ACARS (Aircraft Communications Addressing and Reporting System)

ACARS (Aircraft Communications Addressing and Reporting System

L'ACARS (Aircraft Communications Addressing and Reporting System) è un sistema di comunicazione digitale  ampiamente utilizzato nell'aviazione commerciale per lo scambio di messaggi tra aeromobili e stazioni di terra. Con l'avvento dell'aviazione moderna, la necessità di una comunicazione rapida e affidabile tra il personale di bordo e le stazioni di terra è diventata cruciale. L'ACARS è stato introdotto negli anni '70 come risposta a questa esigenza, fornendo un metodo standardizzato  per lo scambio di dati testuali tra aeromobili e sistemi di controllo a terra. Oggi è un pilastro nelle operazioni aeronautiche. L'ACARS è un sistema digitale basato su protocolli di comunicazione progettati specificamente per l'industria aeronautica. È utilizzato per inviare e ricevere messaggi di testo tra un aeromobile  e le stazioni di terra, incluse compagnie aeree, centri di controllo del traffico aereo (ATC) e fornitori di servizi meteorologici. I messaggi possono includere:

  • Rapporti di posizione.
  • Informazioni sul carburante.
  • Aggiornamenti meteorologici.
  • Richieste di manutenzione.
  • Messaggi operativi o logistici.

Come Funziona l’ACARS?

L'ACARS si basa su una rete di comunicazione che utilizza frequenze radio VHF  (Very High Frequency) e, più recentemente, collegamenti satellitari. Il sistema ACARS all'interno dell'aeromobile include un terminale installato nella cabina di pilotaggio, spesso integrato con altri strumenti avionici. I piloti possono inviare messaggi attraverso un’interfaccia semplice e leggibile. L'ACARS utilizza due principali modalità di trasmissione:

  • VHF: Per comunicazioni a corto raggio (generalmente fino a 400 km dalla stazione di terra). È ideale per voli domestici o durante il decollo e l'atterraggio.
  • Satellitare: Utilizzato per voli a lungo raggio o in aree remote dove le comunicazioni VHF non sono disponibili.

Le stazioni a terra ricevono i messaggi e li inoltrano ai destinatari finali, come i centri operativi delle compagnie aeree  o i servizi di controllo del traffico aereo. I messaggi vengono elaborati e indirizzati tramite un'infrastruttura di rete che garantisce la consegna sicura  e tempestiva. I protocolli utilizzati includono standard come ARINC 618 e ARINC 623. L'ACARS è fondamentale in numerose operazioni aeronautiche:

  • Gestione del Carburante: fornisce dati in tempo reale sul consumo di carburante, consentendo ai piloti e agli operatori a terra di ottimizzare l'efficienza del volo.
  • Manutenzione predittiva: i rapporti tecnici possono essere inviati direttamente al team di manutenzione per preparare interventi prima dell'atterraggio.
  • Aggiornamenti meteorologici: i piloti ricevono informazioni aggiornate sulle condizioni meteorologiche, migliorando la sicurezza e la pianificazione del volo.
  • Coordinamento del Traffico Aereo: l'ACARS supporta il controllo del traffico aereo inviando dati di posizione e altre informazioni necessarie.

Evoluzione tecnologica dell’ACARS

Con l'evoluzione della tecnologia, l'ACARS ha subito miglioramenti significativi:

  • Integrazione con sistemi satellitari: i collegamenti satellitari permettono comunicazioni più stabili e globali, essenziali per i voli transoceanici.
  • Nuovi standard di sicurezza: per proteggere i dati da accessi non autorizzati, sono stati introdotti protocolli di crittografia avanzata.
  • Digitalizzazione avanzata: l'ACARS è ora spesso integrato con i sistemi di gestione del volo (FMS) e altri strumenti avionici, aumentando l'automazione.

Limitazioni dell’ACARS

Nonostante i suoi vantaggi, l'ACARS presenta alcune limitazioni:

  • Velocità di Trasmissione Limitata: i messaggi sono generalmente brevi e a bassa velocità di trasferimento dati.
  • Costi Operativi: l'uso di collegamenti satellitari può essere costoso per le compagnie aeree.
  • Dipendenza da Infrastrutture: il sistema richiede una rete globale di stazioni e satelliti, che potrebbe non essere sempre disponibile in situazioni di emergenza.

In sintesi

  • L'ACARS rappresenta un elemento chiave per l'aviazione moderna, garantendo comunicazioni rapide, affidabili e standardizzate tra aeromobili e stazioni di terra.
  • Con l'ulteriore sviluppo della tecnologia satellitare e l'integrazione con sistemi avanzati di gestione del volo, l'ACARS continuerà a svolgere un ruolo centrale nel futuro del trasporto aereo.

Dott.Igor Graziato

Past Vice President Ordine Psicologi Piemonte

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy
AAvPA Member Australian Aviation Psychology Association

APA Member American Psychological Association

ABCT Member Association for Behavioral and Cognitive Therapies

Division 30 Society of Psychological Hypnosis (APA)

Migliorare la sicurezza aeroportuale con l’AI: il DT-YOLO
Autore: Igor Graziato 2 maggio 2025
DT-YOLO: un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza e l’efficienza nei piazzali aeroportuali grazie al rilevamento in tempo reale.
Come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo
Autore: Igor Graziato 28 aprile 2025
Scopri come affrontare e superare la paura della turbolenza in aereo grazie a strategie psicologiche, tecniche pratiche e al metodo innovativo SkyConfidence. Vivi il volo con serenità e sicurezza.
Viaggiare in aereo: l'ansia e il movimento riducono il comfort
Autore: Igor Graziato 25 aprile 2025
L'ansia e percezione del movimento influenzano il comfort nei viaggi aerei, secondo uno studio condotto su passeggeri abituali.
Perché il cervello sovrastima il rischio degli incidenti aerei
Autore: Igor Graziato 23 aprile 2025
Gli incidenti aerei spaventano più degli incidenti stradali: scopri perché la percezione del rischio è distorta e come superare la paura di volare.
ACAS, il sistema che previene le collisioni in volo degli aerei
Autore: Igor Graziato 19 aprile 2025
Scopri cos'è l'ACAS, il sistema anticollisione a bordo che protegge gli aerei da collisioni in volo. Funzioni, versioni e requisiti internazionali.
Comfort e sicurezza in aereo: come gestire le esigenze di salute
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Quali sono gli effetti dell'ambiente della cabina aerea sulla salute? Dai rischi della pressurizzazione e bassa umidità ai consigli utili per passeggeri con specifiche esigenze mediche.
Perché ho paura di prendere l'aereo? Aerofobia e personalità
Autore: Igor Graziato 15 aprile 2025
Qual è il legame tra personalità e paura di volare: neuroticismo, coscienziosità e amigdala spiegano l’aerofobia. Studio e soluzioni terapeutiche.
Le luci degli aerei: funzioni, tipologie ed utilizzo operativo
Autore: Igor Graziato 14 aprile 2025
Scopri a che cosa servono le luci esterne degli aerei: tipologie, funzioni e uso operativo per aumentare sicurezza e visibilità in volo e a terra.
L'attrazione per il vuoto: che cos'è l'High Place Phenomenon?
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Scopri cos'è l'High Place Phenomenon: l'attrazione per il vuoto, i fattori psicologici coinvolti e cosa dice la ricerca sul legame con ansia e autostima.
SkyConfidence: il volo assistito per superare la paura di volare
Autore: Igor Graziato 12 aprile 2025
Supera la paura di volare con SkyConfidence: un’esperienza reale con psicologi e piloti, per volare sereno e riscoprire il piacere del viaggio.
Show More