Bird Strike: rischi per la sicurezza aerea e prevenzione

Bird Strike: rischi per la sicurezza aerea e prevenzione

L'impatto di un veivolo con degli uccelli, comunemente noto come "bird strike", rappresenta un evento significativo nell'aviazione civile e militare. Si tratta di una collisione tra un volatile e un aeromobile, che può verificarsi in volo, durante il decollo o l'atterraggio. Questo fenomeno include anche collisioni con altre specie animali, come pipistrelli o fauna terrestre. I bird strike sono particolarmente comuni e rappresentano una seria minaccia per la sicurezza aerea.

Che cos'è il bird strike?

Un bird strike  può avvenire in qualsiasi fase del volo, ma è più probabile durante il decollo, la salita iniziale, l'avvicinamento e l'atterraggio, a causa della concentrazione di volatili a basse altitudini. La maggior parte degli impatti si verifica durante le ore diurne, quando gli uccelli sono più attivi. Negli aeromobili più piccoli, il bird strike può causare danni strutturali significativi, mentre nei velivoli a reazione, l'ingestione di uccelli nei motori può determinare una perdita di potenza, con conseguenze potenzialmente fatali. La gravità dei danni da bird strike varia in funzione delle dimensioni e del tipo di aeromobile:

  • Aeromobili di piccole dimensioni:
  • Danni strutturali, come la penetrazione del parabrezza o danni alle superfici di controllo.
  • Possibile perdita di controllo a causa di impatti con l'impennaggio o altre parti critiche.
  • Aeromobili a reazione di grandi dimensioni:
  • Vulnerabilità all'ingestione di uccelli nei motori, con conseguente perdita parziale o totale della spinta.
  • Danni al sistema Pitot-Static, che possono alterare le letture degli strumenti di volo.
  • Eventi critici:
  • Penetrazione del parabrezza con lesioni a piloti o passeggeri.
  • Depressurizzazione rapida in caso di danni strutturali alla fusoliera.
  • Problemi direzionali durante il rullaggio, causati da danni al carrello di atterraggio.

Un esempio particolarmente pericoloso è rappresentato dagli impatti che avvengono durante il decollo. In tali casi, una decisione di decollo rifiutato (RTO) presa dopo V1, o una risposta incompleta, può portare a un'uscita di pista.

Prevenzione del bird strike

La principale difesa contro i bird strike è rappresentata dai requisiti di certificazione degli aeromobili e dei motori. Questi standard mirano a garantire la capacità di volo sicuro  anche dopo un impatto con un uccello. Tuttavia, queste normative si concentrano principalmente sui grandi velivoli da trasporto, lasciando gli aeromobili più piccoli  e gli elicotteri meno protetti. Gli aeroporti sono il punto focale della gestione del rischio di bird strike, dato che la maggior parte delle collisioni avviene nelle loro vicinanze. Le strategie includono:

  • Monitoraggio: registrazione degli impatti e monitoraggio dell'attività aviaria per creare database utili alla prevenzione.
  • Gestione dell'habitat: rimozione di alberi, cespugli e aree acquatiche che attraggono uccelli.
  • Collaborazione: coinvolgimento delle autorità locali e degli agricoltori per ridurre le attrazioni alimentari per i volatili.
  • Tecniche di dissuasione: uso di segnali acustici, cartucce pirotecniche e radar specializzati per individuare stormi.

Le difese tattiche per gli operatori di aeromobili includono:

  • Mantenimento di erba aeroportuale a un'altezza che non attragga volatili.
  • Prevenzione dell'accumulo di acqua stagnante.
  • Utilizzo di tecnologie avanzate per il rilevamento degli uccelli.

Il bird strike  rappresenta una sfida complessa per l'aviazione. La combinazione di misure preventive, gestionali e tecniche è essenziale per mitigare i rischi associati. L'adozione di pratiche di gestione degli habitat aeroportuali, insieme a tecnologie avanzate per il rilevamento degli uccelli, può ridurre significativamente la probabilità di incidenti. Tuttavia, rimane fondamentale migliorare gli standard di certificazione per proteggere meglio anche gli aeromobili più piccoli  e i voli militari, che sono particolarmente vulnerabili a questo tipo di eventi.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Hai paura di volare o vuoi capire meglio come funziona SkyConfidence?
Prenota
una videocall gratuita di 20 minuti: faremo insieme il punto della situazione e potrai scoprire il percorso più adatto a te. Il primo passo per trasformare la paura in libertà e scoprire il piacere di volare comincia da qui.
Prenota ora.

Germanwings: il ruolo della psicologia nella sicurezza in aviazione
Autore: Igor Graziato 23 ottobre 2025
Il caso Germanwings ha cambiato per sempre la sicurezza aerea: da tragedia a rivoluzione psicologica, nasce una nuova cultura della fiducia.
Mal di denti in aereo: che cos'è la barodontalgia?
Autore: Igor Graziato 18 ottobre 2025
Scopri cos’è la barodontalgia, perché provoca mal di denti durante il volo e come prevenirla con semplici accorgimenti prima di partire.
Pushback: come funziona e perché è importante
Autore: Igor Graziato 16 ottobre 2025
Dietro ogni decollo sicuro c’è una manovra precisa e coordinata: il pushback. Scopri come funziona e perché è cruciale per la sicurezza del volo.
Fattori che influenzano il trattamento della paura di volare
Autore: Igor Graziato 15 ottobre 2025
Quali fattori influiscono sull'efficacia nel trattamento della paura di volare?. Uno studio rivela il legame tra variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e risposta alla terapia di esposizione.
Come migliorare il comfort a bordo degli aerei di linea?
Autore: Igor Graziato 10 ottobre 2025
Scopri come sensehacking e psicologia trasformano il volo: comfort, gusto e benessere per viaggiatori più sereni tra le nuvole.
Piloti e stress: il progetto europeo MESAFE per prevenire i rischi
Autore: Igor Graziato 7 ottobre 2025
La sicurezza dei voli passa anche dalla salute mentale dei piloti. Il progetto europeo MESAFE studia nuovi strumenti diagnostici per migliorare la prevenzione e la fiducia nel sistema aeromedico.
Il ruolo del passeggero: diritti, responsabilità e comportamenti a bordo
Autore: Igor Graziato 6 ottobre 2025
Diritti, doveri e comportamenti a bordo: tutto ciò che un passeggero consapevole deve sapere prima di volare.
Dal coraggio alla fiducia:come superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 3 ottobre 2025
La paura di volare rappresenta un ambito privilegiato per osservare come il coraggio funzioni non come assenza di paura, ma come capacità di agire nonostante essa.
Paura di volare e film catastrofici: come il cinema alimenta l’aerofobia
Autore: Igor Graziato 1 ottobre 2025
Scopri come i film catastrofici influenzano la paura di volare e quali strategie psicologiche aiutano a gestirla con efficacia.
Sicurezza a bordo di un aereo: cosa possono fare i passeggeri
Autore: Igor Graziato 24 settembre 2025
Sicurezza in volo: i comportamenti dei passeggeri che fanno la differenza. Consigli pratici per volare sereni e ridurre i rischi.
Show More