Riduzione dei costi in aviazione: errore umano e sicurezza

Riduzione dei costi in aviazione: errore umano e sicurezza

Negli ultimi anni, la concorrenza di mercato e l'incertezza finanziaria globale hanno spinto molte compagnie aeree a implementare tagli di bilancio significativi. Questi tagli si sono tradotti in riduzioni salariali e del personale, con l'obiettivo di garantire la sostenibilità economica e la competitività nel lungo periodo. Tuttavia, queste misure hanno sollevato interrogativi sul loro impatto sulla sicurezza operativa, in particolare per quanto riguarda gli errori umani. Questo studio Karanikas, N. (2015).si è posto l'obiettivo di analizzare l'influenza delle fluttuazioni dei costi del lavoro sugli incidenti attribuibili a errori umani nelle organizzazioni del settore dell'aviazione. Basandosi sulle teorie motivazionali di Maslow e Herzberg, la ricerca ha esplorato come la riduzione delle spese per il personale possa incidere negativamente sulla motivazione dei dipendenti e, di conseguenza, sulla sicurezza operativa. Lo studio ha utilizzato dati finanziari e sugli incidenti raccolti nell'arco di 13 anni, esaminando la correlazione tra:

  • Tassi di incidenti attribuiti a errori umani (coinvolgendo equipaggi di volo, manutenzione e personale di rampa);
  • Spese medie per l'occupazione, ossia il costo medio del lavoro per dipendente;
  • Carico di lavoro medio, calcolato come il rapporto tra ore di volo e numero di dipendenti.

L'analisi ha preso in considerazione un campione di 13 osservazioni (N = 13), consentendo di identificare tendenze significative nel tempo.

Quali sono i risultati della ricerca sulla riduzione dei costi e sulla sicurezza?

I risultati dello studio hanno evidenziato forti correlazioni tra i tassi di incidenti attribuiti a errori umani e le seguenti variabili:

  1. Costi medi del lavoro: le riduzioni delle spese per il personale sono state associate a un aumento degli errori umani. Questo suggerisce che la diminuzione della sicurezza economica e della soddisfazione lavorativa dei dipendenti possa influire negativamente sulla loro performance.
  2. Carico di lavoro: un aumento del carico di lavoro medio, misurato in termini di ore di volo per dipendente, ha mostrato una correlazione positiva con il tasso di incidenti. Questo dato evidenzia come il sovraccarico operativo possa compromettere la capacità dei lavoratori di mantenere alti standard di sicurezza.

Le teorie di Maslow e Herzberg offrono una chiave di lettura per comprendere questi risultati. Secondo Maslow, la sicurezza economica è un bisogno fondamentale; la sua compromissione può generare stress e ridurre la capacità di concentrazione. Herzberg, invece, distingue tra fattori motivanti e igienici: le condizioni economiche e il carico di lavoro rientrano tra i fattori igienici che, se inadeguati, possono portare a insoddisfazione e demotivazione.

Quali indicazioni si posso trarre da questa ricerca per il settore dell'aviazione

Le implicazioni di questo studio sono significative per le politiche di gestione delle risorse umane e della sicurezza nell'aviazione:

  • Bilanciamento tra efficienza e sicurezza: Le compagnie aeree dovrebbero considerare attentamente gli effetti collaterali dei tagli ai costi del personale sulla sicurezza operativa.
  • Gestione del carico di lavoro: L'adozione di politiche che distribuiscano equamente il carico di lavoro può contribuire a ridurre gli errori umani.
  • Investimenti nella motivazione dei dipendenti: Programmi di supporto psicologico e incentivi economici possono migliorare la motivazione e ridurre il rischio di incidenti.

In conclusione, la riduzione dei costi deve essere accompagnata da una strategia attenta e mirata che tenga conto delle complesse dinamiche tra efficienza economica e sicurezza operativa. Solo così sarà possibile garantire un'aviazione sostenibile e sicura per il futuro.

In sintesi

  • Questo studio ha dimostrato come le fluttuazioni dei costi del lavoro e il carico di lavoro siano fattori critici nella prevenzione degli errori umani nell'aviazione.
  • Le organizzazioni che desiderano esplorare ulteriormente questa relazione possono adottare l'approccio metodologico proposto, ampliandolo con dati più specifici per dipartimento e gruppo professionale.

Bibliografia

Karanikas, N. (2015). Correlation of changes in the employment costs and average task load with rates of accidents attributed to human error. Aviation Psychology and Applied Human Factors, 5(2), 104–113.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo
Autore: Igor Graziato 6 ottobre 2025
Diritti, doveri e comportamenti a bordo: tutto ciò che un passeggero consapevole deve sapere prima di volare.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Show More