosa Profonda e viaggi in aereo: rischi e prevenzione

Trombosi Venosa Profonda e viaggi in aereo: rischi e prevenzione

I viaggi in aereo hanno visto una crescita esponenziale nell'ultimo decennio, con 3,5 miliardi di passeggeri che hanno volato globalmente solo nel 2015. Tuttavia, questo progresso ha portato a un aumento delle complicazioni sanitarie  legate al volo, in particolare durante i voli a lungo raggio. Tra queste, il Trombo Embolismo Venoso (TEV), che comprende la trombosi venosa profonda (TVP) e l'embolia polmonare (EP), è particolarmente preoccupante a causa della sua gravità potenziale e della difficoltà di diagnosi precisa. Vediamo insieme le cause, i rischi e le misure preventive per il TEV correlato al volo, basandosi su una revisione dettagliata della letteratura scientifica esistente.

Epidemiologia del Trombo Embolismo Venoso nei viaggi aerei

Definire la reale incidenza del TEV correlato ai voli è complesso. Esistono variabilità negli studi riguardo ai metodi diagnostici, alla definizione della durata del volo e ai periodi di follow-up per i sintomi. La maggior parte dei casi si verifica entro due settimane dall’atterraggio, con un picco intorno al quarto giorno e un rischio residuo fino a quattro settimane. Una meta-analisi su 14 studi ha evidenziato un aumento del rischio relativo di TVP di 2,8 volte durante i voli a lungo raggio. Tuttavia, il rischio assoluto rimane basso, con TVP sintomatiche che colpiscono circa 1 passeggero ogni 4.500 voli a lungo raggio. Alcuni passeggeri con fattori di rischio specifici presentano probabilità significativamente più alte:

  • Passeggeri che hanno recentemente subito un intervento chirurgico: in questo caso il rischio aumentato fino a 20 volte.
  • Pazienti oncologici: rischio fino a 18 volte superiore.
  • Uso di contraccettivi orali: le donne che li assumono hanno un rischio 40 volte maggiore di sviluppare TVP durante voli lunghi.

Il TEV correlato al volo deriva da una combinazione di fattori che inducono stasi venosa, ipercoagulabilità e danno endoteliale. I principali contributori includono:

  1. Ipossia: la pressione in cabina, mantenuta a livelli simili a un’altitudine di 1.800–2.400 metri, riduce i livelli di ossigeno, innescando la coagulazione attraverso vie tromboplastiniche.
  2. Immobilità prolungata: le posizioni sedute limitano il flusso sanguigno nelle gambe, aggravando la stasi venosa.
  3. Disidratazione: la bassa umidità in cabina aumenta la viscosità del sangue, favorendo la formazione di coaguli.

L’interazione di questi fattori, soprattutto nei soggetti a rischio, aumenta significativamente la probabilità di TEV.

Quali sono i fattori di rischio del Trombo Embolismo Venoso?

Alcuni aspetti relativi al volo e alle caratteristiche dei passeggeri aumentano il rischio di TEV:

  • Durata del volo: il rischio aumenta del 26% ogni due ore aggiuntive di volo.
  • Posizione del sedile: i passeggeri nei posti vicino al finestrino affrontano un rischio doppio, soprattutto se obesi.
  • Fattori ormonali e fisiologici: gravidanza, terapie ormonali e sesso femminile sono fattori di rischio indipendenti.
  • Condizioni mediche: recenti interventi chirurgici, cancro attivo, obesità (IMC ≥ 30) e trombofilie aumentano significativamente il rischio.

Sebbene non sia attualmente raccomandata una profilassi universale, strategie mirate possono ridurre il rischio di TEV per i passeggeri ad alto rischio:

Misure generali:

  • Promuovere il movimento: camminare e fare esercizi per i muscoli del polpaccio riducono la stasi venosa.
  • Mantenere l’idratazione: preferire acqua o succhi di frutta a bevande diuretiche come caffè o alcolici.
  • Scelta del posto: i sedili sul corridoio facilitano i movimenti.

Calze elastiche a compressione graduata (GECS):

  • Studi dimostrano che le GECS riducono l’incidenza di TVP asintomatiche. Sono particolarmente efficaci per i passeggeri ad alto rischio, fornendo una compressione di 15–30 mmHg alla caviglia.

Profilassi farmacologica:

  • Eparina a Basso Peso Molecolare (EBPM): somministrata per via sottocutanea (1 mg/kg) prima della partenza, può ridurre il rischio di TEV, ma richiede una valutazione individuale del rapporto rischio-beneficio.
  • Anticoagulanti Orali Diretti (DOAC): sebbene teoricamente vantaggiosi per facilità d'uso, l'efficacia dei DOAC nella profilassi del TEV correlato ai voli non è ancora dimostrata.

Per questa ragione è importante una valutazione medica generale nel caso si soffra di determinate patologie e soprattutto prima di intraprendere un lungo viaggio in aereo.

In sintesi

  • Nonostante i progressi nella comprensione dei rischi del TEV nei viaggi aerei, permangono molte incertezze sulle migliori pratiche profilattiche.
  • Determinare quali passeggeri traggano maggiori benefici dalle misure preventive rimane una sfida. La valutazione dei rischi deve essere personalizzata, bilanciando benefici, costi e possibili complicanze.
  • La ricerca futura è essenziale per stabilire linee guida più chiare e migliorare la sicurezza dei passeggeri durante i voli a lungo raggio.

Bibliografia

Marques MA, Panico MDB, Porto CLL, Milhomens ALM, Vieira JM. Venous thromboembolism prophylaxis on flights. J Vasc Bras. 2018 Jul-Sep;17(3):215-219. doi: 10.1590/1677-5449.010817. PMID: 30643507; PMCID: PMC6326126.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle
Autore: Igor Graziato 4 settembre 2025
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Scopri come distinguerle e perché serve una diagnosi professionale personalizzata.
Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8
Autore: Igor Graziato 1 settembre 2025
Southwest introduce la barriera secondaria al cockpit: un passo in più per la sicurezza e la serenità dei passeggeri in volo."
Soffro d'ansia e devo prendere l’aereo. Come posso fare?
Autore: Igor Graziato 13 agosto 2025
Scopri come affrontare l’ansia da volo con strategie psicologiche, realtà virtuale e tecniche pratiche per viaggiare in aereo con maggiore serenità.
Paura di volare: il legame tra emozioni e attività cerebrale
Autore: Igor Graziato 12 agosto 2025
Uno studio EEG collega la paura di volare a serotonina ridotta e ipervigilanza cerebrale. SkyConfidence trasforma la ricerca in terapia.
Mal di testa in aereo il rimegepant apre nuove prospettive
Autore: Igor Graziato 10 agosto 2025
Rimegepant: nuova speranza per il mal di testa in aereo. Un caso clinico apre prospettive terapeutiche e di ricerca sulla cefalea da volo.
Affect Labelling: una tecnica utile per chi ha paura di volare
Autore: Igor Graziato 6 agosto 2025
Dare un nome alle emozioni può ridurre l’ansia in volo: l’affect labelling si rivela una tecnica utile contro la paura di volare.
Le terapie più efficaci per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 5 agosto 2025
Una panoramica aggiornata degli interventi psicologici, tecnologici e farmacologici per le fobie specifiche negli adulti. CBT e realtà virtuale in primo piano.
Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Show More