La fatigue nei piloti di caccia durante le missioni

La fatigue nei piloti di caccia durante le missioni

Le missioni di volo prolungate rappresentano una sfida significativa per i piloti di caccia, dove la fatigue  costituisce una preoccupazione crescente. La fatigue in ambito lavorativo si riferisce a uno stato di affaticamento fisico, mentale o emotivo che riduce la capacità di una persona di svolgere compiti in modo efficace. Questo termine viene spesso usato in contesti legati a situazioni di lavoro intenso (come l'ambito dell'aviazione), turni prolungati o ambienti stressanti. Esistono diverse forme di fatigue:

  • Fatica fisica: si manifesta con una ridotta capacità di compiere attività fisiche. È comune in lavori manuali o fisicamente impegnativi.
  • Fatica mentale: riguarda la difficoltà a mantenere concentrazione e attenzione prolungata. È tipica di lavori cognitivamente impegnativi, come quelli in ambito informatico, gestionale o creativo.
  • Fatica emotiva: deriva da stress prolungato o coinvolgimento emotivo intenso, spesso presente in professioni di aiuto (medici, psicologi, assistenti sociali).

Uno studio ha indagato gli effetti della fatica e le conseguenze sulle performance cognitive durante una missione simulata di 11 ore  a bordo del caccia Gripen 39. Lo studio ha utilizzato cinque compiti cognitivi per valutare le prestazioni cognitive e l'Indice di Fatica di Samn-Perelli per misurare il livello di stanchezza. I risultati dello studio evidenziano:

  • degrado della performance nei compiti non esecutivi: dopo circa 7 ore di missione simulata, le performance nei compiti cognitivi non esecutivi hanno mostrato un evidente calo. Questo trend negativo nei risultati era strettamente correlato con i livelli di fatica riportati dai partecipanti.
  • compiti esecutivi meno Influenzati dalla fatigue: al contrario, i compiti che richiedevano funzioni cognitive esecutive non hanno evidenziato un declino significativo. Gli autori hanno interpretato questo risultato suggerendo che la fatigue possa essere compensata da un aumento dello sforzo attentivo nelle attività che richiedono maggiore concentrazione e capacità decisionale.
  • Accuratezza metacognitiva: nonostante la fatigue, i partecipanti hanno sottostimato la propria performance generale. L'accuratezza metacognitiva, ovvero la capacità di valutare correttamente il proprio rendimento, non è risultata influenzata dalla fatica accumulata durante la missione.

Implicazioni per la formazione e la sicurezza dei piloti

Questo studio fornisce informazioni cruciali  sul modo in cui la fatica influisce diversamente sulle diverse componenti della cognizione. Mentre i compiti non esecutivi, spesso più automatici, sono maggiormente vulnerabili alla fatica, le funzioni esecutive sembrano beneficiare di un meccanismo compensatorio basato sull'aumento dello sforzo attentivo. In particolare lo studio suggerisce:

  • il monitoraggio della fatigue: utilizzare strumenti come l’Indice di Fatica di Samn-Perelli per rilevare tempestivamente i segnali di affaticamento.
  • la gestione delle pause: pianificare pause strategiche durante missioni prolungate per preservare le performance nei compiti non esecutivi.
  • la formazione specifica: implementare programmi di addestramento per migliorare le capacità di gestione dello sforzo attentivo durante situazioni di stanchezza.

Lo studio evidenzia come la fatigue  influisca in modo selettivo sulle prestazioni cognitive dei piloti di caccia, sottolineando la necessità di strategie di gestione del carico cognitivo  durante missioni prolungate. Mentre la capacità di mantenere alte le prestazioni nei compiti esecutivi  rappresenta un fattore rassicurante, il declino nei compiti non esecutivi evidenzia la necessità di ulteriori interventi per garantire sicurezza  ed efficienza in volo.

Bibliografia

Rosa, E., Eiken, O., Grönkvist, M., Kölegård, R., Dahlström, N., Knez, I., Ljung, R., Jönsson, F. U., & Willander, J. (2020). Effects of fatigue on cognitive performance in long-duration simulated flight missions. Aviation Psychology and Applied Human Factors, 10(2), 82–93.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle
Autore: Igor Graziato 4 settembre 2025
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Scopri come distinguerle e perché serve una diagnosi professionale personalizzata.
Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8
Autore: Igor Graziato 1 settembre 2025
Southwest introduce la barriera secondaria al cockpit: un passo in più per la sicurezza e la serenità dei passeggeri in volo."
Soffro d'ansia e devo prendere l’aereo. Come posso fare?
Autore: Igor Graziato 13 agosto 2025
Scopri come affrontare l’ansia da volo con strategie psicologiche, realtà virtuale e tecniche pratiche per viaggiare in aereo con maggiore serenità.
Paura di volare: il legame tra emozioni e attività cerebrale
Autore: Igor Graziato 12 agosto 2025
Uno studio EEG collega la paura di volare a serotonina ridotta e ipervigilanza cerebrale. SkyConfidence trasforma la ricerca in terapia.
Mal di testa in aereo il rimegepant apre nuove prospettive
Autore: Igor Graziato 10 agosto 2025
Rimegepant: nuova speranza per il mal di testa in aereo. Un caso clinico apre prospettive terapeutiche e di ricerca sulla cefalea da volo.
Affect Labelling: una tecnica utile per chi ha paura di volare
Autore: Igor Graziato 6 agosto 2025
Dare un nome alle emozioni può ridurre l’ansia in volo: l’affect labelling si rivela una tecnica utile contro la paura di volare.
Le terapie più efficaci per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 5 agosto 2025
Una panoramica aggiornata degli interventi psicologici, tecnologici e farmacologici per le fobie specifiche negli adulti. CBT e realtà virtuale in primo piano.
Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Show More