Riduzione dei costi in aviazione: errore umano e sicurezza

Riduzione dei costi in aviazione: errore umano e sicurezza

Negli ultimi anni, la concorrenza di mercato e l'incertezza finanziaria globale hanno spinto molte compagnie aeree a implementare tagli di bilancio significativi. Questi tagli si sono tradotti in riduzioni salariali e del personale, con l'obiettivo di garantire la sostenibilità economica e la competitività nel lungo periodo. Tuttavia, queste misure hanno sollevato interrogativi sul loro impatto sulla sicurezza operativa, in particolare per quanto riguarda gli errori umani. Questo studio Karanikas, N. (2015).si è posto l'obiettivo di analizzare l'influenza delle fluttuazioni dei costi del lavoro sugli incidenti attribuibili a errori umani nelle organizzazioni del settore dell'aviazione. Basandosi sulle teorie motivazionali di Maslow e Herzberg, la ricerca ha esplorato come la riduzione delle spese per il personale possa incidere negativamente sulla motivazione dei dipendenti e, di conseguenza, sulla sicurezza operativa. Lo studio ha utilizzato dati finanziari e sugli incidenti raccolti nell'arco di 13 anni, esaminando la correlazione tra:

  • Tassi di incidenti attribuiti a errori umani (coinvolgendo equipaggi di volo, manutenzione e personale di rampa);
  • Spese medie per l'occupazione, ossia il costo medio del lavoro per dipendente;
  • Carico di lavoro medio, calcolato come il rapporto tra ore di volo e numero di dipendenti.

L'analisi ha preso in considerazione un campione di 13 osservazioni (N = 13), consentendo di identificare tendenze significative nel tempo.

Quali sono i risultati della ricerca sulla riduzione dei costi e sulla sicurezza?

I risultati dello studio hanno evidenziato forti correlazioni tra i tassi di incidenti attribuiti a errori umani e le seguenti variabili:

  1. Costi medi del lavoro: le riduzioni delle spese per il personale sono state associate a un aumento degli errori umani. Questo suggerisce che la diminuzione della sicurezza economica e della soddisfazione lavorativa dei dipendenti possa influire negativamente sulla loro performance.
  2. Carico di lavoro: un aumento del carico di lavoro medio, misurato in termini di ore di volo per dipendente, ha mostrato una correlazione positiva con il tasso di incidenti. Questo dato evidenzia come il sovraccarico operativo possa compromettere la capacità dei lavoratori di mantenere alti standard di sicurezza.

Le teorie di Maslow e Herzberg offrono una chiave di lettura per comprendere questi risultati. Secondo Maslow, la sicurezza economica è un bisogno fondamentale; la sua compromissione può generare stress e ridurre la capacità di concentrazione. Herzberg, invece, distingue tra fattori motivanti e igienici: le condizioni economiche e il carico di lavoro rientrano tra i fattori igienici che, se inadeguati, possono portare a insoddisfazione e demotivazione.

Quali indicazioni si posso trarre da questa ricerca per il settore dell'aviazione

Le implicazioni di questo studio sono significative per le politiche di gestione delle risorse umane e della sicurezza nell'aviazione:

  • Bilanciamento tra efficienza e sicurezza: Le compagnie aeree dovrebbero considerare attentamente gli effetti collaterali dei tagli ai costi del personale sulla sicurezza operativa.
  • Gestione del carico di lavoro: L'adozione di politiche che distribuiscano equamente il carico di lavoro può contribuire a ridurre gli errori umani.
  • Investimenti nella motivazione dei dipendenti: Programmi di supporto psicologico e incentivi economici possono migliorare la motivazione e ridurre il rischio di incidenti.

In conclusione, la riduzione dei costi deve essere accompagnata da una strategia attenta e mirata che tenga conto delle complesse dinamiche tra efficienza economica e sicurezza operativa. Solo così sarà possibile garantire un'aviazione sostenibile e sicura per il futuro.

In sintesi

  • Questo studio ha dimostrato come le fluttuazioni dei costi del lavoro e il carico di lavoro siano fattori critici nella prevenzione degli errori umani nell'aviazione.
  • Le organizzazioni che desiderano esplorare ulteriormente questa relazione possono adottare l'approccio metodologico proposto, ampliandolo con dati più specifici per dipartimento e gruppo professionale.

Bibliografia

Karanikas, N. (2015). Correlation of changes in the employment costs and average task load with rates of accidents attributed to human error. Aviation Psychology and Applied Human Factors, 5(2), 104–113.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Migliorare la sicurezza aeroportuale con l’AI: il DT-YOLO
Autore: Igor Graziato 2 maggio 2025
DT-YOLO: un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza e l’efficienza nei piazzali aeroportuali grazie al rilevamento in tempo reale.
Come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo
Autore: Igor Graziato 28 aprile 2025
Scopri come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo grazie a strategie psicologiche, tecniche pratiche e al metodo innovativo SkyConfidence. Vivi il volo con serenità e sicurezza.
Viaggiare in aereo: l'ansia e il movimento riducono il comfort
Autore: Igor Graziato 25 aprile 2025
L'ansia e percezione del movimento influenzano il comfort nei viaggi aerei, secondo uno studio condotto su passeggeri abituali.
Perché il cervello sovrastima il rischio degli incidenti aerei
Autore: Igor Graziato 23 aprile 2025
Gli incidenti aerei spaventano più degli incidenti stradali: scopri perché la percezione del rischio è distorta e come superare la paura di volare.
ACAS, il sistema che previene le collisioni in volo degli aerei
Autore: Igor Graziato 19 aprile 2025
Scopri cos'è l'ACAS, il sistema anticollisione a bordo che protegge gli aerei da collisioni in volo. Funzioni, versioni e requisiti internazionali.
Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Quali sono gli effetti dell'ambiente della cabina aerea sulla salute? Dai rischi della pressurizzazione e bassa umidità ai consigli utili per passeggeri con specifiche esigenze mediche.
Perché ho paura di prendere l'aereo? Aerofobia e personalità
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Qual è il legame tra personalità e paura di volare: neuroticismo, coscienziosità e amigdala spiegano l’aerofobia. Studio e soluzioni terapeutiche.
Le luci degli aerei: funzioni, tipologie ed utilizzo operativo
Autore: Igor Graziato 14 aprile 2025
Scopri a che cosa servono le luci esterne degli aerei: tipologie, funzioni e uso operativo per aumentare sicurezza e visibilità in volo e a terra.
L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Scopri cos'è l'High Place Phenomenon: l'attrazione per il vuoto, i fattori psicologici coinvolti e cosa dice la ricerca sul legame con ansia e autostima.
SkyConfidence: il volo assistito per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence: un’esperienza reale con psicologi e piloti, per volare sereno e riscoprire il piacere del viaggio.
Show More