RAT (Ram Air Turbine) che cos'è e a che cosa serve?

RAT (Ram Air Turbine) che cos'è e a che cosa serve?

La Ram Air Turbine, abbreviata RAT, è una piccola turbina nascosta nel corpo dell’aereo, pronta a entrare in azione solo in caso di emergenza. Non produce spinta, ma genera energia sfruttando il flusso d’aria che investe l’aereo durante il volo. Questa energia può essere usata per alimentare sistemi idraulici o elettrici essenziali.

Quando entra in funzione la RAT?

La RAT viene attivata in situazioni critiche, ad esempio:

  • perdita dei generatori principali di corrente,
  • avaria dei sistemi idraulici.

In questi casi, la RAT fornisce l'energia necessaria per mantenere in funzione i comandi di volo, gli strumenti fondamentali di navigazione, comunicazione e controllo dell’aereo. Alcuni modelli alimentano solo pompe idrauliche, che poi generano a loro volta energia elettrica per i sistemi vitali. In generale la RAT alimenta:

  • i comandi di volo (fly-by-wire, superfici mobili).
  • la strumentazione essenziale: altimetro, giroscopi, radio, navigazione.
  • le comunicazioni con i centri di controllo.

A volte la RAT alimenta solo sistemi idraulici, che poi danno energia ai generatori elettrici.

RAT RAM AIR TURBINE

Come funziona la RAT?

Nel breve intervallo tra la perdita di potenza e l’attivazione della RAT, l’aereo si affida alle batterie di bordo per mantenere accesi gli strumenti più critici. Nonostante le dimensioni ridotte, la RAT rappresenta una vera e propria ancora di salvezza nei momenti più delicati. È grazie a questo piccolo dispositivo che gli aerei moderni possono continuare a volare in sicurezza anche in caso di gravi avarie.

  • Durante il volo, la RAT è chiusa in un compartimento (di solito nel ventre o sull’ala).
  • In caso di emergenza, può essere estratta automaticamente (se il sistema lo prevede) o manualmente dal pilota.
  • Quando è estesa, il vento relativo fa girare la turbina, che genera l’energia necessaria a salvare la situazione.

La RAT è stata decisiva in incidenti famosi come il volo Air Transat 236, dove ha permesso all’equipaggio di planare e atterrare senza motori. Sulle turbine di grandi aerei come il Boeing 787 o l’Airbus A330, la RAT può avere un diametro di 80 cm e generare fino a 15-20 kW di potenza.

In sintesi la RAT:

  • è una piccola turbina presente negli aerei, usata solo in caso di emergenza.
  • genera energia idraulica o elettrica sfruttando il flusso d’aria durante il volo.
  • si attiva manualmente o automaticamente in caso di perdita completa di alimentazione elettrica o di guasto ai sistemi idraulici.
  • rappresenta una garanzia di sicurezza contro eventi imprevisti e blackout totali in volo.


Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Superare la paura di volare: dalla diagnosi corretta al volo
Autore: Igor Graziato 12 settembre 2025
Superare la paura di volare: l'importanza della diagnosi e di un percorso personalizzato in base alle esigenze della persona.
Incidenti e paura di volare: oggi c'è Skyconfidence
Autore: Igor Graziato 8 settembre 2025
Paura di volare e incidenti aerei: scopri come terapia e realtà virtuale con SkyConfidence aiutano a ritrovare fiducia nel volo.
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Come distinguerle
Autore: Igor Graziato 4 settembre 2025
Paura di volare: fobia o ansia generalizzata? Scopri come distinguerle e perché serve una diagnosi professionale personalizzata.
Sicurezza aerea: arriva la barriera secondaria sul 737 MAX 8
Autore: Igor Graziato 1 settembre 2025
Southwest introduce la barriera secondaria al cockpit: un passo in più per la sicurezza e la serenità dei passeggeri in volo."
Soffro d'ansia e devo prendere l’aereo. Come posso fare?
Autore: Igor Graziato 13 agosto 2025
Scopri come affrontare l’ansia da volo con strategie psicologiche, realtà virtuale e tecniche pratiche per viaggiare in aereo con maggiore serenità.
Paura di volare: il legame tra emozioni e attività cerebrale
Autore: Igor Graziato 12 agosto 2025
Uno studio EEG collega la paura di volare a serotonina ridotta e ipervigilanza cerebrale. SkyConfidence trasforma la ricerca in terapia.
Mal di testa in aereo il rimegepant apre nuove prospettive
Autore: Igor Graziato 10 agosto 2025
Rimegepant: nuova speranza per il mal di testa in aereo. Un caso clinico apre prospettive terapeutiche e di ricerca sulla cefalea da volo.
Affect Labelling: una tecnica utile per chi ha paura di volare
Autore: Igor Graziato 6 agosto 2025
Dare un nome alle emozioni può ridurre l’ansia in volo: l’affect labelling si rivela una tecnica utile contro la paura di volare.
Le terapie più efficaci per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 5 agosto 2025
Una panoramica aggiornata degli interventi psicologici, tecnologici e farmacologici per le fobie specifiche negli adulti. CBT e realtà virtuale in primo piano.
Vertigini e paura del vuoto: quali sono le differenze?
Autore: Igor Graziato 1 agosto 2025
Vertigini e paura del vuoto non sono la stessa cosa. Scopri le differenze tra reazione vestibolare e ansia anticipatoria con lenti neuroscientifiche e psicologiche.
Show More