Come lo stress e il carico cognitivo influenza i piloti

Come lo stress e il carico cognitivo influenza i piloti

Nel settore dell'aviazione, il carico cognitivo e lo stress  rappresentano due fattori critici che possono influenzare significativamente le performance di volo  e le decisioni operative dei piloti. Questi elementi diventano ancora più rilevanti nelle future operazioni a pilota singolo, dove la possibilità di supporto in caso di difficoltà è drasticamente ridotta. In tali scenari, un monitoraggio accurato e automatico dello stato cognitivo ed emozionale del pilota potrebbe costituire una soluzione  per prevenire gli effetti potenzialmente pericolosi derivanti da un eccessivo carico (overload) o da livelli elevati di stress.

Monitorare il livello di carico cognitivo nei piloti

La capacità di rilevare in tempo reale il carico cognitivo e lo stress del pilota apre la strada a soluzioni innovative per la gestione della sicurezza in volo. Ad esempio, in presenza di un sovraccarico cognitivo o di stress significativo, alcune mansioni potrebbero essere delegate ai sistemi automatizzati o a un equipaggio di supporto a terra. Questa redistribuzione dei compiti consentirebbe al pilota di concentrarsi su attività critiche, riducendo il rischio di errori legati a una gestione inefficace delle risorse cognitive.

L'analisi del sovraccarico cognitivo e dello stress nei Piloti

Uno studio (Causse M, Mouratille D, Rouillard Y, El Yagoubi R, Matton N, Hidalgo-Muñoz A.,2023)  ha esplorato questi aspetti monitorando l'attività cerebrale di 20 piloti privati attraverso un dispositivo fNIRS (functional Near-Infrared Spectroscopy) durante due scenari realistici in un simulatore di volo. Il carico mentale è stato manipolato introducendo un compito secondario di difficoltà variabile, mentre lo stress è stato indotto tramite uno stressore sociale. I risultati hanno confermato la sensibilità delle misurazioni fNIRS alle variazioni del carico mentale. In particolare, è stato osservato un aumento della concentrazione di ossiemoglobina (HbO2) nelle regioni della rete di controllo esecutivo (ECN), come la corteccia prefrontale dorsolaterale e le aree parietali laterali, quando il compito secondario risultava più complesso. Lo stress ha ulteriormente amplificato questa attivazione, soprattutto quando combinato con un carico mentale elevato.

Quali effetti può produrre il carico cognitivo e lo stress nei piloti?

Un dato particolarmente interessante è emerso dall'analisi combinata di carico cognitivo e stress: la loro interazione sembra avere effetti cumulativi, richiedendo un maggiore reclutamento delle risorse cognitive della ECN per farvi fronte. Questo suggerisce che la gestione simultanea di compiti complessi e situazioni stressanti può compromettere la capacità del pilota di mantenere prestazioni ottimali, aumentando il rischio di errori operativi. Un ulteriore aspetto emerso dallo studio riguarda l'effetto del tempo di esposizione al compito (time-on-task). Si è osservata una progressiva riduzione del segnale HbO2 nella ECN durante lo scenario di volo, indicando un fenomeno di abituazione a breve termine. Questo adattamento potrebbe riflettere una maggiore efficienza nella gestione delle risorse cognitive con il progredire dell'esperienza, ma potrebbe anche segnalare una diminuzione della vigilanza in situazioni prolungate.

Implicazioni dello studio per la sicurezza e la formazione dei piloti

Nel complesso, la tecnologia fNIRS si è dimostrata un efficace indicatore del carico mentale, dello stress e degli effetti sulla capacità dei piloti. L'integrazione di sistemi di monitoraggio cognitivo avanzato nelle cabine di pilotaggio potrebbe rappresentare una svolta per la sicurezza aerea, consentendo interventi tempestivi in caso di sovraccarico cognitivo o stress acuto. Inoltre, questi strumenti potrebbero essere utilizzati nella formazione dei piloti per sviluppare strategie di coping più efficaci, migliorare la consapevolezza situazionale e ottimizzare la gestione dello stress. L'obiettivo finale è garantire che i piloti possano operare in condizioni di massima efficienza, anche nelle situazioni più impegnative.

In sintesi

  • Lo studio evidenzia l'importanza di un approccio proattivo alla gestione del carico mentale e dello stress nei piloti.
  • Con l'avanzamento delle tecnologie di monitoraggio cognitivo, si aprono nuove prospettive per migliorare la sicurezza dei voli e la capacità dei piloti di affrontare le sfide del volo moderno.
  • La ricerca in questo campo rappresenta un passo fondamentale verso un'aviazione più sicura ed efficiente, dove la tecnologia supporta non solo le operazioni tecniche, ma anche il benessere psicologico e cognitivo dei piloti.

Bibliografia

Causse M, Mouratille D, Rouillard Y, El Yagoubi R, Matton N, Hidalgo-Muñoz A. How a pilot's brain copes with stress and mental load? Insights from the executive control network. Behav Brain Res. 2024 Jan 5;456:114698. doi: 10.1016/j.bbr.2023.114698. Epub 2023 Oct 4. PMID: 37797721.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo
Autore: Igor Graziato 6 ottobre 2025
Diritti, doveri e comportamenti a bordo: tutto ciò che un passeggero consapevole deve sapere prima di volare.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Show More