Emirates e l'assistenza medica in volo con la telemedicina

Emirates e l'assistenza medica in volo con la telemedicina

La compagnia Emirates ha annunciato una collaborazione strategica con Parsys Telemedicine per introdurre una rivoluzionaria tecnologia di telemedicina a bordo dei suoi aeromobili. Con un investimento di oltre 2,4 milioni di dollari, la compagnia aerea intende dotare 300 aeromobili di questa innovativa "stazione di telemedicina" nei prossimi anni. Il nuovo sistema, frutto di un anno di collaborazione tra Emirates e Parsys, è stato progettato per consentire al personale di cabina di fornire assistenza medica rapida ed efficiente ai passeggeri durante i voli. Dotato di videoconferenza in alta definizione, valutazione remota dei passeggeri, trasmissione sicura dei dati e ECG Telecardia a 12 derivazioni, il sistema permette all'equipaggio di cabina di Emirates di gestire efficacemente situazioni di emergenza medica.

Tecnologia all'avanguardia per la sicurezza dei passeggeri

Il kit di telemedicina Parsys include diversi dispositivi medici come un pulsossimetro, termometro, monitor per la pressione sanguigna, glucometro ed elettrocardiogramma. I parametri vitali dei passeggeri che necessitano di assistenza medica vengono automaticamente trasmessi al dispositivo Medcapture© tramite Bluetooth, eliminando la necessità per l'equipaggio di annotare e comunicare manualmente le informazioni.

Il dispositivo Medcapture© è un tablet dotato di un'applicazione software personalizzata, progettata per allinearsi con le procedure mediche complete di Emirates. L'interfaccia intuitiva consente all'equipaggio di utilizzarlo efficacemente anche in condizioni difficili. Il sistema permette inoltre comunicazioni in tempo reale con il team di supporto medico a terra, garantendo un accesso immediato a consulenza medica specialistica durante il volo. Collegato al dispositivo Medcapture© è il Parsys Cloud, una piattaforma cloud per il supporto medico a terra che riceve i dati in volo e comunica con l'equipaggio di cabina, assicurando che i dati dei passeggeri siano gestiti in conformità con le normative sulla protezione dei dati. I kit Emirates e Parsys sono già installati su numerosi aeromobili e hanno dimostrato la loro efficacia in diverse emergenze mediche. Durante un recente volo per Lione, in Francia, una passeggera anziana ha avuto un'emergenza cardiovascolare con un significativo calo dell'ossigeno nel sangue. L'equipaggio di cabina di Emirates ha rapidamente fornito ossigeno e utilizzato il dispositivo Parsys MedCapture© per condividere i suoi parametri vitali con il team di supporto medico a terra. Il team a terra ha risposto immediatamente tramite il Parsys Cloud, connettendosi al dispositivo MedCapture© a bordo. Con comunicazioni in tempo reale e guida esperta, l'equipaggio ha gestito efficacemente la situazione, garantendo alla passeggera la migliore assistenza possibile.

Formazione medica per l'equipaggio di cabina Emirates

La formazione medica del personale di cabina è una priorità per Emirates. I nuovi assunti seguono un intenso programma di formazione di 8 settimane che include corsi su sicurezza, servizio, emergenze e addestramento alla risposta medica. Il nuovo kit Parsys viene presentato all'equipaggio attraverso un approccio misto di e-learning e formazione pratica. Il personale di cabina di Emirates riceve una formazione medica completa per gestire emergenze in volo, dalle difficoltà respiratorie alle reazioni allergiche, fino alle malattie improvvise. Sono inoltre addestrati in competenze salvavita come RCP, uso del defibrillatore automatico esterno (DAE) e persino assistenza al parto, utilizzando tecnologie avanzate di simulazione.

La formazione, condotta da istruttori certificati di primo soccorso aeronautico, si svolge presso l'Emirates Cabin Crew Training Centre di Dubai. Le competenze dell'equipaggio vengono verificate annualmente con corsi di aggiornamento e sessioni pratiche, garantendo che siano sempre preparati ad affrontare qualsiasi emergenza medica. Da un punto di vista psicologico, l'equipaggio riceve anche formazione su come ottenere il consenso per assistere i passeggeri, mostrare empatia verso i malati e le loro famiglie, mantenere la calma e fornire informazioni costanti. Dopo qualsiasi incidente, l'equipaggio riceve supporto per la propria salute psicologica attraverso il Programma di Assistenza ai Dipendenti di Emirates, il servizio di Supporto tra Pari e Sehaty, il programma di benessere per i dipendenti Emirates.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo
Autore: Igor Graziato 6 ottobre 2025
Diritti, doveri e comportamenti a bordo: tutto ciò che un passeggero consapevole deve sapere prima di volare.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Show More