Bird Strike: rischi per la sicurezza aerea e prevenzione

Bird Strike: rischi per la sicurezza aerea e prevenzione

L'impatto di un veivolo con degli uccelli, comunemente noto come "bird strike", rappresenta un evento significativo nell'aviazione civile e militare. Si tratta di una collisione tra un volatile e un aeromobile, che può verificarsi in volo, durante il decollo o l'atterraggio. Questo fenomeno include anche collisioni con altre specie animali, come pipistrelli o fauna terrestre. I bird strike sono particolarmente comuni e rappresentano una seria minaccia per la sicurezza aerea.

Che cos'è il bird strike?

Un bird strike  può avvenire in qualsiasi fase del volo, ma è più probabile durante il decollo, la salita iniziale, l'avvicinamento e l'atterraggio, a causa della concentrazione di volatili a basse altitudini. La maggior parte degli impatti si verifica durante le ore diurne, quando gli uccelli sono più attivi. Negli aeromobili più piccoli, il bird strike può causare danni strutturali significativi, mentre nei velivoli a reazione, l'ingestione di uccelli nei motori può determinare una perdita di potenza, con conseguenze potenzialmente fatali. La gravità dei danni da bird strike varia in funzione delle dimensioni e del tipo di aeromobile:

  • Aeromobili di piccole dimensioni:
  • Danni strutturali, come la penetrazione del parabrezza o danni alle superfici di controllo.
  • Possibile perdita di controllo a causa di impatti con l'impennaggio o altre parti critiche.
  • Aeromobili a reazione di grandi dimensioni:
  • Vulnerabilità all'ingestione di uccelli nei motori, con conseguente perdita parziale o totale della spinta.
  • Danni al sistema Pitot-Static, che possono alterare le letture degli strumenti di volo.
  • Eventi critici:
  • Penetrazione del parabrezza con lesioni a piloti o passeggeri.
  • Depressurizzazione rapida in caso di danni strutturali alla fusoliera.
  • Problemi direzionali durante il rullaggio, causati da danni al carrello di atterraggio.

Un esempio particolarmente pericoloso è rappresentato dagli impatti che avvengono durante il decollo. In tali casi, una decisione di decollo rifiutato (RTO) presa dopo V1, o una risposta incompleta, può portare a un'uscita di pista.

Prevenzione del bird strike

La principale difesa contro i bird strike è rappresentata dai requisiti di certificazione degli aeromobili e dei motori. Questi standard mirano a garantire la capacità di volo sicuro  anche dopo un impatto con un uccello. Tuttavia, queste normative si concentrano principalmente sui grandi velivoli da trasporto, lasciando gli aeromobili più piccoli  e gli elicotteri meno protetti. Gli aeroporti sono il punto focale della gestione del rischio di bird strike, dato che la maggior parte delle collisioni avviene nelle loro vicinanze. Le strategie includono:

  • Monitoraggio: registrazione degli impatti e monitoraggio dell'attività aviaria per creare database utili alla prevenzione.
  • Gestione dell'habitat: rimozione di alberi, cespugli e aree acquatiche che attraggono uccelli.
  • Collaborazione: coinvolgimento delle autorità locali e degli agricoltori per ridurre le attrazioni alimentari per i volatili.
  • Tecniche di dissuasione: uso di segnali acustici, cartucce pirotecniche e radar specializzati per individuare stormi.

Le difese tattiche per gli operatori di aeromobili includono:

  • Mantenimento di erba aeroportuale a un'altezza che non attragga volatili.
  • Prevenzione dell'accumulo di acqua stagnante.
  • Utilizzo di tecnologie avanzate per il rilevamento degli uccelli.

Il bird strike  rappresenta una sfida complessa per l'aviazione. La combinazione di misure preventive, gestionali e tecniche è essenziale per mitigare i rischi associati. L'adozione di pratiche di gestione degli habitat aeroportuali, insieme a tecnologie avanzate per il rilevamento degli uccelli, può ridurre significativamente la probabilità di incidenti. Tuttavia, rimane fondamentale migliorare gli standard di certificazione per proteggere meglio anche gli aeromobili più piccoli  e i voli militari, che sono particolarmente vulnerabili a questo tipo di eventi.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Migliorare la sicurezza aeroportuale con l’AI: il DT-YOLO
Autore: Igor Graziato 2 maggio 2025
DT-YOLO: un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza e l’efficienza nei piazzali aeroportuali grazie al rilevamento in tempo reale.
Come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo
Autore: Igor Graziato 28 aprile 2025
Scopri come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo grazie a strategie psicologiche, tecniche pratiche e al metodo innovativo SkyConfidence. Vivi il volo con serenità e sicurezza.
Viaggiare in aereo: l'ansia e il movimento riducono il comfort
Autore: Igor Graziato 25 aprile 2025
L'ansia e percezione del movimento influenzano il comfort nei viaggi aerei, secondo uno studio condotto su passeggeri abituali.
Perché il cervello sovrastima il rischio degli incidenti aerei
Autore: Igor Graziato 23 aprile 2025
Gli incidenti aerei spaventano più degli incidenti stradali: scopri perché la percezione del rischio è distorta e come superare la paura di volare.
ACAS, il sistema che previene le collisioni in volo degli aerei
Autore: Igor Graziato 19 aprile 2025
Scopri cos'è l'ACAS, il sistema anticollisione a bordo che protegge gli aerei da collisioni in volo. Funzioni, versioni e requisiti internazionali.
Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Quali sono gli effetti dell'ambiente della cabina aerea sulla salute? Dai rischi della pressurizzazione e bassa umidità ai consigli utili per passeggeri con specifiche esigenze mediche.
Perché ho paura di prendere l'aereo? Aerofobia e personalità
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Qual è il legame tra personalità e paura di volare: neuroticismo, coscienziosità e amigdala spiegano l’aerofobia. Studio e soluzioni terapeutiche.
Le luci degli aerei: funzioni, tipologie ed utilizzo operativo
Autore: Igor Graziato 14 aprile 2025
Scopri a che cosa servono le luci esterne degli aerei: tipologie, funzioni e uso operativo per aumentare sicurezza e visibilità in volo e a terra.
L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Scopri cos'è l'High Place Phenomenon: l'attrazione per il vuoto, i fattori psicologici coinvolti e cosa dice la ricerca sul legame con ansia e autostima.
SkyConfidence: il volo assistito per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence: un’esperienza reale con psicologi e piloti, per volare sereno e riscoprire il piacere del viaggio.
Show More