Laser e sicurezza aerea: un pericolo reale per i piloti?

Laser e sicurezza aerea: un pericolo reale per i piloti?

Negli ultimi anni, il numero di "attacchi" laser contro gli aeromobili è aumentato significativamente, rappresentando una seria minaccia per la sicurezza del volo e la salute dei piloti. Questi "attacchi" possono causare cecità temporanea, abbagliamento e danni permanenti alla vista, compromettendo la capacità di pilotare un aereo. Una delle soluzioni proposte per mitigare il rischio è l'utilizzo di protezione oculare laser (Laser Eye Protection, LEP). Tuttavia, come evidenziato da uno studio esplorativo, l'utilizzo di LEP può influenzare la visione dei colori,  un elemento cruciale per la sicurezza in volo. Lo studio condotto da Pierre, S. M., Carstens, D. S., & Deaton, J. E. (2019) ha analizzato l'effetto della protezione laser  sulla capacità di riconoscere e discriminare quattro colori fondamentali: rosso, blu, verde e ambra. Un campione di 90 partecipanti è stato sottoposto a test per valutare la loro abilità nel distinguere e identificare i colori indossando dispositivi di protezione laser. Vediamo, in sintesi, i principali risultati della ricerca.

Riconoscimento dei colori

  • La maggior parte dei partecipanti è stata in grado di identificare correttamente i colori principali quando indossava il LEP.
  • Tuttavia, è emersa una difficoltà significativa nella discriminazione tra diverse sfumature dello stesso colore.

Influenza del colore ambra

  • Tra i colori analizzati, l'ambra è stato quello più influenzato dalla protezione laser. I partecipanti hanno mostrato una maggiore difficoltà nel riconoscerlo rispetto agli altri colori.

Discriminazione cromatica

  • Sebbene il riconoscimento dei colori principali sia stato per lo più preservato, la capacità di distinguere sfumature sottili si è ridotta. Questo aspetto potrebbe avere un impatto negativo in situazioni in cui la distinzione tra tonalità simili è cruciale.

Quali sono le implicazioni per la sicurezza del volo?

L'uso di protezioni oculari  rappresenta un'importante soluzione per ridurre i rischi associati agli attacchi laser, ma i risultati dello studio sottolineano alcune criticità che devono essere affrontate. La prima riguarda l'impatto dei laser sull'uso degli strumenti. Nei moderni cockpit, i piloti devono spesso leggere schermi con indicatori colorati. Una ridotta capacità di discriminazione cromatica potrebbe compromettere la comprensione immediata delle informazioni critiche. La seconda riguarda il riconoscimento delle luci esterne al veivolo.  Il riconoscimento di segnali luminosi come luci di atterraggio, luci di navigazione o segnali di emergenza potrebbe essere compromesso, specialmente se il colore ambra è coinvolto. Per queste ragioni è fondamentale sviluppare programmi di addestramento che aiutino i piloti ad adattarsi all’uso della protezione laser, riducendo al minimo gli effetti sulla percezione dei colori. Inoltre le aziende che producono i LEP dovrebbero lavorare per migliorare i dispositivi, riducendo al minimo l'impatto sulla percezione dei colori, in particolare per tonalità come l'ambra. L’incremento degli attacchi laser sottolinea l'urgenza di adottare soluzioni efficaci per proteggere i piloti senza compromettere la loro capacità operativa. Le direzioni principali per il futuro includono:

  • Miglioramento tecnologico: creare LEP che preservino la percezione cromatica, magari attraverso filtri più avanzati.
  • Sensibilizzazione del pubblico: informare la popolazione sui rischi associati agli attacchi laser e sulle gravi conseguenze per la sicurezza dei voli.
  • Regolamentazione più severa: introdurre norme e sanzioni più rigide contro l'uso illecito di laser.

La protezione oculare  rappresenta un elemento essenziale per garantire la sicurezza dei piloti  in un contesto in cui gli "attacchi" con i laser  sono in aumento. Tuttavia, i risultati di questo studio mostrano che è necessario un equilibrio tra protezione e funzionalità. La sfida sarà sviluppare soluzioni che non solo proteggano la vista, ma che permettano anche ai piloti di mantenere una piena capacità visiva, garantendo così la sicurezza di tutti i voli.

Bibliografia

Pierre, S. M., Carstens, D. S., & Deaton, J. E. (2019). Laser eye protection and color recognition and discrimination in aviation. Aviation Psychology and Applied Human Factors, 9(2), 86–94.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Come funziona un’indagine aeronautica: Preliminary e Final Report
Autore: Igor Graziato 31 luglio 2025
Come funzionano le indagini aeronautiche: dalla prima analisi al rapporto finale che migliora la sicurezza del volo.
Compagnie low cost: sono davvero sicure per volare?
Autore: Igor Graziato 24 luglio 2025
Le low cost sono sicure? Sì: ecco come funziona il loro modello tra efficienza operativa e tecnologia avanzata.
Perché non riesco a volare anche se amo le emozioni forti?
Autore: Igor Graziato 22 luglio 2025
Hai paura di volare anche se affronti situazioni rischiose? Scopri perché non è questione di coraggio ma di percezione e neurobiologia.
Concorde
Autore: Igor Graziato 11 luglio 2025
Scopri la storia del Concorde, l'aereo supersonico più iconico della storia: tecnologia, velocità e il sogno infranto del volo oltre la barriera del suono.
Perché le ali di un aereo si piegano
Autore: Igor Graziato 9 luglio 2025
Le ali dell’aereo si piegano durante il volo? È normale e rassicurante. Scopri come sono costruite e quanto possono davvero flettersi prima di rompersi.
Come il sistema TCAS previene le collisioni in volo
Autore: Igor Graziato 4 luglio 2025
Scopri come il sistema TCAS previene le collisioni in volo e perché volare è tra i mezzi di trasporto più sicuri al mondo.
Perché bisogna alzare le tendine in aereo?
Autore: Igor Graziato 2 luglio 2025
Perché le tendine devono essere alzate in aereo? Perché le luci soffuse, i sedili in verticale e le cinture allacciate sono essenziali per la sicurezza in volo.
Atterraggio brusco o delicato? Sfatiamo un mito
Autore: Igor Graziato 28 giugno 2025
Un atterraggio deciso non è un errore: scopri perché la sicurezza viene prima del comfort e cosa succede davvero nella cabina di pilotaggio.
Comprendere chi ha paura di volare: la guida per familiari e partner
Autore: Igor Graziato 27 giugno 2025
Guida per aiutare chi ha paura di volare: consigli pratici per familiari, partner e amici, con approccio empatico e psicologico.
Show More