Volare con un solo pilota e l'impatto psicologico sui passeggeri

Volare con un solo pilota e l'impatto psicologico sui passeggeri

La possibilità di volare su aerei commerciali con un solo pilota rappresenta uno degli argomenti più discussi nel settore dell'aviazione moderna. Sebbene questa soluzione sia tecnicamente fattibile grazie agli avanzamenti dell'innovazione digitale, rimane una forte incertezza riguardo all’accettazione da parte dei passeggeri. Uno studio condotto da Stewart, N., & Harris, D. (2019, ha indagato l'atteggiamento dei passeggeri per comprendere la loro disponibilità a volare su un aereo con un solo pilota. I risultati offrono uno spaccato interessante su paure, percezioni e compromessi che potrebbero influenzare il futuro dell'aviazione. Lo studio si è articolato in due fasi principali:

  • Focus Group: nella prima fase, sono stati condotti quattro focus group per raccogliere opinioni qualitative sui voli con un solo pilota. I partecipanti hanno espresso preoccupazioni, dubbi e aspettative legati a questo nuovo modello operativo.
  • Sondaggio online: nella seconda fase, i dati emersi dai focus group sono stati utilizzati per costruire un sondaggio online. Questo strumento ha permesso di misurare in modo quantitativo le percezioni dei passeggeri riguardo a operazioni aeree con un singolo pilota.

Quali sono le preoccupazioni dei passeggeri?

Dai focus group sono emersi tre temi principali che evidenziano le preoccupazioni e le barriere psicologiche dei passeggeri e in particolare:

  • La diffidenza verso la tecnologia: i partecipanti alla ricerca hanno espresso scetticismo sull’affidabilità della tecnologia che dovrebbe supportare il pilota unico, temendo malfunzionamenti in situazioni critiche. La fiducia nell’automazione e nei sistemi di backup è risultata un elemento chiave per accettare questa modalità operativa.
  • La salute del pilota: lo stato mentale e fisico dell'unico pilota è stata una delle preoccupazioni più frequente. I passeggeri si sono chiesti come un solo pilota possa gestire lo stress, la fatica e le emergenze senza il supporto di un copilota.
  • Necessità di avere maggiori Informazioni: molti partecipanti hanno dichiarato di sentirsi poco informati sul funzionamento delle operazioni con un solo pilota, manifestando il desiderio di trasparenza e rassicurazioni sul tema.

La capacità del pilota di rimanere attento e reattivo durante l'intero volo è stata vista come fondamentale. Eventuali misure per monitorare e garantire la salute del pilota sarebbero cruciali per rassicurare i passeggeri. La percezione dell'affidabilità dei sistemi tecnologici, come l’autopilota avanzato e i meccanismi di sicurezza automatizzati, è strettamente legata alla disponibilità a volare.

Il costo del biglietto potrebbe motivare a volare con un solo pilota

Un fattore interessante emerso dallo studio è che i passeggeri potrebbero accettare di volare su un aereo con un solo pilota se il prezzo del biglietto fosse significativamente più basso rispetto a quello tradizionale. Tuttavia, la reputazione della compagnia aerea svolge un ruolo cruciale: aziende note per la sicurezza e l’affidabilità avrebbero maggiori possibilità di convincere i passeggeri.

Quali sono le implicazioni per il futuro dell'aviazione commerciale?

Questo studio sottolinea come l'introduzione di un aereo condotto da un solo pilota richiederà un’attenta strategia di comunicazione e rassicurazione. Le compagnie aeree dovranno investire nella tecnologia sicura e affidabile, capace di gestire eventuali emergenze in autonomia; nella formazione specifica dei piloti, con monitoraggio continuo della loro salute e performance e soprattutto in campagne di sensibilizzazione, per informare i passeggeri sui benefici e sulla sicurezza di questa nuova modalità operativa. Inoltre, la leva del prezzo del biglietto potrebbe rappresentare un incentivo significativo, ma solo se accompagnata da una reputazione di eccellenza nel campo della sicurezza.

In sintesi

  • Le operazioni aeree con un solo pilota sono un passo tecnologico innovativo, ma la loro accettazione da parte del pubblico dipenderà da fattori psicologici e pratici.
  • La fiducia nella tecnologia, la percezione dello stato del pilota e il rapporto qualità-prezzo saranno determinanti.
  • Il futuro dell’aviazione non sarà solo una questione ingegneristica, ma anche e soprattutto di psicologica, per incoraggiare la fiducia da parte dei passeggeri verso l'innovazione tecnologica e digitale.

Bibliografia

Stewart, N., & Harris, D. (2019). Passenger attitudes to flying on a single-pilot commercial aircraft. Aviation Psychology and Applied Human Factors, 9(2), 77–85.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Come funziona un’indagine aeronautica: Preliminary e Final Report
Autore: Igor Graziato 31 luglio 2025
Come funzionano le indagini aeronautiche: dalla prima analisi al rapporto finale che migliora la sicurezza del volo.
Compagnie low cost: sono davvero sicure per volare?
Autore: Igor Graziato 24 luglio 2025
Le low cost sono sicure? Sì: ecco come funziona il loro modello tra efficienza operativa e tecnologia avanzata.
Perché non riesco a volare anche se amo le emozioni forti?
Autore: Igor Graziato 22 luglio 2025
Hai paura di volare anche se affronti situazioni rischiose? Scopri perché non è questione di coraggio ma di percezione e neurobiologia.
Concorde
Autore: Igor Graziato 11 luglio 2025
Scopri la storia del Concorde, l'aereo supersonico più iconico della storia: tecnologia, velocità e il sogno infranto del volo oltre la barriera del suono.
Perché le ali di un aereo si piegano
Autore: Igor Graziato 9 luglio 2025
Le ali dell’aereo si piegano durante il volo? È normale e rassicurante. Scopri come sono costruite e quanto possono davvero flettersi prima di rompersi.
Come il sistema TCAS previene le collisioni in volo
Autore: Igor Graziato 4 luglio 2025
Scopri come il sistema TCAS previene le collisioni in volo e perché volare è tra i mezzi di trasporto più sicuri al mondo.
Perché bisogna alzare le tendine in aereo?
Autore: Igor Graziato 2 luglio 2025
Perché le tendine devono essere alzate in aereo? Perché le luci soffuse, i sedili in verticale e le cinture allacciate sono essenziali per la sicurezza in volo.
Atterraggio brusco o delicato? Sfatiamo un mito
Autore: Igor Graziato 28 giugno 2025
Un atterraggio deciso non è un errore: scopri perché la sicurezza viene prima del comfort e cosa succede davvero nella cabina di pilotaggio.
Comprendere chi ha paura di volare: la guida per familiari e partner
Autore: Igor Graziato 27 giugno 2025
Guida per aiutare chi ha paura di volare: consigli pratici per familiari, partner e amici, con approccio empatico e psicologico.
Show More