Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute

Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute

L'ambiente della cabina degli aeromobili moderni è progettato per garantire comfort e sicurezza ai passeggeri sani, ma può porre alcune sfide a chi presenta problemi medici preesistenti o particolari esigenze di salute. In questo articolo analizzeremo dettagliatamente gli aspetti ambientali e medici del viaggio in aereo.

La pressurizzazione della cabina di un aereo di linea

Le cabine degli aeromobili sono pressurizzate a un'altitudine equivalente a circa 2.500 metri sul livello del mare (circa 8.000 piedi). A questa altitudine, si verifica una lieve ipossia (riduzione di ossigeno), generalmente ben tollerata dalle persone sane, ma che può causare problemi a persone anziane o con patologie respiratorie o cardiache. La pressurizzazione avviene utilizzando aria compressa prelevata dai motori, raffreddata e umidificata attraverso sistemi specifici.

La qualità dell'aria in cabina

L'aria in cabina è composta da una miscela di aria esterna e aria ricircolata, filtrata attraverso filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air), capaci di rimuovere il 99,97% di particelle, inclusi virus e batteri. Non vi sono prove che dimostrino una significativa trasmissione di malattie attraverso il sistema di ventilazione, sebbene il rischio di infezioni respiratorie permanga vicino a persone malate.

Umidità e comfort dei passeggeri

La bassa umidità relativa (6-10%) durante il volo può provocare secchezza della pelle e delle mucose, causando disagi come irritazione agli occhi e sensazione di sete. Non ci sono, tuttavia, evidenze che l'ambiente a bassa umidità causi una disidratazione clinicamente significativa, se il passeggero assume una quantità adeguata di liquidi durante il volo.

Le radiazioni cosmiche ionizzanti

I passeggeri e gli equipaggi degli aeromobili sono esposti a radiazioni cosmiche ionizzanti, con intensità variabili a seconda dell'altitudine, latitudine e attività solare. Generalmente, i livelli di esposizione per passeggeri occasionali rimangono molto bassi e al di sotto delle soglie di rischio significativo. Per frequent flyer e personale di volo, il rischio aumenta leggermente ma resta molto basso rispetto ad altri rischi professionali.

Le problematiche di salute in volo

Le patologie che possono essere influenzate negativamente dall'ambiente di volo includono: problemi cardiovascolari (es. recente infarto, insufficienza cardiaca); disturbi respiratori (es. pneumotorace, gravi patologie polmonari); patologie gastrointestinali recenti (es. interventi chirurgici); problemi neurologici recenti (es. ictus, epilessia instabile); disturbi otorinolaringoiatrici (es. otite, sinusite). La presenza di gas intrappolati nel corpo, come nell'intestino o nell'orecchio medio, può provocare dolore e disagio, specialmente durante le fasi di salita e discesa.

Trombosi Venosa Profonda (TVP)

La prolungata immobilità durante voli lunghi può aumentare il rischio di TVP (Trombosi Venosa Profonda), soprattutto in persone con fattori di rischio come patologie ematiche, obesità, diabete, uso di contraccettivi orali, fumo o storia pregressa di TVP. È consigliato svolgere semplici esercizi in cabina e considerare l'uso di calze compressive o farmaci anticoagulanti per le persone a rischio.

La gestione delle emergenze mediche a bordo

Le emergenze mediche in volo sono relativamente rare. L'equipaggio è addestrato al primo soccorso avanzato e dispone di kit medici standardizzati. Inoltre, molti aeromobili moderni sono dotati di defibrillatori automatici e di sistemi di telemedicina che consentono consultazioni mediche a distanza.

Consigli per i passeggeri
  • Passeggeri con specifiche esigenze mediche devono comunicare preventivamente con la compagnia aerea, fornendo eventuali certificazioni mediche necessarie.
  • È fondamentale portare a bordo farmaci essenziali e organizzare assistenza per bisogni particolari durante il viaggio.
  • Passeggeri con problemi di salute devono consultare preventivamente il proprio medico.

In conclusione, volare è sicuro e confortevole per la maggior parte dei viaggiatori, purché vengano considerate adeguatamente eventuali problematiche mediche e preparate soluzioni personalizzate, rendendo così il viaggio un'esperienza positiva e sicura per tutti.

Bibliografia

Bagshaw M, Nicolls DJ. Aircraft Cabin Environment. Travel Medicine. 2008:447–61. doi: 10.1016/B978-0-323-03453-1.10046-X. Epub 2009 May 15. PMCID: PMC7152217.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo
Autore: Igor Graziato 28 aprile 2025
Scopri come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo grazie a strategie psicologiche, tecniche pratiche e al metodo innovativo SkyConfidence. Vivi il volo con serenità e sicurezza.
Viaggiare in aereo: l'ansia e il movimento riducono il comfort
Autore: Igor Graziato 25 aprile 2025
L'ansia e percezione del movimento influenzano il comfort nei viaggi aerei, secondo uno studio condotto su passeggeri abituali.
Perché il cervello sovrastima il rischio degli incidenti aerei
Autore: Igor Graziato 23 aprile 2025
Gli incidenti aerei spaventano più degli incidenti stradali: scopri perché la percezione del rischio è distorta e come superare la paura di volare.
ACAS, il sistema che previene le collisioni in volo degli aerei
Autore: Igor Graziato 19 aprile 2025
Scopri cos'è l'ACAS, il sistema anticollisione a bordo che protegge gli aerei da collisioni in volo. Funzioni, versioni e requisiti internazionali.
Perché ho paura di prendere l'aereo? Aerofobia e personalità
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Qual è il legame tra personalità e paura di volare: neuroticismo, coscienziosità e amigdala spiegano l’aerofobia. Studio e soluzioni terapeutiche.
Le luci degli aerei: funzioni, tipologie ed utilizzo operativo
Autore: Igor Graziato 14 aprile 2025
Scopri a che cosa servono le luci esterne degli aerei: tipologie, funzioni e uso operativo per aumentare sicurezza e visibilità in volo e a terra.
L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Scopri cos'è l'High Place Phenomenon: l'attrazione per il vuoto, i fattori psicologici coinvolti e cosa dice la ricerca sul legame con ansia e autostima.
SkyConfidence: il volo assistito per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence: un’esperienza reale con psicologi e piloti, per volare sereno e riscoprire il piacere del viaggio.
Flight Management System: che cos'è e come funziona?
Autore: Igor Graziato 10 aprile 2025
Scopri cos'è il Flight Management System (FMS), come funziona e perché è fondamentale nella navigazione aerea moderna. Una guida chiara e completa.
Cos’è il Sistema ILS e come funziona l'atterraggio strumentale
Autore: Igor Graziato 9 aprile 2025
Scopri cos'è l'ILS, come funziona e perché è fondamentale per gli atterraggi di precisione in aviazione. Guida completa con categorie e casi d'uso.
Show More