ACAS, il sistema che previene le collisioni in volo degli aerei

Airborne Collision Avoidance System

Nei cieli di oggi, sempre più affollati da voli commerciali, privati e cargo, garantire la sicurezza del traffico aereo è una priorità assoluta. Sebbene il controllo del traffico aereo (ATC) svolga un ruolo cruciale nel mantenere la separazione tra gli aeromobili, esistono situazioni impreviste in cui il rischio di collisione può emergere improvvisamente. È proprio in questi casi che entra in gioco l’ACAS – Airborne Collision Avoidance System – un sistema di sicurezza installato direttamente a bordo degli aeromobili, progettato per prevenire le collisioni in volo attraverso avvisi tempestivi e manovre correttive automatiche o suggerite. L’ACAS non sostituisce i controllori, ma funge da ultima linea di difesa quando tutto il resto potrebbe non bastare. Grazie a una tecnologia autonoma e sempre più evoluta, questo sistema rappresenta uno degli strumenti più affidabili per proteggere piloti, passeggeri e velivoli nelle situazioni più critiche. In questo articolo esploreremo cos’è l’ACAS, come funziona, le sue diverse versioni (dal TCAS I al più recente ACAS Xa), e quali sono i requisiti operativi nei diversi spazi aerei del mondo. Un viaggio dentro la tecnologia che ogni giorno contribuisce, silenziosamente, a farci volare più sicuri.

Cos’è l’ACAS?

Il Sistema Anticollisione a Bordo (Airborne Collision Avoidance System, ACAS) è una tecnologia fondamentale per la sicurezza aerea, sviluppata per ridurre il rischio di collisioni in volo tra aeromobili. Si tratta di un sistema autonomo, installato a bordo degli aerei, che funziona indipendentemente dal controllo del traffico aereo (ATC) e che fornisce un supporto diretto ai piloti nel rilevamento e nell’evitamento di potenziali conflitti con altri velivoli. L’ACAS è in grado di rilevare altri aeromobili dotati di transponder e di calcolarne posizione e quota relativa, aiutando l’equipaggio a mantenere la separazione verticale minima di sicurezza.

ACAS (Airborne Collision Avoidance System)

Le diverse versioni di ACAS

Nel tempo, il sistema ACAS si è evoluto in più versioni, ognuna con funzioni sempre più avanzate:

TCAS I

È la versione più semplice, utilizzata principalmente da velivoli di aviazione generale o piccoli aeromobili commerciali. Fornisce Traffic Advisories (TA), cioè avvisi di traffico che segnalano la presenza e la posizione relativa di altri aeromobili nelle vicinanze. Aiuta i piloti a individuare visivamente altri velivoli potenzialmente pericolosi.

TCAS II / ACAS II

È la versione più diffusa per l’aviazione commerciale. Oltre agli avvisi di traffico (TA), fornisce anche Resolution Advisories (RA): ovvero manovre verticali consigliate (o restrizioni di manovra) per aumentare la separazione verticale e prevenire collisioni. Il sistema analizza costantemente la situazione e indica al pilota se salire, scendere o mantenere quota.

ACAS Xa

È l’evoluzione tecnologica più recente del sistema ACAS. Introduce miglioramenti significativi nel processo decisionale, basandosi su algoritmi più avanzati e integrando nuovi parametri per una maggiore affidabilità. ACAS Xa può includere funzionalità opzionali del sistema ACAS Xo, progettato per scenari operativi specifici come operazioni in formazione o traffico denso.

Negli Stati Uniti, la FAA consente l’utilizzo di quattro varianti del sistema ACAS II nello spazio aereo nazionale:

  • TCAS II versione 6.04a
  • TCAS II versione 7.0
  • TCAS II versione 7.1
  • ACAS Xa (con possibili funzioni ACAS Xo)

Per operare nello spazio aereo con separazione verticale ridotta (RVSM), gli aeromobili dotati di ACAS devono essere equipaggiati almeno con TCAS versione 7.0, 7.1 o ACAS Xa.

Chi vola fuori dagli Stati Uniti deve assicurarsi che il proprio sistema ACAS sia compatibile con gli standard internazionali e oceanici. I requisiti variano in base:

  • al tipo di operazione (volo commerciale, privato, cargo, ecc.);
  • al tipo di aeromobile;
  • all’area geografica e allo spazio aereo in cui si intende operare.

Per conoscere i requisiti precisi, è necessario consultare:

  • la documentazione ICAO;
  • la AIP (Aeronautical Information Publication) dell’autorità aeronautica del Paese in cui si volerà.
Perché l’ACAS è fondamentale?

L’ACAS rappresenta uno dei pilastri della sicurezza in volo. Anche se non sostituisce il controllo del traffico aereo, agisce come ultima barriera contro le collisioni. In situazioni critiche, può salvare vite, soprattutto in caso di errori umani, perdita di separazione o comunicazioni mal interpretate. Il sistema ACAS è uno strumento che migliora la consapevolezza situazionale dell’equipaggio e fornisce risposte automatizzate e tempestive a minacce immediate.

In sintesi
  • In un mondo dove i cieli sono sempre più affollati, l’ACAS rappresenta una tecnologia essenziale per garantire che il traffico aereo rimanga sicuro, fluido e sotto controllo.
  • ACAS (Airborne Collision Avoidance System) è un sistema di sicurezza a bordo degli aerei che aiuta a prevenire collisioni in volo.
  • Esistono più versioni: TCAS I, TCAS II / ACAS II, e il più recente ACAS Xa (con funzioni opzionali ACAS Xo).
  • L’ACAS non sostituisce l’ATC, ma completa il sistema di gestione del traffico e garantisce un ulteriore livello di protezione.
  • La sua evoluzione continua testimonia l’impegno del settore aeronautico a migliorare la sicurezza attraverso l’innovazione.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo
Autore: Igor Graziato 6 ottobre 2025
Diritti, doveri e comportamenti a bordo: tutto ciò che un passeggero consapevole deve sapere prima di volare.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Show More