Just Culture in Aviazione: trasformare un errore in sicurezza

Just Culture in Aviazione: trasformare un errore in sicurezza

Nel settore dell’aviazione, la sicurezza dipende dalla capacità di apprendere dagli errori. Le indagini sugli incidenti  servono a identificare le cause, non a trovare un colpevole. Ma la paura delle conseguenze (disciplinari o legali) può ostacolare la collaborazione degli operatori e la trasparenza. Qui entra in gioco il concetto di Just Culture: una cultura organizzativa che distingue tra errore umano non intenzionale e comportamenti gravemente negligenti o dolosi, promuovendo la segnalazione aperta di eventi pericolosi.

La Just Culture è un principio cardine nei settori ad alto rischio come l’aviazione, la sanità, il trasporto ferroviario e l’industria energetica. È una forma di cultura organizzativa che promuove fiducia, responsabilità condivisa e apprendimento continuo dagli errori. Alla base c’è un’idea tanto semplice quanto efficace: se vogliamo che le peresone raccontino e condividano dei problemi non è possibile punirle ogni volta che commettono un errore non intenzionale o dovuto ad altre cause. La Just Culture non è una cultura del “tutto è permesso”. Non significa chiudere un occhio di fronte a comportamenti irresponsabili, ma distinguere lucidamente tra:

  • errore umano non intenzionale o sistemico, come una svista dovuta alla fatica, alla pressione, o a un’interfaccia mal progettata;
  • comportamento negligente o doloso, come ignorare deliberatamente una procedura di sicurezza o agire in modo imprudente nonostante i richiami.

In un’organizzazione permeata da Just Culture:

  • chi sbaglia in buona fede viene ascoltato, compreso e protetto;
  • chi segnala un problema o un “quasi incidente” viene valorizzato come risorsa per la sicurezza;
  • chi agisce con dolo o grave negligenza è chiamato a rispondere delle proprie azioni, in modo equo e proporzionato.

La Just Culture è la condizione di partenza per costruire una vera cultura della sicurezza: un ambiente in cui le persone non hanno paura di parlare, gli errori diventano occasione di apprendimento, e la fiducia tra individui e organizzazione non si spezza al primo sbaglio. Non è solo una strategia etica: è una scelta strategica per il futuro della sicurezza, in aviazione e in tutti i settori a rischio di incidente rilevante.

Perché la "just culture" è fondamentale nell’aviazione

L’aviazione è uno dei settori più regolamentati e sicuri al mondo, proprio perché ha saputo imparare dai propri errori. Ma per farlo, serve un ambiente in cui piloti, controllori, tecnici e personale di bordo possano segnalare problemi e incidenti senza timore di ritorsioni. Nel corso dei decenni, si è passati da un modello "colpevolista" a un modello sistemico, in cui gli errori sono visti come sintomi di problemi organizzativi o tecnologici, non come colpe individuali. La Just Culture è diventata parte  integrante della safety culture promossa da ICAO (International Civil Aviation Organization) e dalla normativa europea (es. Regolamento UE 376/2014). Una Just Culture efficace si basa su:

  • Sistemi di segnalazione confidenziali o anonimi (es. report sugli eventi mancati o sugli errori operativi)
  • Formazione continua sul riconoscimento dell’errore umano
  • Linee guida per distinguere tra errore, negligenza e condotta dolosa
  • Collaborazione tra autorità investigative (CIAS, BEA, AAIB ecc.) e autorità giudiziarie
  • Protocolli di cooperazione che tutelano l'indipendenza tecnica delle indagini

Molti Paesi, come Francia, Romania, Paesi Bassi e Regno Unito, hanno firmato accordi tra autorità aeronautiche e procure per garantire che le indagini tecniche non vengano ostacolate da procedimenti penali prematuri

Il punto critico: il rapporto con la giustizia

Il principale ostacolo all’attuazione della Just Culture è la potenziale interferenza tra indagine tecnica e indagine penale. Ad esempio: se dopo un incidente aereo un magistrato sequestra le registrazioni vocali (CVR) e interroga i piloti come potenziali imputati, è probabile che nessuno sarà più disposto a parlare apertamente nelle indagini tecniche. La fiducia viene compromessa. Il rischio? Una perdita netta per la sicurezza. Ecco perché ICAO e UE raccomandano di:

  • proteggere le dichiarazioni volontarie;
  • limitare l’accesso giudiziario ai dati solo nei casi di estrema necessità;
  • valutare il contesto organizzativo prima di accusare un individuo.

Esistono diversi casi reali che sono cruciali per evidenziare l'importanza di questo approccio organizzativo, come ad esempio:

  • Il caso Air France 447 (2009): l’inchiesta ha mostrato come un insieme di errori umani e limiti di progettazione abbiano portato alla tragedia. Nessuno fu criminalizzato. Il rapporto ha contribuito a cambiamenti nella formazione dei piloti e nella progettazione dei cockpit.
  • Il caso di Linate (2001): le carenze sistemiche nel controllo del traffico e nella segnaletica portarono a un disastro. L’approccio fu più colpevolista, con condanne penali, ma il processo sollevò anche questioni sull'organizzazione e sulla cultura della sicurezza.

Il Regno Unito, con il suo AAIB, è considerato un modello per la protezione delle indagini tecniche, con il principio legale che i rapporti di sicurezza non possono essere usati in tribunale. Implementare la Just Culture non è un atto formale, ma un percorso culturale e organizzativo. Per raggiungere questo obiettivo serve:

  • Una leadership che protegga chi segnala (anche quando il sistema è sotto pressione mediatica)
  • Una comunicazione interna chiara sui diritti e i doveri di chi lavora in prima linea
  • Un linguaggio comune tra tecnici, manager, investigatori e giuristi

La sicurezza cresce solo se chi lavora sa che può parlare senza paura e che gli errori, se condivisi, possono salvare vite.

In sintesi

  • La Just Culture è uno dei pilastri invisibili su sui si fonda la sicurezza aerea.
  • Questa cultura organizzativa si basa su indagini orientate a comprendere le cause di un problema e non nel trovare un colpevole a tutti costi.
  • Grazie a questo approccio ogni errore viene trasformato in una lezione.
  • In un mondo che cerca continuamente responsabili, la Just Culture ci ricorda che la vera responsabilità è costruire un sistema dove sbagliare non significa essere colpevoli, ma essere umani.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle
Autore: Igor Graziato 4 settembre 2025
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Scopri come distinguerle e perché serve una diagnosi professionale personalizzata.
Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8
Autore: Igor Graziato 1 settembre 2025
Southwest introduce la barriera secondaria al cockpit: un passo in più per la sicurezza e la serenità dei passeggeri in volo."
Soffro d'ansia e devo prendere l’aereo. Come posso fare?
Autore: Igor Graziato 13 agosto 2025
Scopri come affrontare l’ansia da volo con strategie psicologiche, realtà virtuale e tecniche pratiche per viaggiare in aereo con maggiore serenità.
Paura di volare: il legame tra emozioni e attività cerebrale
Autore: Igor Graziato 12 agosto 2025
Uno studio EEG collega la paura di volare a serotonina ridotta e ipervigilanza cerebrale. SkyConfidence trasforma la ricerca in terapia.
Mal di testa in aereo il rimegepant apre nuove prospettive
Autore: Igor Graziato 10 agosto 2025
Rimegepant: nuova speranza per il mal di testa in aereo. Un caso clinico apre prospettive terapeutiche e di ricerca sulla cefalea da volo.
Affect Labelling: una tecnica utile per chi ha paura di volare
Autore: Igor Graziato 6 agosto 2025
Dare un nome alle emozioni può ridurre l’ansia in volo: l’affect labelling si rivela una tecnica utile contro la paura di volare.
Le terapie più efficaci per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 5 agosto 2025
Una panoramica aggiornata degli interventi psicologici, tecnologici e farmacologici per le fobie specifiche negli adulti. CBT e realtà virtuale in primo piano.
Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Show More