10 falsi miti che alimentano la paura di volare

10 falsi miti che alimentano la paura di volare

La paura di volare, o aerofobia, colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Spesso questa fobia non è alimentata solo dall’ansia o dalle esperienze personali, ma anche da convinzioni errate sulla sicurezza aerea. È importante fare chiarezza su queste false credenze per aiutare chi ha paura di volare a vivere questa esperienza con maggiore serenità. Ecco le 10 principali:

1. “Gli aerei non sono progettati per affrontare le turbolenze”

Le turbolenze è spesso una delle principali paure dei passeggeri, ma è una condizione normale per gli aerei. Questi sono progettati per resistere a livelli di turbolenza ben superiori a quelli che incontrano nei voli di routine. Le ali, ad esempio, sono estremamente flessibili  e possono sopportare movimenti significativi senza subire danni. Inoltre è importante ricordare che la percezione del movimento dell'aereo è maggiore di quanto accada nella realtà durante un volo.

2. “Se un motore si spegne, l’aereo cade”

Gli aerei commerciali possono volare in sicurezza anche con un solo motore funzionante, e in situazioni di emergenza possono planare per decine di chilometri prima di atterrare. Piloti e ingegneri sono addestrati a gestire eventuali guasti ai motori con estrema precisione.

3. “Le turbolenze possono causare incidenti aerei”

Le turbolenze non sono mai state la causa  di incidenti gravi. Sono semplicemente movimenti dell’aria che possono provocare disagio, ma non rappresentano una minaccia per l’integrità  strutturale dell’aereo. L'unico vero rischio per un passeggero è quello di procurarsi dei traumi per non avere le cinture alacciate.

4. “Gli incidenti aerei sono comuni”

In realtà, l’aereo è il mezzo di trasporto più sicuro al mondo. Le statistiche dimostrano che la probabilità di essere coinvolti in un incidente aereo è di circa 1 su 11 milioni. Per fare un confronto, il rischio di un incidente stradale è infinitamente più alto.

5. “I piloti si affidano al pilota automatico e non sanno gestire le emergenze”

Il pilota automatico è uno strumento utilissimo, ma non sostituisce mai l’abilità umana. I piloti sono altamente addestrati e devono affrontare centinaia di ore di simulazione per imparare a gestire ogni tipo di emergenza. Inoltre, il pilota automatico viene utilizzato solo in condizioni specifiche e sotto la supervisione del pilota.

6. “I vuoti d’aria possono far precipitare l’aereo”

Quello che molti chiamano “vuoti d’aria” è in realtà un fenomeno di discesa o salita improvvisa causato da correnti di aria instabili. Anche se può sembrare spaventoso, l’aereo non "cade" mai, ma subisce semplicemente leggere variazioni di quota che non compromettono la sicurezza. Infine ricordati che i vuoti d'aria semplicemente non esistono!

7. “Gli aerei non possono volare in condizioni meteorologiche avverse”

Gli aerei sono progettati per volare anche in condizioni climatiche estreme, come pioggia, neve e vento forte. I piloti sono addestrati a gestire queste situazioni, e le apparecchiature a bordo, come i radar meteorologici, aiutano a evitare le aree più critiche.

8. “Non si effettuano abbastanza controlli di sicurezza”

Ogni aereo che decolla ha superato una serie di controlli rigorosi, sia prima che durante il volo. I meccanici controllano ogni dettaglio tecnico dell’aereo prima di ogni viaggio, e i controlli di sicurezza aeroportuali sono tra i più avanzati al mondo.

9. “Un fulmine può far cadere un aereo”

Gli aerei sono costruiti per resistere ai fulmini. Ogni anno, migliaia di aerei vengono colpiti da fulmini senza riportare danni. La struttura in metallo dell’aereo funziona come una "gabbia di Faraday", proteggendo i passeggeri e i sistemi elettronici.

10. “Non ci sono abbastanza procedure di emergenza”

Le procedure di emergenza in aviazione sono tra le più dettagliate e testate di qualsiasi settore. Piloti ed equipaggi devono sottoporsi regolarmente a corsi di aggiornamento e simulazioni per essere pronti a gestire qualsiasi situazione. Inoltre, gli aerei stessi sono dotati di molteplici sistemi di sicurezza ridondanti per affrontare guasti tecnici.

Conclusione

Molte delle paure legate al volo si basano su disinformazione o su miti diffusi. Capire come funzionano gli aerei e quanto sia rigoroso il settore dell’aviazione può aiutare a ridurre l’ansia e a vivere l’esperienza di volare con maggiore serenità. Se hai paura di volare, ricorda: il primo passo per superare questa fobia è informarti e affidarti a esperti che possano accompagnarti in un percorso personalizzato come quello proposto da SkyConfidence.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo
Autore: Igor Graziato 6 ottobre 2025
Diritti, doveri e comportamenti a bordo: tutto ciò che un passeggero consapevole deve sapere prima di volare.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Show More