La fatigue nei piloti di caccia durante le missioni

La fatigue nei piloti di caccia durante le missioni

Le missioni di volo prolungate rappresentano una sfida significativa per i piloti di caccia, dove la fatigue  costituisce una preoccupazione crescente. La fatigue in ambito lavorativo si riferisce a uno stato di affaticamento fisico, mentale o emotivo che riduce la capacità di una persona di svolgere compiti in modo efficace. Questo termine viene spesso usato in contesti legati a situazioni di lavoro intenso (come l'ambito dell'aviazione), turni prolungati o ambienti stressanti. Esistono diverse forme di fatigue:

  • Fatica fisica: si manifesta con una ridotta capacità di compiere attività fisiche. È comune in lavori manuali o fisicamente impegnativi.
  • Fatica mentale: riguarda la difficoltà a mantenere concentrazione e attenzione prolungata. È tipica di lavori cognitivamente impegnativi, come quelli in ambito informatico, gestionale o creativo.
  • Fatica emotiva: deriva da stress prolungato o coinvolgimento emotivo intenso, spesso presente in professioni di aiuto (medici, psicologi, assistenti sociali).

Uno studio ha indagato gli effetti della fatica e le conseguenze sulle performance cognitive durante una missione simulata di 11 ore  a bordo del caccia Gripen 39. Lo studio ha utilizzato cinque compiti cognitivi per valutare le prestazioni cognitive e l'Indice di Fatica di Samn-Perelli per misurare il livello di stanchezza. I risultati dello studio evidenziano:

  • degrado della performance nei compiti non esecutivi: dopo circa 7 ore di missione simulata, le performance nei compiti cognitivi non esecutivi hanno mostrato un evidente calo. Questo trend negativo nei risultati era strettamente correlato con i livelli di fatica riportati dai partecipanti.
  • compiti esecutivi meno Influenzati dalla fatigue: al contrario, i compiti che richiedevano funzioni cognitive esecutive non hanno evidenziato un declino significativo. Gli autori hanno interpretato questo risultato suggerendo che la fatigue possa essere compensata da un aumento dello sforzo attentivo nelle attività che richiedono maggiore concentrazione e capacità decisionale.
  • Accuratezza metacognitiva: nonostante la fatigue, i partecipanti hanno sottostimato la propria performance generale. L'accuratezza metacognitiva, ovvero la capacità di valutare correttamente il proprio rendimento, non è risultata influenzata dalla fatica accumulata durante la missione.

Implicazioni per la formazione e la sicurezza dei piloti

Questo studio fornisce informazioni cruciali  sul modo in cui la fatica influisce diversamente sulle diverse componenti della cognizione. Mentre i compiti non esecutivi, spesso più automatici, sono maggiormente vulnerabili alla fatica, le funzioni esecutive sembrano beneficiare di un meccanismo compensatorio basato sull'aumento dello sforzo attentivo. In particolare lo studio suggerisce:

  • il monitoraggio della fatigue: utilizzare strumenti come l’Indice di Fatica di Samn-Perelli per rilevare tempestivamente i segnali di affaticamento.
  • la gestione delle pause: pianificare pause strategiche durante missioni prolungate per preservare le performance nei compiti non esecutivi.
  • la formazione specifica: implementare programmi di addestramento per migliorare le capacità di gestione dello sforzo attentivo durante situazioni di stanchezza.

Lo studio evidenzia come la fatigue  influisca in modo selettivo sulle prestazioni cognitive dei piloti di caccia, sottolineando la necessità di strategie di gestione del carico cognitivo  durante missioni prolungate. Mentre la capacità di mantenere alte le prestazioni nei compiti esecutivi  rappresenta un fattore rassicurante, il declino nei compiti non esecutivi evidenzia la necessità di ulteriori interventi per garantire sicurezza  ed efficienza in volo.

Bibliografia

Rosa, E., Eiken, O., Grönkvist, M., Kölegård, R., Dahlström, N., Knez, I., Ljung, R., Jönsson, F. U., & Willander, J. (2020). Effects of fatigue on cognitive performance in long-duration simulated flight missions. Aviation Psychology and Applied Human Factors, 10(2), 82–93.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Come funziona un’indagine aeronautica: Preliminary e Final Report
Autore: Igor Graziato 31 luglio 2025
Come funzionano le indagini aeronautiche: dalla prima analisi al rapporto finale che migliora la sicurezza del volo.
Compagnie low cost: sono davvero sicure per volare?
Autore: Igor Graziato 24 luglio 2025
Le low cost sono sicure? Sì: ecco come funziona il loro modello tra efficienza operativa e tecnologia avanzata.
Perché non riesco a volare anche se amo le emozioni forti?
Autore: Igor Graziato 22 luglio 2025
Hai paura di volare anche se affronti situazioni rischiose? Scopri perché non è questione di coraggio ma di percezione e neurobiologia.
Concorde
Autore: Igor Graziato 11 luglio 2025
Scopri la storia del Concorde, l'aereo supersonico più iconico della storia: tecnologia, velocità e il sogno infranto del volo oltre la barriera del suono.
Perché le ali di un aereo si piegano
Autore: Igor Graziato 9 luglio 2025
Le ali dell’aereo si piegano durante il volo? È normale e rassicurante. Scopri come sono costruite e quanto possono davvero flettersi prima di rompersi.
Come il sistema TCAS previene le collisioni in volo
Autore: Igor Graziato 4 luglio 2025
Scopri come il sistema TCAS previene le collisioni in volo e perché volare è tra i mezzi di trasporto più sicuri al mondo.
Perché bisogna alzare le tendine in aereo?
Autore: Igor Graziato 2 luglio 2025
Perché le tendine devono essere alzate in aereo? Perché le luci soffuse, i sedili in verticale e le cinture allacciate sono essenziali per la sicurezza in volo.
Atterraggio brusco o delicato? Sfatiamo un mito
Autore: Igor Graziato 28 giugno 2025
Un atterraggio deciso non è un errore: scopri perché la sicurezza viene prima del comfort e cosa succede davvero nella cabina di pilotaggio.
Comprendere chi ha paura di volare: la guida per familiari e partner
Autore: Igor Graziato 27 giugno 2025
Guida per aiutare chi ha paura di volare: consigli pratici per familiari, partner e amici, con approccio empatico e psicologico.
Show More